Upanishad. Antica filosofia indiana: Veda, Upanishad e le loro idee principali Il contenuto principale dei Veda e delle Upanishad

Upanishad

Grazie per aver scaricato il libro gratuitamente. biblioteca elettronica http://filosoff.org/ Buona lettura! Upanishad. PREFAZIONE. Questo libro contiene le traduzioni di undici Upanishad: Aitareya, Kaushitaki, Kena, Taittiriya, Katha, Shvetashvatara, Maitri, Isha, Mundaka, Prashna e Mandukya. La tradizione mette in relazione le prime due Upanishad con il Rigveda, la 3a con il Samaveda, la 4a-7a con lo Yajurveda nero, l'8a con lo Yajurveda bianco e la 9a con l'11a con l'Atharvaveda. Insieme alla Brihadaranyaka dello Yajurveda Bianco e alla Chandogya del Samaveda, sono tra le più antiche e autorevoli Upanishad, create, secondo la maggior parte dei ricercatori, non oltre i primi secoli aC e più volte commentate dai filosofi indiani. Inoltre, in appendice sono riportati esempi di altre Upanishad: Vajrasuchika - Samaveda, Mahanarayana e Chhagaleya - Black Yajurveda, Subala e Paingala - White Yajurveda; Atma, Brahmabindu, Yogatattva, Kanthashruti, Jabala, Kaivalya, Nilarudra e Ramapurvatapania - Atharvaveda, anch'essi di indubbio interesse, sebbene, apparentemente, relativamente tardi e non abbiano svolto un ruolo così significativo nella storia dell'induismo. Di questi, Vajrasuchika, Atma, Brahmabindu e Kaivalya sono tradotti per intero, il resto è in estratti. Questa edizione è direttamente adiacente alle traduzioni russe di Brihadaranyaka e Chandogya pubblicate in precedenza nella stessa serie... L'Aitareya Upanishad è una delle prime Upanishad in prosa. Brahmana e Aranyaka con lo stesso nome sono noti: la tradizione li riferisce al Rig Veda e li collega al nome del leggendario Mahidasa Aitareya. Quest'ultimo, secondo la tradizione Sayan (XIV secolo) nell'introduzione ad Aitareya Brahmin, era figlio di un famoso rishi di una delle sue mogli, Itara, che apparteneva a una casta bassa. Suo padre lo trattò male, quindi Itara si rivolse alla dea della terra Mahidasa (Mahidasa - "la schiava di Mahi") per chiedere aiuto, che dotò Aitareya di saggezza divina. Aitareya Brahmin è composto da otto grandi sezioni (panchika) e contiene una descrizione dettagliata di vari riti (principalmente agnishtomia). Aitareya aranyaka si compone di cinque sezioni (aranyaka), dedicate, in particolare, alle interpretazioni allegoriche di uktha, prana (II. 1-3), regole per recitare gli inni (III. 1); interpretazioni dei singoli suoni (III.2), il rito nel giorno del mahavrata (V), ecc. Le parti 4-6 (adhyaya) della seconda sezione formano l'Aitareya Upanishad (a volte l'intera seconda sezione dell'Aranyaka è chiamata Mahaitareya o Bahvricha upanishad e la terza sezione - Samhita upanishad). Nel suo commento, Shankara (secoli VIII-IX) spiega che Aitareya Aranyaka II.4-6 (vol. e. Ait proprio) è destinato ai più elevati e aspiranti alla completa liberazione dai vincoli mondani; Ait. ar. II. 1-3 - Per non così perfetto e, infine, Ait. ar. III - per coloro che sono impegnati solo nei doveri mondani. Così, nell'ambito di questo Aranyaka, Ait, nello spirito caratteristico delle prime Upanishad, conduce l'adepto da vari tipi di istruzioni rituali a speculazioni cosmogoniche ed etiche più astratte. Consiste di tre parti. Il primo, diviso in tre capitoli (khanda), racconta gli atti creativi dell'Atman: la creazione di mondi, purusha, organi di attività vitale, ecc. Nello stile tradizionale, vengono allineati vari fenomeni del macrocosmo e del microcosmo . Segue una discussione sul cibo catturato solo dall'"espirazione" (? - apana) o dal vento. La seconda parte (da un capitolo) parla delle "tre nascite" di una persona: 1) la nascita di un figlio; 2) crescere un figlio; 3) rinascita dopo la morte. Infine, nella terza parte (sempre dallo stesso capitolo) seguono istruzioni nel dovuto rispetto dell'Atman; tutto è elevato alla più alta conoscenza (prajna, prajnana) - la base e il motore di tutto ciò che esiste. Kaushitaki (aka Kausitaki brahmana) è anche una delle più antiche Upanishad in prosa del Rig Veda ed è associato al nome del leggendario saggio Kaushitaki (derivato da Kushitaka). Il corrispondente brahmana Kaushitaki (anche Sankhayana) è composto da 30 parti (adhyaya), che delineano le istruzioni per l'esecuzione di vari riti associati all'accensione del fuoco e all'offerta del soma. Anche l'omonimo aranyaka è composto da 30 parti. 1-2 parti sono vicine e Ait. ar. I e V; 3-6 costituiscono Kau propriamente detto (questo ordine, tuttavia, varia nei singoli manoscritti); Anche le parti 7-8 trovano una corrispondenza in Ait. ar. III; 9-in CH V. 1-2 e altri testi (controversia tra vitalità ), ecc. L'ultima parte contiene un elenco di insegnanti (vamsha) che hanno trasmesso l'insegnamento pertinente - dal Brahman "autoesistente" - a Uddalaka Aruni (vedi nota su Kau I. 1), Kahola Kaushitaki e Gunakhya Sankhayana. Sebbene Kau non sia stato commentato da Shankara, ne fa riferimento in un commento al Brahmasutra di Badarayana; era noto anche a Ramanuja (XI secolo) e commentato da Shankarananda (XIV secolo circa). Sono note varie edizioni di Kau, solitamente ridotte a due principali. La prima delle quattro parti di Kau contiene le istruzioni di Chitra Gargyayani a Shvetaketu sui percorsi postumi dell'uomo - il percorso che porta alla rinascita nel mondo mortale e il percorso al mondo superiore di Brahman (con una descrizione dettagliata di quest'ultimo) - cfr. analogia con Br VI.2; Ch V.10, ecc. La parte successiva non ha un carattere così omogeneo. Qui ci sono discorsi allegorici sul Brahman come respiro; vengono descritti vari riti magici con lo scopo di ottenere ricchezza, suscitare amore per se stessi, ecc. Molto interessanti sono le argomentazioni sull'agnihotra "interna". Di seguito vengono descritti i riti che purificano dai peccati (tre "venerazioni" di Kaushitaki), associati alla luna nuova, alla luna piena e causati dalla cura della prole. Poi di nuovo ci sono argomenti più astratti - sulla connessione del Brahman con l'esistenza dei fenomeni naturali. L'ultimo capitolo contiene istruzioni sulla trasmissione delle alleanze di un padre a un figlio. La terza parte contiene le istruzioni di Indra Pratardana sulla vera natura dell'Atman come respiro vitale e oggetto di conoscenza associato agli organi dell'attività vitale e agli oggetti compresi. L'ultima parte è un dialogo tra Ajatashatru e Gargya Balaka sul giusto rispetto per Brahman e Atman, molto vicino a Fr II. 1. Kena (Kena, o Talavakara) Upanishad fa parte del Talavakara-brahmana (anche Jaiminiya-upanisad-brahmana - gli Aranyaka della scuola (shakha) Jaiminiya, o Talavakara, relativi al Samaveda. Il testo Aranyaka è composto da cinque parti (adhyaya) e in dettagli separati è vicino alla Chandogya Upanishad del Samaveda (ad esempio, la discussione sul Samana "in cinque parti" e "sette parti"). Il capitolo 18-21 della parte IV è Ke, così chiamato per la sua parola iniziale (Kena ishitam - "Chi è guidato da..."). Tra le prime Upanishad, Ke si distingue per l'eterogeneità stilistica del testo: i capitoli 1-2 sono scritti in versi; 3-4, apparentemente precedenti, sono in prosa.Il primo capitolo parla del Brahman come base della vita e dei sensi, ma non compreso da essi. conoscenza illusoria delle persone, lontana dalla vera conoscenza.Il terzo capitolo racconta dell'incontro di Brahman con gli dei, che cercano di attribuire a se stessi la sua grandezza. Il fuoco (Agni) e il vento (Vayu) sono impotenti davanti a lui e incapaci di comprenderlo. Solo Indra con l'aiuto di Uma (la moglie di Shiva) - con le sue parole inizia la quarta parte di Ke - comprende Brahman. Seguono le definizioni allegoriche di quest'ultimo - in connessione con i fenomeni del macrocosmo e del microcosmo, nonché con alcune norme di comportamento. Taittiriya, anche una delle prime Upanishad in prosa, è inclusa nella tradizione dell'omonima scuola Black Yajurveda, il cui primo maestro si chiamava Tittiri. Questo, insieme alla samhita, include Taittiriya brahmana in tre parti (spiegando vajapeya, rajasuya, agnihotra, ashvamedha e altri riti) e Taittiriya aranyaka. Quest'ultimo è composto da dieci sezioni. Nelle prime sezioni vengono fornite istruzioni riguardanti la costruzione di un altare sacrificale, l'addestramento di un bramino, poi - formule sacre (mantra) e istruzioni sui riti funebri. Le sezioni 7-9 compongono Ta, la sezione 10 è la Mahanarayana Upanishad (vedi sotto, p. 28). Pertanto, Ta è composto da tre sezioni (valli - lett. "liana"). Il primo, che conta 12 capitoli (anuvaka), è chiamato Shiksha valli - "sezione di istruzioni" (questo e i seguenti titoli provengono da Shankara). L'esposizione qui è per molti aspetti vicina all'Ait. ar. III; Shankayana. ar. VII-VIII e trova analogie nella letteratura dei Vedangas - discipline ausiliarie (in questo caso- fonetica), associata all'interpretazione dei Veda. In primo luogo, ci sono istruzioni relative alla corretta pronuncia, interpretazioni allegoriche della combinazione di suoni; quindi tre sacri proclami (bhus, bhuvas, swar) ricevono tale interpretazione. Gli ultimi capitoli stabiliscono varie regole per il comportamento di un bramino. La prossima sezione del Brahmananda ("Beatitudine del Brahman") è composta da nove capitoli ed è un ragionamento più astratto sulla natura del principio più alto, l'Atman. Quest'ultimo si basa su cibo, respiro, mente, conoscenza e, infine, beatitudine - la sua essenza più profonda, su cui l'autore si sofferma in modo più dettagliato. La terza sezione è Bhrigu (dal nome del leggendario saggio). Sotto la guida di suo padre, Bhrigu comprende l'essenza del Brahman, che, come l'Atman nella sezione precedente, è elevato a cibo, respiro, intelligenza, conoscenza, beatitudine. Segui i comandamenti nella corretta manipolazione del cibo e nel rispetto per il Brahman. Tale riverenza porta al bene supremo: il raggiungimento dell'unità con l'Atman. Katha (Katha, Kathaka) Upanishad, associata anche allo Yajurveda Nero, è inclusa nella tradizione dell'omonima scuola, fondata, secondo la nota grammatica di Patanjali (c. II sec. aC), rishi Katha ( Kata). La tradizione di Katha sembra essere stata vicina alla tradizione di Taittiriya - in particolare, il suo brahmana coincideva sostanzialmente con Tait. Samhital7, un Tait. brahm. III.11, 8. (cfr. RV X. 135) contiene la storia alla base di questa Upanishad. Kath appartiene ai primi versi delle Upanishad e si compone di due parti (adhyaya), ciascuna delle quali ha tre sezioni (valli). La prima parte si apre con la storia di Vajrashravas, che, durante il sacrificio, si arrabbiò con suo figlio Nachiketas e disse che lo avrebbe sacrificato al dio della morte, Yama. Nachiketas va alla dimora di Yama, dove il dio della morte lo invita a soddisfare tre desideri. Il primo desiderio di Nachiketas è quello di calmare la rabbia di suo padre, il secondo è di parlargli del "fuoco celeste", la cui conoscenza porta al mondo superiore. Soddisfacendo questo desiderio, Yama proclama che d'ora in poi questo fuoco sarà conosciuto come Nachiketas. Il terzo desiderio è sapere cosa attende una persona oltre la soglia della morte. Dopo qualche esitazione, Yama procede a istruire (dall'inizio della 2a sezione). Costantemente in questione su due modi: conoscenza e ignoranza, sulla realtà più alta, compresa non dalla ragione, ma dall'introspezione, sul simbolismo della sillaba Om, sulla comprensione del più alto Atman. Nella terza sezione della prima parte - l'allegoria del carro, comune nell'antica didattica indiana (l'Atman è il proprietario del carro, il corpo è il carro, la mente sono le redini, ecc.). Segue un discorso sul purusha supremo e sui mezzi di auto-miglioramento. La seconda parte prosegue un ragionamento simile: nella sezione 1 - sulla comprensione dell'Atman, sulla vera indistinguibilità dei fenomeni del mondo, soggetto e oggetto, sull'identità dei principi individuali e universali; nel 2°, viene nuovamente descritta la natura dell'Atman, poi si tratta dei modi postumi dell'uomo, di un unico inizio in tutti gli esseri (ritornello: "questo è Quello"), ecc. Nella sezione finale della seconda parte , viene data un'immagine allegorica dell'albero universale; inoltre, in particolare, si riferisce allo stato yogico, per il raggiungimento della suprema illuminazione e immortalità come risultato della cessazione di tutti i desideri. La Shvetashvatara Upanishad è anche associata alla tradizione della scuola Taittiriya, tuttavia è anche attribuita all'omonima scuola Black Yajurveda,

