Albert Einstein sull'esistenza di Dio. Pagina personale con foto di vita e viaggi

Albert Einstein: citazioni sugli dei immorali

Albert Einstein non solo non credeva o addirittura negò l'esistenza di Dio, la cui fede è inerente alle religioni monoteiste tradizionali. Albert Einstein è andato ancora oltre: ha sostenuto che se tali dei esistessero e ciò che le religioni dicono su di loro fosse vero, allora tali dei non potrebbero essere considerati altamente morali. Gli dei che incoraggiano il bene e puniscono il male sarebbero essi stessi immorali, specialmente se fossero onnipotenti e quindi in definitiva responsabili di tutto ciò che accade. Gli dei che hanno debolezze umane non possono essere dei virtuosi.

1. Dio Onnipotente non può giudicare l'umanità

Se questo essere è onnipotente, allora tutto ciò che accade, comprese tutte le azioni umane, tutti i pensieri, i sentimenti e le aspirazioni umani, è anche il suo lavoro: come possono le persone essere ritenute responsabili delle loro azioni e pensieri davanti a un essere così onnipotente? Nel punire e premiare gli altri, in una certa misura, giudicherebbe se stesso. Come conciliare questo con la bontà e la rettitudine a lui attribuite?

Albert Einstein, Dai miei ultimi anni, 1950

2. Non credo in un dio che premia il bene e punisce il male.

Non credo in un dio della teologia che premia il bene e punisce il male.

3. Non credo in un dio che avrebbe una percezione simile alla nostra.

Non riesco a immaginare un dio che premi e punisca le creature che ha creato, o abbia una volontà simile alla nostra. Allo stesso modo, non posso e non voglio immaginare nessuno che sarebbe vivo dopo la propria morte fisica. Lascia che le persone deboli di cuore - per paura o per assurdo egoismo - amino tali pensieri. Lascia che il mistero dell'eternità della vita rimanga irrisolto: mi basta contemplare la meravigliosa struttura del mondo esistente e sforzarmi di comprendere almeno una minuscola particella della Causa Principale che si manifesta in natura.

4. Non posso credere in un dio che riflette le debolezze umane.

Non riesco a immaginare un dio che ricompensi coloro che lui stesso ha creato, coloro le cui aspirazioni sono come le sue - in breve, un dio che non è che un riflesso delle debolezze umane. E non credo affatto che una persona possa sopravvivere alla morte del suo corpo, anche se le anime deboli si abbandonano a tali pensieri - per paura e assurdo egoismo.

Albert Einstein: citazioni su un dio personificato e preghiere

Albert Einstein vedeva la fede in un dio personificato come una fantasia infantile.

Albert Einstein credeva in Dio? Molti credenti citano Einstein come esempio di uno scienziato eccezionale che era un credente tanto quanto loro. E questo presumibilmente confuta l'idea che la scienza sia contraria alla religione o che la scienza sia atea. Tuttavia, Albert Einstein ha costantemente e inequivocabilmente negato la fede in divinità personalizzate che rispondono alle preghiere o prendono parte agli affari umani, il tipo di dio adorato dai credenti che affermano che Einstein fosse uno di loro.

1. Dio è il frutto della debolezza umana

La parola "Dio" per me non è altro che il frutto e la manifestazione della debolezza umana, e la Bibbia è una raccolta di leggende degne, ma ancora infantilmente primitive. E nemmeno la loro interpretazione più sottile cambierà il mio atteggiamento nei loro confronti.

2. Albert Einstein e il dio di Spinoza: l'armonia nell'universo

Credo nel dio di Spinoza, che si manifesta nell'ordinata armonia dell'esistenza, e non in un dio che si preoccupa dei destini e delle azioni umane.

Albert Einstein, in risposta alla domanda del rabbino Herbert Goldstein "Credi in Dio?" (citato nel libro di Victor Stenger Has Science Found God?)

3. Non è vero che credo in un dio personificato.

Questa, ovviamente, è una bugia - quello che leggi sulle mie convinzioni religiose, una bugia che viene ripetuta sistematicamente. Non credo in un dio personificato, non l'ho mai negato e l'ho dichiarato apertamente. Se c'è qualcosa in me che può essere chiamato religioso, è l'ammirazione sconfinata per la struttura del mondo, nella misura in cui la nostra scienza ce lo rivela.

Albert Einstein, lettera a un ateo (1954), citato in Albert Einstein as Man, a cura di E. Dukas e B. Hofmann

4. Gli dei sono creati dall'immaginazione umana

Nel primo periodo dell'evoluzione spirituale della razza umana, la fantasia umana ha creato divinità simili alle persone stesse - divinità alla cui volontà il mondo circostante è obbediente.