Il secondo punto di partenza, comune a tutti i sistemi di pensiero indiani, riguarda l'Unica vera realtà, la cui materializzazione è il nostro Universo. Nel Mahabharata c'è una tale logica che l'anima individuale di una persona è parte dell'Uno: "Dopo tutto, il corpo rotto da una mazza non può essere ripristinato e la coscienza isolata (jnana) non può diventare diversa (il che significa che la reincarnazione è impossibile) ”2 in questo caso. La reincarnazione è possibile solo se c'è l'Uno. Indirettamente, questo serve come prova dell'Uno stesso. Se potesse crollare, non sarebbe più eterno. Unità ed eternità risultano essere due proprietà indissolubilmente legate. Eterno e immutabile allo stesso tempo e vero. La parola "sat" (essere) significa sia realtà che perfezione. Pertanto, l'Uno non è solo reale, ma anche perfetto, che è ciò per cui una persona dovrebbe tendere.

La cultura indiana, ha sottolineato J. Nehru, non nega la vita, ma ne sottolinea il fine ultimo. “In altre parole, qui si esprime l'idea che tra il mondo visibile e quello invisibile è necessario mantenere il giusto rapporto ed equilibrio”3. “I pensatori indiani sono pessimisti perché vedono l'ordine mondiale come malvagio o falso; ma sono ottimisti, perché sentono che c'è una via d'uscita nel regno della verità, che è anche un bene. La filosofia indiana è mistica,

e questo non sorprende, se concordiamo sul fatto che il mondo sensibile è un'illusione (maya), e la verità è al di fuori di esso. Ciò significa che per raggiungere la verità bisogna lasciare il mondo, spegnere tutti i sentimenti ei pensieri, poiché sono condizionati da questo mondo. In senso etico, il distacco significa il rifiuto del clamore mondano, necessario per sintonizzarsi con l'onda divina. Naturalmente, se consideriamo che non c'è niente e niente su cui sintonizzarci tranne il nostro mondo sensoriale, allora tutti questi tentativi saranno un'illusione.

Il mondo è un'illusione (Maya), perché c'è una realtà superiore: l'Uno. S. Vivekananda ha fornito un esempio di prisma, guardando attraverso il quale un oggetto qualitativamente omogeneo, lo si vede a colori. Quindi guardiamo il mondo intero come attraverso un prisma. Ma la presenza nella cultura concetto filosofico mayi, ovviamente, non significa che ogni indiano consideri la vita irreale.

Il bene e il male sono le proprietà di Maya, ma per fondersi con l'Uno, una persona deve avere un certo insieme di qualità morali, incluso il distacco dalla vanità, la lotta per la verità, l'astinenza, la gentilezza, il non danneggiare i vivi, ecc. Di particolare rilievo è il principio del “non nuocere ai vivi” (ahimsa). "La gentilezza e la compassione per tutto ciò che vive sulla Terra è la caratteristica principale dell'etica indiana".

Domanda 3. Qual è il contenuto principale dei Veda e delle Upanishad.

Idee filosofiche in antica india iniziano a formarsi intorno al secondo millennio a.C. L'umanità non conosce esempi precedenti. Nel nostro tempo, sono diventati noti grazie agli antichi monumenti letterari indiani sotto il nome generico di "Veda", che letteralmente significa conoscenza, conoscenza. I "Veda" sono inni originali, preghiere, canti, incantesimi, ecc. Furono scritti intorno al secondo millennio aC. e. in sanscrito.

Nei "Veda" per la prima volta si tenta di avvicinarsi all'interpretazione filosofica dell'ambiente umano. Sebbene contengano una spiegazione semi-superstiziosa, semi-mitica e semi-religiosa del mondo che circonda una persona, tuttavia, sono considerate fonti filosofiche, o meglio pre-filosofiche, pre-filosofiche. In realtà, le prime opere letterarie in cui si tenta di filosofare (cioè di interpretare il mondo che circonda una persona), nel loro contenuto, non potrebbero essere diverse.

Le opere filosofiche che corrispondono alle nostre idee sulla natura della formulazione dei problemi, sulla forma di presentazione del materiale e sulla loro soluzione, sono le "Upanishad", che letteralmente significa "sedersi ai piedi dell'insegnante e ricevere istruzioni". Apparvero all'incirca nel IX-VI secolo aC e nella forma rappresentavano il dialogo di un saggio con il suo allievo o con una persona che cercava la verità e diventava successivamente il suo allievo.

In totale si conoscono un centinaio di Upanishad. L'interpretazione religiosa e mitologica dell'ambiente nelle più famose "Upanishad" si sviluppa in una certa misura in una comprensione differenziata dei fenomeni del mondo. Pertanto, ci sono idee sull'esistenza di vari tipi di conoscenza, in particolare logica (retorica), grammatica, astronomia, scienza dei numeri e scienza militare. Stanno emergendo anche idee sulla filosofia come una sorta di campo della conoscenza. E sebbene gli autori delle Upanishad non siano riusciti a sbarazzarsi completamente dell'interpretazione religiosa e mitologica del mondo, possiamo considerare le Upanishad e, in particolare, tali come Brihadaratsyaka, Chandogya, Aitareya, Isha, Kena "," Katha " le prime opere filosofiche conosciute. Ecco come si dice nelle Upanishad: "19. Brahman sorse prima degli dei, il creatore di ogni cosa, il custode del mondo". "20. Veramente all'inizio era un atman. Non c'era nient'altro da battere le palpebre. Pensò: "Ora creerò mondi." Ha creato questi mondi.

La cognizione e la conoscenza acquisita sono divise nelle Upanishad in due livelli: inferiore e superiore. Al livello più basso si può conoscere solo la realtà circostante. Questa conoscenza non può essere vera, poiché il suo contenuto è frammentario, incompleto. La cognizione della verità, cioè l'assoluto spirituale, è possibile solo attraverso il più alto livello di conoscenza, che viene acquisito da una persona attraverso l'intuizione mistica, quest'ultima, a sua volta, si forma in gran parte grazie agli esercizi di yoga.

Uno dei problemi più importanti nelle Upanishad è lo studio dell'essenza dell'uomo, della sua psiche, dei disturbi emotivi e delle forme di comportamento. In quest'area, gli antichi saggi indiani ottennero un successo insuperabile in altri centri filosofici mondiali. Pertanto, i pensatori dell'antica India notano la complessità della struttura della psiche umana e vi distinguono elementi come coscienza, volontà, memoria, respirazione, irritazione, calma, ecc. Viene enfatizzata la loro interconnessione e influenza reciproca.

Il ruolo delle Upanishad nella storia di tutta la filosofia indiana è estremamente grande. Esse, in sostanza, sono alla base di tutte o quasi tutte le successive correnti filosofiche apparse in India, poiché hanno messo o sviluppato idee che per lungo tempo hanno "nutrito" pensiero filosofico in India. Si può dire che nella storia dell'India, e in una certa misura anche di alcuni paesi vicini del Medio ed Estremo Oriente, le "Upanishad" sono le stesse della filosofia dell'antica Grecia per l'Europa.

Elenco della letteratura usata.

· Upanishad: In 3 volumi - Mosca: "Scienza". L'edizione principale della letteratura orientale. Centro editoriale scientifico "Ladomir", 2014.

V. 1: Brihadaranyaka Upanishad. - 2014. ISBN 5-86218-006-0 ISBN 5-86218-007-9

· Vol. 2: Upanishad. - 2015. ISBN 5-86218-005-2 ISBN 5-86218-007-9

V. 3: Chandogya Upanishad. - 2016. ISBN 5-86218-004-4 ISBN 5-86218-007-9

· Katha Upanishad tradotta da Boris Borisovich Grebenshchikov sul sito web del gruppo Aquarium.

· Ishavasya Upanishad (Isha Upanishad) tradotto da BV Martynov.

· Isha Upanishad con il commento di Bhaktivedanta Swami Prabhupada.

Keith, AB, La religione e la filosofia dei Veda e delle Upanishad, Half. 1-2, Camb. (Messa), 1925
  • Arthur Anthony Macdonell. Un dizionario sanscrito pratico. P. 53.
  • Monier Williams. Un dizionario sanscrito-inglese. P. 201.
  • Rigveda 1:164:46 "La verità è una sola, ma i saggi le danno molti nomi."
  • La storia e la cultura del popolo indiano, v. 1 - L'età vedica, L., 1957
  • Ovsyaniko-Kulikovsky D.N., La religione degli indù nell'era dei Veda, nella raccolta: Izbr. opere di indologi-filologi russi, M., 1962
  • Storia della filosofia indiana. Roy M. Pag.171 (link non disponibile)
  • Smith 10
  • Isha Upanishad Mantra 6-8 (indefinito) (link non disponibile). Data del trattamento 5 febbraio 2008 Archiviata dall'originale il 19 dicembre 2008.
  • Upanishad
  • Upanishad in 3 libri. Prenotare. 1°. A. Ya. Syrkin“Radicate nell'antica letteratura vedica, le Upanishad portano in gran parte tracce delle visioni naturali-filosofiche, ingenue-materialistiche degli inni vedici. A differenza dei ricercatori che tradizionalmente trattano le Upanishad come monumenti di contenuto puramente idealistico (ad esempio, P. Deissen), autori come V. Ruben, D. Chattopadhyaya, M. Roy sottolineano la natura eterogenea delle Upanishad, che rifletteva anche tracce di visioni naturali-filosofiche, ingenue-materialistiche"
  • Saggio sulla storia della letteratura vedica. VG Erman"E sebbene insegnamenti filosofici Le Upanishad sono generalmente definite idealistiche, alcuni ricercatori giustamente sottolineano che riflettevano ampiamente le visioni filosofico-naturali, ingenuamente materialistiche dell'era antica. I ricercatori che vedono le caratteristiche della paternità individuale nei testi delle Upanishad contrappongono le ingenue tendenze materialistiche e ilozoistiche nei sermoni di Uddalaki con il franco idealismo del suo discepolo Yajnavalkya.
  • S. Radhakrishnan S. Radhakrishnan - Indian Philosophy Volume II d.8.11 "L'interpretazione di Shankara delle Upanishad è più soddisfacente di qualsiasi altra"
  • S. Chatterjee e D. Datta S. Chatterjee e D. Datta - Introduzione alla filosofia indiana p. 347 (link non disponibile dal 05-11-2013 ) Il Vedanta di Shankara nei suoi vari aspetti è un tentativo di portare l'idea delle Upanishad sull'unità di tutte le cose alla sua conclusione logica»
  • AE Gough il 5 marzo 2014. "L'insegnamento di Shankara è un'interpretazione naturale e legittima delle dottrine delle Upanishad"
  • G. Thibaut G. Thibaut - Introduzione ai Vedanta Sutra di Badarayana “Infatti, è impossibile ridurre l'insegnamento di tutte le Upanishad ad un sistema coerente e privo di contraddizioni. Tuttavia, dato che il compito è stato fissato, siamo pronti ad ammettere che il sistema di Shankara è probabilmente il migliore che si possa sviluppare.
  • GA Jacob GA Jacob - Introduzione al Vedantasara “Si può ammettere che se si tentasse di risolvere il compito impossibile di conciliare le contraddizioni delle Upanishad e ridurle a un insieme armonioso e coerente, allora quasi l'unico sistema che potrebbe questo è quello di Shankara. »
  • Bhagavad-gita 14.27 Archiviato il 12 maggio 2008 in Internet Archive. "Io sono la base del Brahman impersonale, immortale, indistruttibile ed eterno, che è il centro della beatitudine suprema e primordiale".
  • Le fasi principali dello sviluppo della filosofia indiana

    1. Periodo vedico (1500-600 aC) copre l'epoca dell'insediamento degli Ariani e della progressiva diffusione della loro cultura e civiltà. Era il tempo delle "università forestali", in cui si svilupparono gli inizi dell'idealismo indiano. Le opinioni avanzate in questo periodo non sono filosofiche nel senso proprio della parola. Tuttavia, negli inni del Rigveda e nei testi delle Upanishad si formarono concetti e furono gettate le basi di tutta la successiva filosofia indiana.

    2. periodo epico (600 aC - 200 dC) inizia con l'era delle prime Upanishad e termina con i darshan o sistemi filosofici. I poemi epici Ramayana e Mahabharata servono come veicolo per esprimere l'eroico e il divino nelle relazioni umane. Durante questo periodo, le idee delle Upanishad subiscono una grande democratizzazione nel Buddismo e nella Bhagavad Gita. Gli inizi della maggior parte dei sistemi risalgono al periodo dell'emergere del buddismo e per molti secoli si sono sviluppati parallelamente l'uno all'altro. Tuttavia, le opere sistematizzate di varie scuole appartengono a un'epoca successiva.