Albert Einstein, citato in 2000 Years of Unbelief di James Hoth

5. L'idea di un dio personificato è una chiacchierata.

6. L'idea di un dio personificato non deve essere presa sul serio.

Mi sembra che l'idea di un dio personificato sia un concetto antropologico che non posso prendere sul serio. Non riesco nemmeno a immaginare l'esistenza di una volontà o di uno scopo al di fuori della sfera umana... La scienza è accusata di minare la moralità, ma questa accusa è ingiusta. Il comportamento umano etico deve essere basato sull'empatia, l'educazione, le connessioni ei bisogni sociali, e non c'è bisogno di alcuna base religiosa. Una persona sarà su una cattiva strada se le sue azioni sono frenate solo dalla paura della punizione e dalla speranza di una ricompensa dopo la morte.

7. La fede in Dio crea il desiderio di essere guidati e amati.

Il desiderio che qualcuno mostri loro la via, l'amore e il supporto porta le persone a formare concetti sociali o morali su Dio. Questo è il dio della provvidenza, che protegge, ordina, premia e punisce; un dio che, a seconda dei confini della visione del mondo del credente, ama e si prende cura della vita dei suoi compagni di tribù o dell'intera razza umana, o in generale di tutti gli esseri viventi; conforta coloro che sono nel dolore e i cui sogni non si sono avverati; colui che custodisce le anime dei morti. È un concetto sociale o morale su dio.

8. Le domande morali riguardano le persone, non gli dei.

Non riesco a immaginare un dio personificato che avrebbe un'influenza diretta sulle azioni delle persone, o che sottoporrebbe a giudizio le creature da lui stesso create. Non riesco a immaginarlo anche se la scienza moderna ha dei dubbi sulla causalità meccanicistica. La mia religiosità consiste in una riverente ammirazione per quello spirito superiore che si manifesta nel poco che noi, con le nostre deboli e imperfette facoltà, possiamo comprendere del mondo che ci circonda. La moralità è di fondamentale importanza, ma per noi, non per Dio.

Albert Einstein, citato da Albert Einstein as Man, a cura di E. Dukas e B. Hofmann

9. Gli scienziati non sono inclini a credere nel potere della preghiera agli esseri soprannaturali.

La ricerca scientifica si basa sull'idea che tutto ciò che accade è determinato dalle leggi della natura, e quindi lo stesso vale per le azioni umane. Per questo motivo è improbabile che un ricercatore sia incline a credere che una preghiera, cioè una richiesta rivolta a un essere soprannaturale, possa influenzare il corso degli eventi.

Albert Einstein, 1936, rispondendo a un bambino che chiedeva in una lettera se gli scienziati pregassero. Citato da Albert Einstein: The Human Side, a cura di Helena Duke e Banesh Hoffman

10. Pochi riescono a elevarsi al di sopra degli dei antropomorfi.

Comune a tutti questi tipi è la natura antropomorfa della loro concezione di Dio. Di norma, solo poche persone eccezionalmente dotate e gruppi di persone eccezionalmente altamente sviluppati sono in grado di salire notevolmente al di sopra di questo livello. Ma c'è un terzo stadio dell'esperienza religiosa, che è comune a tutti loro, anche se raramente si trova nella sua forma pura: chiamerò questo sentimento religioso cosmico. È molto difficile risvegliare questo sentimento in coloro che lo hanno completamente assente, soprattutto perché non esiste un corrispondente concetto antropomorfico di dio.

11. Il concetto di un dio personificato è una delle principali fonti di conflitto

Nessuno, ovviamente, negherà che l'idea dell'esistenza di un Dio personificato onnipotente, giusto e tutto buono è in grado di dare a una persona consolazione, aiuto e guida, e inoltre, per la sua semplicità, è accessibile anche alle menti meno sviluppate. Ma, d'altra parte, ha anche delle debolezze di natura decisiva, che si sono sentite dolorosamente fin dall'inizio della storia.

12. La volontà divina non può essere causa di fenomeni naturali

Quanto più una persona si imbeve dell'ordinata regolarità di tutti gli eventi, tanto più forte diventa la sua convinzione che accanto a questa ordinata regolarità non c'è posto per cause di natura diversa. Per lui, né la volontà umana né quella divina saranno cause indipendenti dei fenomeni naturali. ...

Albert Einstein, Scienza e religione, 1941

Albert Einstein: citazioni sull'ateismo e sul libero pensiero: Einstein era un ateo, un libero pensatore?

Albert Einstein non credeva in nessuno degli dei tradizionali, ma è ateismo?

I credenti che hanno bisogno dell'autorità di un famoso scienziato a volte affermano che Albert Einstein fosse un uomo religioso, ma Einstein rifiutò il concetto tradizionale di un dio personificato. Questo significa che Albert Einstein era ateo? Da un certo punto di vista, la sua posizione può essere considerata atea o non diversa dall'ateismo. Si definiva un libero pensatore, che in Germania è considerato come l'ateismo, ma non è chiaro se Einstein negasse tutte le concezioni di dio.