    3. Il prossimo è stato periodo del sutra (dal 200 d.C.). Era necessario elaborare uno schema filosofico generalizzato. Questa riduzione e generalizzazione avveniva sotto forma di sutra. I sutra non possono essere compresi senza commenti, quindi questi ultimi sono diventati più importanti dei sutra stessi. Il periodo dei sutra non differisce nettamente dal periodo scolastico dei commentatori. Questi due periodi continuano fino ai giorni nostri.

    4. Scolastico il periodo inizia anche dal II secolo dC. È impossibile tracciare una linea netta tra esso e il periodo precedente. La filosofia raggiunge l'apice del suo sviluppo e insieme il limite. Commentatori come Shankara e Ramanuja danno una nuova esposizione dei vecchi insegnamenti, che è preziosa quanto una scoperta indipendente nel campo intellettuale.

    La data generalmente accettata per le prime Upanishad è 1000-3000 aC. prima
    n. e. Le successive Upanishad sono scritte già nell'era buddista. Ci sono 108 Upanishad scritte da circa 18 autori di epoche diverse.

    La filosofia delle Upanishad nasce sulla base della razionalizzazione di immagini e idee mitologiche. Contiene molte altre caratteristiche del pensiero mitologico e riproduce le idee principali dell'immagine mitologica del mondo. I testi semifilosofici e semipoetici sono presentati principalmente sotto forma di dialoghi. Il linguaggio figurativo e metaforico delle Upanishad lascia spazio a molte interpretazioni e possibilità di ulteriore sviluppo delle idee presentate. Pertanto, le Upanishad sono il fondamento su cui poggiano la maggior parte delle filosofie e religioni successive dell'India.


    Gli autori delle Upanishad hanno cercato di dare alla religione dei Veda un carattere morale senza distruggerne le forme. Lo sviluppo delle Upanishad rispetto ai Veda consiste in una maggiore enfasi sulle interpretazioni monistiche degli inni vedici, nello spostamento del centro dal mondo esterno a quello interno, in segno di protesta contro il ritualismo esterno della pratica vedica.

    Se gli inni vedici cantano di vari dei (i più venerati sono Indra, Soma, Agni), allora le Upanishad dicono che c'è un solo dio, quindi tutti gli dei sono solo manifestazioni del Brahman più alto, immortale e incorporeo. Ciò da cui sono nati tutti gli esseri, ciò in cui vivono dopo la nascita e dove vanno dopo la loro morte: questo è Brahman. È quell'immutabile che sta alla base del mondo delle cose che cambiano. In questo modo, ramo-
    l'uomo è il principio spirituale superpersonale oggettivo del cosmo, dell'universo, dell'assoluto, del principio fondamentale (sostanza).

    Brahman è l'essere più completo e più reale. È uno spirito dinamico vivo, sorgente e ricettacolo di forme di realtà infinitamente diverse. Le differenze, invece di scomparire come illusorie, si trasformano in una realtà superiore.

    Brahman è infinito, non nel senso che esclude il finito, ma in quanto è la base di tutto il finito. Egli è anche la realtà eterna di tutte le cose nel tempo.

    Le Upanishad giungono al concetto di una realtà primaria che si rivela in tutta la diversità dell'esistenza, riferendosi non solo al mondo esterno, ma anche il mondo interiore dell'uomo.

    Questa conclusione si sviluppa nelle Upanishad, dove nel dialogo tra l'insegnante - Prajapati e lo studente - Indra, la questione dell'essenza dell'io umano, che esse chiamano Atman. Le Upanishad rifiutano di identificare l'io con il corpo, o una serie di stati mentali, o il flusso di coscienza. È il soggetto che continua ad esistere in tutti i cambiamenti, è il fattore comune nello stato di veglia, sogno, sonno senza sogni, morte, rinascita e liberazione finale. È la coscienza universale, l'espressione soggettiva del Brahman.

    L'"io" immortale interiore e il grande potere cosmico sono la stessa cosa. Brahman è Atman e Atman è Brahman. Il potere supremo, attraverso il quale tutte le cose vengono all'essere, è l'"io" profondo dell'uomo.

    Le Upanishad dimostrano che di tutti gli oggetti finiti, il Sé individuale ha la realtà più alta. Si avvicina di più alla natura dell'assoluto, sebbene non sia un assoluto. Il mondo intero è un processo di lotta affinché il finito diventi infinito, e questa tendenza si trova nel Sé individuale.

    L'esistenza di un individuo è un continuo divenire, una lotta per ciò che non è. L'infinito nell'uomo spinge l'individuo a tendere all'unificazione della molteplicità cui si oppone. Questo conflitto tra il finito e l'infinito, che è inerente all'intero processo del mondo, raggiunge il suo apice nella coscienza umana.

    La formazione costante, la “ruota della vita”, una serie di nascite e morti, la ricollocazione delle anime dopo la morte del corpo in altri corpi riflette il concetto di “ samsara". La vita sulla terra è un mezzo di auto-miglioramento. Il Samsara è una successione di possibilità spirituali. La vita è una tappa dello sviluppo spirituale, un passo nel passaggio all'infinito, questo è il tempo per preparare l'anima all'eternità.

    Il Samsara non si svolge spontaneamente: c'è karma- la legge secondo la quale si attua il samsara: l'anima di una persona, piena di vili passioni, dopo la morte del corpo diventa l'anima di un animale; un'anima esaltata può diventare l'anima di una persona di casta superiore.

    Il karma ha aspetti sia cosmici che psicologici. Ogni azione deve avere la sua naturale conseguenza nel mondo; allo stesso tempo, lascia una certa impronta nell'anima di una persona o provoca in essa una certa tendenza. Tutte le azioni hanno i loro frutti nel mondo e colpiscono lo spirito. L'uomo ha tutte le possibilità in se stesso. Attraverso l'autodisciplina, può rafforzare gli impulsi buoni e indebolire quelli cattivi.

    L'obiettivo più alto dell'uomo non è una nuova nascita, ma moksha- la liberazione dell'anima dal cerchio delle rinascite, la dissoluzione dell'Atman nel Brahman, l'immortalità superpersonale. "Come i fiumi che scorrono scompaiono nel mare, perdendo nome e forma, così l'uomo saggio, liberato dal nome e dalla forma, va alla divinità che è al di là di tutto." Il soggiorno di un Brahman nella forma finale - il corpo - è associato alla sofferenza, quindi è meglio non rinascere ancora e ancora, ma fondersi con l'universo. La distruzione delle cause che portano all'esistenza finita è il vero scopo dell'uomo. Il ritorno dalla diversità all'unità è l'obiettivo ideale, il valore più alto.

    Moksha si ottiene solo dopo la morte del corpo e solo dai rappresentanti della casta più alta (sacerdoti). Altre persone possono sperare di raggiungere il moksha solo attraverso una serie di rinascite.

    Tutti i concetti di cui sopra della filosofia delle Upanishad sono stati utilizzati nell'ulteriore sviluppo della filosofia indiana, avendo ricevuto interpretazioni diverse.

    L'India è il depositario della conoscenza vedica. I Veda sono le sacre scritture degli indù, che furono prima tramandate oralmente e poi raccolte per iscritto. I testi sono stati organizzati in quattro Veda: Rigveda, Samaveda, Yajurveda, Atharvaveda.
    Il Rigveda è composto da mantra-versi, che sono raggruppati in inni, che a loro volta sono raggruppati in libri. Fondamentalmente, il Rigveda è dedicato alla lode del Signore e delle sue varie incarnazioni. Della divinità della Trinità, solo Brahma è menzionato nei Veda. Vishnu e Shiva sono menzionati come divinità minori.
    Il Samaveda fondamentalmente ripete il testo del Rigveda, ma lì la selezione si basa sulla speciale melodia del suono.
    Lo Yajurveda consiste in mantra e preghiere usate nei rituali vedici.
    Atharvaveda è costituito dalla più antica collezione di incantesimi indiani.
    I Veda sono costituiti dal testo principale - Samhita e tre sezioni aggiuntive:
    1. Inni e mantra (per rituali indù)
    2. Arignac (comandamenti per gli eremiti della foresta)
    3. Upanishad (testi filosofici)
    I Veda sono un vivido esempio di testi in cui quasi l'intera essenza delle cose descritte si perde quando viene ridotta al livello verbale.

    Le Upanishad (commenti ai Veda) sono testi filosofici in sanscrito che riassumono gli insegnamenti dei singoli capitoli dei quattro Veda. La parola "upanishad" è piena di significato. "Upa" significa il processo di apprendimento, inseparabile da "nishtha" - perseveranza, diligenza; "shad" significa comprensione della vera realtà, l'essenza primaria. Pertanto, la parola "upanishad" significa "comprensione" e applicazione pratica delle verità originali. Molte Upanishad sono sopravvissute fino ad oggi. Ogni testo delle Upanishad è associato al Veda in cui ricorre e gli insegnamenti di una particolare Upanishad sono spesso dati nel contesto del corrispondente inno o rituale vedico specifico. C'erano 1180 Upanishad in totale, ma con il passare dei secoli molte di loro sono scomparse dalla memoria umana e 108 sono sopravvissute fino ad oggi.

    I Veda sono stati trasmessi dalla tradizione orale per migliaia di anni: la cosa principale non era la comprensione, ma un'articolazione foneticamente impeccabile, perché i mantra vedici hanno accompagnato (e accompagnano) l'indù per tutta la vita, segnandone le fasi chiave: nascita, denominazione, iniziazione alla "nati due volte", il matrimonio e il funerale. Non per un momento i Veda persero la loro insuperabile autorità, sebbene fossero diventati a lungo e fermamente assolutamente incomprensibili.
    I Veda sono di grande importanza: in primo luogo, ci portano alle origini dell'antica religione ariana, in secondo luogo, ci danno le chiavi per comprendere l'India, in terzo luogo, ci danno una comprensione delle idee di base della dottrina esoterica e di tutta la dottrina ariana religioni. Contengono la conoscenza degli antichi indiani sugli dei, sull'uomo e sul sacrificio, collegando il mondo terreno e quello divino. Riflettevano le idee di una persona sul mondo che lo circonda, il cosmo, il rituale, la struttura sociale, i valori etici e la moralità. Alcuni dei concetti usati nei Veda passano in seguito alla filosofia e alla visione del mondo del Brahmanesimo.

    I Veda (dal sanscrito - "conoscenza", "insegnamento") sono una raccolta di antiche scritture indù scritte in sanscrito.
    I Veda indiani furono tramandati per molto tempo in versi orali. Si ritiene che non abbiano autori, poiché furono "chiaramente ascoltati" dai santi saggi. I Veda apauruseya non sono creati dall'uomo, i sanatan sono scritture eterne, divinamente rivelate.
    Etimologia
    La parola sanscrita veda significa "conoscenza", "saggezza" ed è derivata dalla radice vid-, "conoscere", simile alla radice proto-indoeuropea ueid-, che significa "conoscere", "vedere" o "conoscere". ".
    Come sostantivo, la parola è menzionata nel Rig Veda. È affine al proto-indoeuropeo ueidos, greco "aspetto", "forma", inglese spirito, testimone, saggezza, visione (quest'ultimo dal latino video, videre), tedesco wissen ("conoscenza", "conoscenza"), norvegese viten ("conoscenza"), svedese veta ("sapere"), polacco wiedza ("conoscenza"), video latino ("vedo"), ceco vim ("lo so") o vidim ("vedo") , olandese weten ("conoscere"), Veda bielorusso ("conoscenza") e russo conoscere, assaggiare, esplorare, assaggiare, gestire, condurre, stregone, manager, ignoramus, ignoranza.
    Datazione e storia della scrittura dei Veda
    I Veda sono considerati una delle scritture più antiche del mondo. Secondo la moderna scienza indologica, i Veda furono composti in un periodo che durò circa mille anni. Cominciò con la registrazione del Rig Veda intorno al XVI secolo aC. e., raggiunse il suo apogeo con la creazione di vari Shakha nell'India settentrionale e terminò all'epoca del Buddha e del Panini nel V secolo a.C. e. La maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che prima che i Veda fossero trascritti, esisteva una tradizione orale della loro trasmissione per molti secoli.
    A causa della fragilità del materiale su cui sono stati scritti i Veda (per questo si usava la corteccia d'albero o le foglie di palma), l'età dei manoscritti pervenuti a noi non supera le diverse centinaia di anni. I manoscritti più antichi del Rig Veda risalgono all'XI secolo. L'Università sanscrita di Benares possiede un manoscritto risalente al XIV secolo.
    Un bramino indiano educato in Europa di nome Bal Gangadhar Tilak (1856-1920) ha confermato il concetto che i Veda furono creati intorno al 4500 a.C. e. Gli argomenti di B. G. Tilak si basano sull'analisi filologica e astronomica del testo dei Veda. Le conclusioni dell'autore sono le seguenti: quell'immagine del cielo, che è riprodotta dai Veda, potrebbe essere sorta solo tra persone che vivevano nella regione circumpolare del globo. Oggi l'ipotesi artica formulata da Tilak trova sempre più consensi tra gli scienziati.
    Classificazione (divisione)
    1. Quattro Veda
    In origine c'era un Veda, lo Yajur Veda, ed è stato trasmesso oralmente, da
    insegnante a studente. Ma circa 5.000 anni fa, il grande saggio Krishna-Dvaipayana Vyasa (Vyasadeva) scrisse i Veda per le persone di questa età, Kali-yuga. Divise i Veda in quattro parti in base ai tipi di sacrifici: Rig Veda, Sama Veda, Yajur Veda, Atharva Veda, e affidò queste parti ai suoi discepoli.
    1. Rig-veda - "Veda degli inni"
    2. Yajur Veda - "Veda delle formule sacrificali"
    3. Sama-veda - "Veda dei canti"
    4. Atharva Veda - "Veda degli incantesimi"
    Rigveda ("veda degli inni") - consiste in 10522 (o 10462 in un'altra versione) shloka (versi), ognuno dei quali è scritto in un certo metro, come gayatri, anushtup, ecc. Questi 10522 versi del mantra sono raggruppati in 1028 sukt (inni), che, a loro volta, sono raggruppati in 10 mandala (libri). La dimensione di questi mandala non è la stessa: ad esempio, il 2° mandala contiene 43 sukta, mentre il 1° e il 10° contengono 191 sukta ciascuno. I versi del Rigveda in sanscrito sono chiamati "rik" - "la parola dell'illuminazione", "chiaramente ascoltata". Tutti i mantra del Rig Veda furono rivelati a 400 Rishi, 25 dei quali erano donne. Alcuni di questi Rishi erano celibi mentre altri erano sposati. Il Rig Veda è principalmente dedicato agli inni-mantra che lodano il Signore e le sue varie incarnazioni sotto forma di divinità, le più frequentemente menzionate tra le quali sono Agni, Indra, Varuna, Savitar e altri. Delle divinità della Trinità, i Veda menzionano principalmente solo Brahma (Brahma, il "Signore-Creatore"), che nei Veda è in realtà personificato come Brahman stesso ("Dio"). Vishnu e Shiva sono menzionati solo come divinità minori al momento della scrittura dei Veda. Testo attuale - Rig Veda Samhita
    Samaveda ("Veda dei canti") - formato da versi del 1875 e la maggior parte, circa il 90%, duplica gli inni del Rig Veda. Gli inni del Rigveda sono stati selezionati per il Samaveda in base alla loro melodiosità. Il Samaveda include mantra che vengono usati per la ripetizione dai sacerdoti-cantanti udgatri.
    Yajurvede ("formule sacrificali") - un veda composto da versi del 1984, contiene mantra e preghiere usate nei rituali vedici. Successivamente, a causa delle contraddizioni tra le numerose scuole filosofiche dello Yajurveda, fu diviso in Shuklayajurveda ("Yajurveda leggero") e Krishnayajurveda ("Yajurveda oscuro"), e così i Veda divennero cinque. Al momento della stesura dello Yajurveda, dei 17 sakh (rami) di Shuklayajurveda che esistevano nell'antichità, ne rimanevano 2; degli 86 rami di Krishnaya Jurveda - 4. Approssimativamente la stessa proporzione di testi perduti si applica ad altri Veda. L'Atharva Veda, che consiste di 5977 sloka, contiene non solo inni, ma anche una conoscenza completa dedicata, oltre agli aspetti religiosi della vita, a cose come le scienze dell'agricoltura, il governo e persino le armi. Uno dei nomi moderni dell'Atharvaveda è Atharva-Angirasa, dal nome dei santi saggi e dei grandi maghi di questa linea. È così che sorsero i quattro Veda, anche se a volte parlano di cinque Veda, tenendo conto della divisione dello Yajurveda in Shuklayajurveda e Krishnayajurveda.
    Atharvaveda ("incantesimi e cospirazioni") - i Veda del sacerdote del fuoco Atharvan - la più antica raccolta di incantesimi indiani, composta da 5977 sloka, e creata all'incirca all'inizio del I millennio a.C. Atharvaveda è diverso dagli altri in quanto riflette gli aspetti quotidiani della vita. gli antichi che abitava l'India. Non racconta degli dei e dei miti ad essi associati, ma di una persona, delle sue paure, malattie, della sua vita sociale e personale.
    2. Divisione dei Veda in Samhita, Brahmana, Aranyaka e Upanishid
    Tutti i Veda indiani sono costituiti dal testo principale - Samhita, nonché da tre sezioni aggiuntive di Brahmana, Aranyaka e Upanishid. Queste sezioni aggiuntive non sono considerate parte dei testi dei Veda dalla maggior parte degli studiosi vedici. Samhita (testo principale) e bramini sono classificati come karma-kanda, la cosiddetta sezione rituale. Gli Aranyaka (comandamenti per gli eremiti della foresta) e le Upanishad appartengono alla categoria dei jnana-kanda, la sezione sulla conoscenza. Samhita e bramini sono rivolti a pratiche rituali e il tema principale di Aranyaka e Upanishad è l'autocoscienza spirituale e la filosofia. Gli Aranyaka e le Upanishad costituiscono la base del Vedanta, una delle scuole teistiche della filosofia indù.
    I Samhita sono raccolte di mantra presentati sotto forma di inni, preghiere, incantesimi, formule rituali, incantesimi, ecc. e sono indirizzati al pantheon degli dei e delle dee, che sono designati dal termine sanscrito "fanciulle", che letteralmente significa "luminose ", "splendente ed è spesso tradotto come "esseri celesti", "semidei" o "angeli". Le principali fanciulle del pantheon vedico, a cui sono dedicati la maggior parte degli inni e delle preghiere, sono Rudra, Indra, Agni e Varuna. Ogni Samhita è accompagnata da tre raccolte di commenti: i Bramini, gli Aranyaka e le Upanishad. Rivelano gli aspetti filosofici della tradizione rituale e, insieme ai mantra Samhita, sono usati nei rituali sacri. A differenza della samhita principale, questa parte dei Veda è solitamente esposta in prosa.
    I bramini sono inni e mantra usati per i rituali indù. Sono testi rituali che riproducono i dettagli dei sacrifici e parlano del significato del rito sacrificale. Sono associati alla samhita di uno dei Veda e sono testi separati, ad eccezione dello Shukla Yajur Veda, dove sono parzialmente intrecciati nella samhita. Il più importante dei brahmana è lo Shatapatha Brahmana, che appartiene allo Shukla Yajur Veda. I bramini possono includere anche Aranyaka e Upanishad.
    Gli Aranyaki sono comandamenti creati per gli eremiti che sono andati nella foresta. Correlare con il "terzo stadio della vita", quando il capofamiglia, raggiunta la vecchiaia, si recò nella foresta, diventando un eremita (vanaprastha), e si dedicò alla meditazione. Ogni Aranyaka, così come il corrispondente Brahmana, appartiene a uno dei 3 Veda. Ad esempio, la tradizione Aitareya-Brahmana appartiene alla tradizione Rigveda e l'Aitareya-Aranyaka di 5 libri le confina; correlato allo Yajurveda è lo Shatapatha Brahmana, che contiene il Brihad Aranyaka (Grande Aranyaka).
    In termini di contenuto, gli Aranyaka, come i bramini, rivelano il significato cosmologico del rituale vedico. Insieme all'interpretazione dei suoi dettagli, gli Aranyac contengono discussioni teologiche sulla loro profonda essenza, sul rituale come meccanismo per raggiungere l'immortalità o la cognizione del principio divino. Negli Aranyaka si può anche trovare un'idea della possibilità di sostituire il rituale "esterno" con uno "interno" (ad esempio, l'insegnamento sull'"agnihotra interno" in Shankhayana-aranyaka).
    Sopravvissero 4 Aranyaka: Aitareyaaranyaka, Kaushitaki (Shakhayana) aranyaka, Taittiriyaaranyaka e Brihadaranyaka.
    Le Upanishad sono testi filosofici scritti in sanscrito, che sono il risultato degli insegnamenti dei singoli capitoli dei quattro Veda. Ci insegnano non solo i principi di Atmavidya (conoscenza dell'Atman), ma illuminano anche come comprenderli praticamente. La parola "upanishad" significa "comprensione" e applicazione pratica delle verità iniziali. Ogni testo è associato al Veda in cui si trova. Gli insegnamenti delle Upanishad sono spesso dati nel contesto di un inno o rituale vedico correlato. Nel loro insieme, le Upanishad sono chiamate collettivamente Vedanta. Costituiscono la sezione relativa a Suprema Sapienza. Nella tradizione del Vedanta, le Upanishad sono indicate come scritture divinamente rivelate, grazie alla comprensione delle quali si acquisisce la conoscenza del Brahman (l'Assoluto). In precedenza, c'erano 1180 Upanishad, ma con il passare dei secoli, molte di esse sono state dimenticate e solo 108 sono sopravvissute fino ad oggi. Dieci Upanishad hanno acquisito un significato speciale come le Upanishad principali o vicine alle "canoniche". Le restanti 98 Upanishad le completano e danno un'idea di vari problemi conoscenza del mondo.
    Etimologia
    "Upanishad" è un sostantivo verbale delle Upanishad - letteralmente "sedersi". Upa- (intorno), ni- (sotto) e shad (sedersi) significa letteralmente "sedersi vicino" al guru allo scopo di ricevere istruzioni. Ci sono molti varie interpretazioni questo termine. Secondo alcuni di loro, l'Upanishad significa "seduto ai piedi di qualcuno, ascoltando le sue parole e ottenendo così conoscenza segreta". Max Muller dà il significato del termine come "l'arte di sedersi vicino al guru e ascoltarlo umilmente" (da upa - "sotto"; ni - "giù", e shad - "sedersi"). Ma, secondo per Shankara, la parola "Upanishad" è formata aggiungendo il suffisso kvip e i prefissi upa e ni alla radice shad e significa: "ciò che distrugge l'ignoranza" Secondo l'interpretazione tradizionale, "upanishad" significa "la rimozione dell'ignoranza attraverso conoscenza dello spirito supremo».
    Datazione
    Le Upanishad sono difficili da attribuire a un periodo particolare della letteratura sanscrita. Le più antiche Upanishad, come la Brihadaranyaka Upanishad e la Chandogya Upanishad, sono datate dagli studiosi al periodo dell'VIII secolo a.C. e., mentre la maggior parte del resto, secondo gli scienziati, sorse nel periodo dal VII al III secolo a.C. e., e alcuni apparvero solo nel Medioevo.
    Nel canone dell'induismo
    I Quattro Veda sono una raccolta di mantra e inni che cantano varie divinità della religione vedica e contengono già le basi del monoteismo. I Brahmana apparsi in seguito sono una raccolta di istruzioni rituali in cui sono descritte in dettaglio varie funzioni sacerdotali.
    Gli Aranyaka e le Upanishad sono Vedanta. Gli Aranyaka descrivono in dettaglio varie pratiche meditative e yogiche, mentre nelle Upanishad le pratiche religiose e spirituali sono ulteriormente sviluppate. concetti filosofici dichiarato nei Veda. Il tema centrale delle Upanishad è la conoscenza che l'uomo ha di se stesso e del mondo che lo circonda.
    Contenuto
    Le Upanishad contengono i fondamenti della filosofia indù: il concetto dello spirito universale del Brahman, l'anima individuale di atman o jiva, l'Anima Suprema del Paramatma e il Dio Supremo nella Sua forma personale di Bhagavan o Ishvara. Brahman è descritto come primordiale, trascendente e onnipresente, assoluto eterno e infinito, la totalità di tutto ciò che è sempre stato, è o sarà. Sulla natura di Ishvara e atman, ad esempio, l'Isha Upanishad dice quanto segue:
    Colui che vede tutto ciò che è connesso con il Signore Supremo, che vede tutti gli esseri come sue parti e pacchi e sente la presenza del Signore Supremo in ogni cosa, non nutre mai odio verso nessuno o qualcosa.
    Colui che guarda sempre agli esseri viventi come scintille spirituali, qualitativamente uguali al Signore, comprende la vera natura delle cose. Cosa può trarre in inganno o disturbare una persona del genere?
    Una tale persona dovrebbe comprendere la vera natura del più grande di tutti, il Signore Supremo, che è filosofo incorporeo, onnisciente, impeccabile, senza vene, puro e incontaminato, autosufficiente, uno che soddisfa i desideri di tutti da tempo immemorabile.
    I saggi delle Upanishad erano impegnati nella conoscenza della realtà, trascendente all'esistenza materiale, così come nello studio di vari stati di coscienza.
    Chi è il Conoscitore?
    Cosa fa pensare la mia mente?
    La vita ha uno scopo o è solo guidata dal caso?
    Da dove viene lo spazio?
    Filosofia
    Le Upanishad espongono vari argomenti filosofici trascendentali, descrivono in dettaglio i concetti del Brahman e dell'anima individuale (atman). Varie scuole filosofiche nell'induismo danno le proprie interpretazioni delle Upanishad. Nel corso della storia, queste interpretazioni della filosofia delle Upanishad hanno dato origine alle tre principali scuole del Vedanta.
    Advaita Vedanta
    Shankara interpreta le Upanishad dal punto di vista della filosofia Advaita. In advaita, l'essenza principale delle Upanishad è riassunta in una frase "tat-tvam-asi" - "Quello che sei". I seguaci di Advaita credono che, in definitiva, il Brahman originale, incomprensibile e senza forma sia uno con l'anima individuale atman e obiettivo finale la pratica spirituale è la realizzazione di questa unità e la cessazione dell'esistenza materiale attraverso la fusione dell'atman con il Brahman.
    Dvaita Vedanta
    Nei commenti successivi della scuola filosofica Dvaita, viene data un'interpretazione completamente diversa. Il Madhvoidvaita Vedanta stabilito afferma che l'essenza originale e la fonte del Brahman è il Dio personale Vishnu o Krishna (che dichiara nella Bhagavad-gita brahmano hi pratisthaham, "Io sono la base del Brahman impersonale").
    Le Upanishad commentate da Shankara e da altri eminenti insegnanti assumevano un significato speciale come Upanishad principali o canoniche. Questo:
    Aitareya Upanishad (Rig Veda)
    Brihadaranyaka Upanishad (Shuklajajurveda)
    Isha Upanishad (Shuklayajurveda)
    Taittiriya Upanishad (Krishnaya Jurveda)
    Katha Upanishad (Krishnaya Jurveda)
    Chandogya Upanishad (Sama Veda)
    Kena Upanishad (Samaveda)
    Mundaka Upanishad (Atharva Veda)
    Mandukya Upanishad (Atharva Veda)
    Prashna Upanishad (Atharva Veda)
    Queste dieci Upanishad sono le più importanti e fondamentali. Gli studiosi moderni ritengono che siano anche tra i più antichi di tutti i testi delle Upanishad. Alcuni aggiungono Kaushitaki e Shvetashvatara all'elenco delle principali Upanishad e alcuni aggiungono anche Maitrayani.
    Altre Upanishad
    Molte altre Upanishad sono sopravvissute fino ad oggi. Nella tradizione indù, le Upanishad si riferiscono a shrutis, che sono considerate senza tempo, eterne e apaurushya (non avendo un autore specifico). Per questo motivo, la datazione della composizione delle varie Upanishad non ha importanza per gli indù e sembra loro un esercizio privo di senso. Alcuni dei testi chiamati Upanishad non possono essere correlati a determinate tradizioni. Tuttavia, in realtà, tutto si riduce a riconoscere lo stato di shruti per ogni particolare testo e non scoprire la data della sua composizione. Gli studiosi moderni stanno cercando di stabilire i periodi di composizione di tutti questi testi. Va da sé che la data di composizione di questi testi, comprese le maggiori Upanishad, non ha assolutamente alcun significato nella tradizione vedantina.
    Molto spesso, le Upanishad sono classificate in base al loro argomento. Quindi, c'è un gran numero di Upanishad che trattano gli argomenti generali del Vedanta, oltre a quelli che insegnano lo yoga e dettagliano i precetti del sannyas. Le Upanishad, che in un modo o nell'altro sono dedicate all'una o all'altra divinità tra le principali divinità dell'induismo, sono solitamente classificate come Shaiva (Shaivite), Vaisnava (Vishnuite) e Shakta (Shakta) Upanishad.
    Ci sono 108 Advaita Upanishad canoniche.
    Secondo gli studiosi, la compilazione dei Brahmana, degli Aranyaka e delle principali Upanishad del canone Mukhya fu completata alla fine del periodo vedico. Il resto delle Upanishad, appartenenti al canone Muktika, furono composte già nel periodo post-vedico.
    Alcuni sutra, come i Vedanta Sutra, gli Shrauta Sutra e i Grihya Sutra, appartengono anche alle scritture sanscrite vediche. Gli studiosi ritengono che la loro compilazione (intorno al VI secolo aC), insieme all'emergere dei Vedanga, segnò la fine del periodo vedico, dopo di che i primi testi sanscriti classici iniziarono ad apparire durante il periodo Maurya.
    3. Divisione in Shruti, Smriti e Nyaya
    Veda È anche tradizione dividere le scritture vediche in tre gruppi:
    Shruti, Smriti e Nyaya: ascoltati, ricordati, dedotti logicamente
    Shruti ("ciò che si comprende ascoltando"): questi sono 4 Veda (Rig Veda, Samaveda, Yajur Veda, Atharva Veda) e Upanishad - secondo la leggenda, furono originariamente ricevuti da Brahma dal Dio Supremo. Successivamente furono scritti nella lingua sacerdotale del sanscrito.
    Smriti (tradizione "ciò che deve essere ricordato", ovvero ciò che viene riprodotto dalla memoria; ciò che è stato realizzato dai saggi, è passato attraverso se stesso, compreso e spiegato). Il termine è solitamente usato in relazione ai testi che integrano shruti - le scritture vediche originali. Ci sono molti modi per classificare le scritture smriti. Di norma, è consuetudine fare riferimento a smriti:
    1. Dharma-shastra: raccolte di antiche leggi, norme e regolamenti indiani che disciplinano la vita personale di una persona e contengono norme di comportamento legali, religiose, morali, etiche e di altro tipo. Composto da 18 libri. Ogni libro corrisponde a un periodo di tempo specifico.
    2. Itihas o storie, leggende. Composto da 4 libri. Tra questi è consuetudine includere i poemi epici "Mahabharata" e "Ramayana".
    3. Purana o poemi epici antichi. Composto da 18 libri. Scritture indù complementari che esaltano Vishnu, Krishna o Shiva come le forme supreme di Dio.
    4. Il Vedanga consiste di 6 categorie di testi: Shiksha, Vyakarana, Chandas, Nirukta, Jyotisha e Kalpa.
    5. Agama o dottrine. Sono divisi in tre parti principali: Vaisnavismo, Shaivite e Shakta. Un altro tipo di categorizzazione è: Mantra, Tantra e Yantra.
    Gli smriti sono stati registrati in sanscrito colloquiale (sanscrito laukika).
    Nyaya - logica ("Vedanta Sutra" e altri trattati).
    Dharma Shastra
    Vishnu smriti è uno dei più grandi dharmashastra.
    Manu-smriti è anche conosciuto come Manu-samhita, Manava-dharmashastra e le leggi di Manu - un monumento dell'antica letteratura indiana, un'antica raccolta indiana di prescrizioni per un pio indiano nell'adempimento del suo dovere sociale, religioso e morale, attribuito per tradizione al leggendario capostipite dell'umanità - Manu. È uno dei diciannove dharma shastra che fanno parte della letteratura smriti.
    Itihasa
    Mahabharata - ("Il grande racconto dei discendenti di Bharata", dal nome del re Bharata, discendente dell'antico re Kuru) - la più grande epopea indiana antica.
    Una delle più grandi opere letterarie del mondo, il Mahabharata è un complesso ma organico di narrazioni epiche, racconti, favole, parabole, leggende, dialoghi lirico-didattici, discorsi didattici di natura teologica, politica, giuridica, miti cosmogonici, genealogie , inni, lamenti, uniti secondo il principio di inquadratura tipico delle grandi forme letterarie indiane, è composto da diciotto libri (parva) e contiene più di 100.000 distici (sloka), che è quattro volte la lunghezza della Bibbia e sette volte la lunghezza dell'Iliade e dell'Odissea presi insieme. Il Mahabharata è la fonte di molte trame e immagini sviluppate nelle letterature dei popoli del sud e del sud-est asiatico. Nella tradizione indiana è considerato il "quinto Veda". Una delle poche opere della letteratura mondiale, che a sua volta afferma di avere tutto nel mondo.
    Bhagavad Gita ("Canto divino") - un monumento dell'antica letteratura indiana in sanscrito, parte del "Mahabharata", composto da 700 versi. La Bhagavad Gita è una delle testi sacri Induismo, che presenta l'essenza principale della filosofia indù. Si ritiene che la Bhagavad-gita possa servire come guida pratica sia nella sfera spirituale che in quella materiale della vita. Spesso la "Bhagavad Gita" è caratterizzata come uno dei testi spirituali e filosofici più rispettati e apprezzati non solo nella tradizione indù, ma anche nella tradizione religiosa e filosofica del mondo intero.
    Il testo della Bhagavad-gita consiste in una conversazione filosofica tra Krishna e Arjuna, che si svolge sul campo di battaglia di Kurukshetra appena prima dell'inizio della battaglia di Kurukshetra tra i due clan in guerra dei Pandava e Kaurava. Arjuna - un guerriero e uno dei cinque fratelli-principi del clan Pandava - prima della battaglia decisiva cade in dubbio sull'opportunità della battaglia, che porterà alla morte di molte persone degne, compresi i suoi parenti. Tuttavia, il suo auriga - Krishna - convince Arjuna a prendere parte alla battaglia, spiegandogli il suo dovere di guerriero e principe ed esponendogli i vari sistemi filosofici del Vedanta e i processi dello yoga. Durante la conversazione, Krishna si rivela ad Arjuna come Dio, la Persona Suprema, dando ad Arjuna una visione maestosa della Sua forma universale divina.
    Krishna, l'oratore della Bhagavad-gita, è indicato nel testo come Bhagavan ("Personalità di Dio"). Le poesie, usando una ricca metafora, sono scritte nel tradizionale metro sanscrito che viene comunemente cantato, da cui il titolo, che si traduce come "Canto divino".
    Per molti secoli, la Bhagavad Gita è stato uno dei testi sacri più venerati e ha una grande influenza sulla vita e la cultura della società indiana. Ha anche influenzato la cultura occidentale, attirando l'attenzione di pensatori di spicco come Goethe, Emerson, Aldous Huxley, Romain Rolland e altri I. Novikov.
    Ramayana ("Il viaggio di Rama") è un'antica epopea indiana in sanscrito, il cui autore nella tradizione indù è considerato il saggio Valmiki. È uno dei testi sacri più importanti dell'induismo canon smriti.
    Secondo la tradizione indù, il Ramayana si svolge durante il Treta Yuga, circa 1,2 milioni di anni fa. Gli studiosi datano il Ramayana al IV secolo a.C. e. Racconta la storia del settimo avatar di Vishnu Rama, la cui moglie Sita viene rapita da Ravana, il re Rakshasa di Lanka. L'epopea copre i temi dell'esistenza umana e il concetto di dharma. Proprio come il Mahabharata, il Ramayana non è solo una storia ordinaria. Contiene gli insegnamenti degli antichi saggi indiani, presentati attraverso una narrativa allegorica combinata con filosofia e bhakti. I personaggi di Rama, Sita, Lakshmana, Bharata, Hanuman e Ravana sono elementi integranti della coscienza culturale dell'India.
    Il Ramayana è composto da 24.000 versi (480.002 parole - circa un quarto del testo del Mahabharata, che è quattro volte più grande dell'Iliade), che sono divisi in sette libri e 500 canti chiamati "kandy". I versi del Ramayana sono composti in un metro di trentadue sillabe chiamate anushtubh.
    I sette libri del Ramayana:
    1. Bala-kanda - un libro sull'infanzia di Rama.
    2. Ayodhya-kanda - un libro sulla corte reale di Ayodhya.
    3. Aranya-kanda - un libro sulla vita di Rama nel deserto della foresta.
    4. Kishkindha-kanda - un libro sull'unione di Rama con il re delle scimmie a Kishkindha.
    5. Sundara-kanda - "Un bel libro" sull'isola di Lanka - il regno del demone Ravana, il rapitore della moglie di Rama - Sita.
    6. Yuddha-kanda - un libro sulla battaglia dell'esercito delle scimmie di Rama con l'esercito dei demoni di Ravana.
    7. Uttara-kanda - "L'ultimo libro".
    "Ramayana" è uno dei monumenti più importanti dell'antica letteratura indiana, che ha avuto un enorme impatto sull'arte e sulla cultura sia del subcontinente indiano che di tutto il sud-est asiatico, dove il "Ramayana" ha guadagnato grande popolarità dall'VIII secolo. Il Ramayana è stato tradotto nella maggior parte delle lingue indiane moderne. Le idee e le immagini dell'epopea hanno ispirato quasi tutti gli scrittori e pensatori indiani da Kalidasa a Rabindranath Tagore, Jawarharlal Nehru e Mahatma Gandhi.
    Purana
    Vyasa Puranas ("antica epopea") - testi dell'antica letteratura indiana in sanscrito. Si tratta principalmente di scritti del periodo post-vedico, che descrivono la storia dell'universo dalla sua creazione alla distruzione, la genealogia di re, eroi e deva, nonché la filosofia e la cosmologia indù. La maggior parte dei Purana sono le scritture canoniche di vari rami dell'induismo. I Purana sono per lo più scritti sotto forma di storie. Nella tradizione dell'induismo, il compilatore dei Purana è considerato il vedico Rishi Vyasa.
    La prima menzione dei Purana si trova nella Chandogya Upanishad (7.1.2), dove il saggio Narada viene chiamato Itihasa Puranampancamamvedanam. La Chandogya Upanishad conferisce ai Purana e agli Itiha lo status di "quinto Veda" o "Panchama Veda". Nel Rig Veda la parola "Purana" è citata molte volte, ma gli studiosi ritengono che in questo caso sia usata semplicemente nel significato di "antico".
    Ci sono molti testi che sono chiamati "purana". I più significativi di essi sono:
    I Maha Purana e gli Upa Purana sono le principali scritture puraniche.
    Gli Sthala Purana sono scritture che esaltano alcuni Templi indù. Descrivono anche la storia della creazione dei templi.
    I Kula Purana sono scritture che parlano dell'origine dei varna e delle storie correlate.
    In India, i Purana sono tradotti nelle lingue locali e distribuiti da studiosi bramini che li leggono pubblicamente o ne raccontano storie in incontri speciali chiamati "katha" - un bramino errante soggiorna per alcune settimane in un tempio e racconta storie del Purana a gruppi di indiani che si riuniscono appositamente per questo scopo. Questa pratica religiosa è particolarmente caratteristica delle tradizioni bhakti dell'induismo.
    Il Bhagavata Purana - noto anche come "Srimad Bhagavatam" o semplicemente "Bhagavatam" - è uno dei diciotto Purana principali, parte delle scritture dell'induismo della categoria smriti.
    Il Bhagavata Purana descrive le storie di vari avatar di Dio nel mondo materiale, e Krishna appare non come un avatar di Vishnu, ma come l'ipostasi suprema di Dio e la fonte di tutti gli avatar. Il Bhagavata Purana contiene anche ampie informazioni su filosofia, linguistica, metafisica, cosmologia e altre scienze. Apre il panorama dello sviluppo storico dell'universo, racconta le vie della conoscenza di sé e della liberazione.
    Nel corso dell'ultimo millennio, il Bhagavata Purana è stato uno dei principali testi sacri di varie correnti del Krishnaismo, dove è considerato il quarto elemento nel canone tripartito dei testi fondativi del Vedanta teistico, che consiste nelle Upanishad, nel Vedanta Sutra e Bhagavad Gita. Secondo lo stesso Bhagavata Purana, contiene l'essenza principale di tutti i Veda ed è un commento ai Vedanta Sutra del saggio vedico Vyasa.
    Vedanga
    Le sei discipline sussidiarie relative ai Veda sono tradizionalmente denominate Vedanga "diramazioni dei Veda". Gli studiosi definiscono questi testi come un'aggiunta ai Veda. I Vedanga spiegano la corretta pronuncia e l'uso dei mantra nelle cerimonie, oltre ad assistere nella corretta interpretazione dei testi vedici. Questi temi sono esposti nei Sutra, che gli studiosi hanno datato dalla fine del periodo vedico all'ascesa dell'Impero Maurya. Riflettevano la transizione dal sanscrito vedico al sanscrito classico. I sei temi principali del Vedanga sono:
    Fonetica (Shiksha)
    Metro (Chandas)
    Grammatica (Vyakarana)
    Etimologia (Nirukta)
    Astrologia (Jyotisha)
    Rituale (Kalpa)
    4. Divisione di Kandam
    I testi vedici sono divisi in tre categorie (kanda) corrispondenti ai diversi stadi di maturità spirituale dell'anima: karma-kanda, jnana-kanda e upasana-kanda.
    Il Karma-kanda, che include i quattro Veda e le relative scritture, è pensato per coloro che sono attaccati a guadagni materiali temporanei e sono inclini al ritualismo.
    Gyana-kanda, che include le Upanishad e il Vedanta-sutra, "richiede la liberazione dal potere della materia, attraverso la rinuncia al mondo e ai desideri.
    L'upasana-kanda, che comprende principalmente i testi dello Srimad-Bhagavatam, della Bhagavad-gita, del Mahabharata e del Ramayana, è destinato a coloro che desiderano comprendere Dio, la Persona Suprema ed entrare in contatto con il Supremo.
    Upaveda
    Il termine "upaveda" ("conoscenza minore") è usato nella letteratura tradizionale per riferirsi a testi specifici. Non sono legati ai Veda, ma rappresentano semplicemente un argomento di studio interessante. Esistono vari elenchi di argomenti relativi all'Upaveda. Charanavyuha menziona quattro Upaveda:
    Ayurveda - "medicina", confina con il "Rig Veda".
    Dhanur-veda - "arti marziali", confina con lo "Yajur-veda".
    Gandharva Veda - "musica e danze sacre", confina con il "Sama Veda".
    Astra-shastra - "scienza militare", confina con "Atharva Veda".
    In altre fonti, l'Upaveda include anche:
    Sthapatya Veda - delinea i fondamenti dell'architettura
    Shilpa shastra - shastra su arti e mestieri
    Jyotir Veda - delinea le basi dell'astrologia
    Manu-samhita: vengono stabilite le leggi del capostipite dell'umanità Manu.
    Nei Veda si possono trovare anche conoscenze di logica, astronomia, politica, sociologia, psicologia, storia, ecc. La civiltà di molti popoli nell'antichità era basata sui Veda, quindi è anche chiamata civiltà vedica.