1. Dal punto di vista dei gesuiti, sono ateo

Ho ricevuto la tua lettera del 10 giugno. Non ho mai parlato con un sacerdote gesuita in vita mia e sono stupito dall'audacia con cui vengono raccontate tali bugie su di me. Dal punto di vista di un prete gesuita, ovviamente, sono ateo e sono sempre stato ateo.

Albert Einstein, da una lettera a Guy Rahner, Jr., 2 luglio 1945, in risposta a una voce secondo cui un prete gesuita era riuscito a persuadere Einstein a rinunciare all'ateismo. Citato da Michael Gilmour in The Skeptic, Volume 5, No. 2

2. False affermazioni bibliche hanno causato scetticismo e libero pensiero

Leggendo la letteratura scientifica popolare, mi sono subito convinto che molto di ciò che è scritto nella Bibbia non può essere vero. Il risultato fu un'orgia del libero pensiero del tutto fanatica, a cui si aggiunse l'impressione che queste bugie fossero state deliberatamente utilizzate dallo stato per ingannare i giovani; è stata un'esperienza devastante. Il risultato è stato una sfiducia nei confronti di qualsiasi autorità e un atteggiamento scettico nei confronti delle credenze inerenti a qualsiasi ambiente sociale - un atteggiamento che non mi ha mai abbandonato, anche se in seguito si è ammorbidito come risultato di una migliore comprensione di causa ed effetto.

Albert Einstein, Note autobiografiche, a cura di Paul Arthur Schlipp

3. Albert Einstein in difesa di Bertrand Russell

Le grandi menti incontrano sempre una feroce resistenza da parte delle menti mediocri. La mediocrità non riesce a capire una persona che rifiuta di piegarsi ciecamente al pregiudizio accettato e decide invece di esprimere la sua opinione, coraggiosamente e onestamente.

Albert Einstein, da una lettera a Morris Raphael Cohen, Professore Emerito di Filosofia, New York College, 19 marzo 1940. Einstein ha sostenuto la nomina di Bertrand Russell alla posizione di insegnante.

4. Poche persone riescono a evitare i pregiudizi insiti nel loro ambiente.

Poche persone sono in grado di esprimere con calma le proprie opinioni se non sono d'accordo con i pregiudizi accettati nel loro ambiente sociale. La maggior parte delle persone è persino incapace di formare tali opinioni..

Albert Einstein, Idee e opinioni, 1954

5. Il valore di una persona dipende dal grado della sua libertà da se stessa

Il valore reale di una persona è determinato principalmente dalla misura e in che senso ha ottenuto la liberazione da se stesso.

Albert Einstein, Il mondo come lo vedo, 1949

6. I non credenti possono essere bigotti quanto i credenti.

Il fanatismo di un non credente è per me ridicolo quasi quanto il fanatismo di un credente.

Albert Einstein, citato in Einstein's God - Albert Einstein come scienziato e come ebreo alla ricerca di un sostituto per un Dio rifiutato, 1997

7. Non sono un ateo militante professionista.

Ho detto molte volte che, secondo me, l'idea di un dio personificato è solo un balbettio infantile. Potete chiamarmi agnostico, perché non condivido la militanza dell'ateo professionista, il cui fervore è dovuto principalmente al doloroso processo di liberazione dalle catene di un'educazione religiosa ricevuta in gioventù. Mantengo un'umiltà adeguata alla debolezza della nostra comprensione intellettuale della natura e di noi stessi.

Albert Einstein in conversazione con Guy Rahner Jr., 28 settembre 1949, citato da Michael Gilmour in The Skeptic, Volume 5, No. 2

Albert Einstein: citazioni sulla vita dopo la morte: Einstein ha negato l'aldilà

Albert Einstein ha negato la vita dopo la morte fisica, la possibilità dell'immortalità e l'esistenza di un'anima

La fede nell'aldilà e l'esistenza di un'anima sono principi fondanti non solo della maggior parte delle religioni, ma anche della maggior parte delle credenze spirituali e paranormali di questi tempi. Albert Einstein ha negato qualsiasi validità alla convinzione che possiamo sopravvivere alla nostra morte fisica. Einstein credeva che non ci fosse un aldilà e dopo la morte non ci fosse punizione per i crimini, nessuna ricompensa per il buon comportamento. La negazione di Albert Einstein della possibilità della vita dopo la morte dà motivo di credere che non credesse in nessun dei e deriva dal suo rifiuto della religione tradizionale.

1. Non riesco a immaginare una persona sopravvissuta alla sua morte fisica.

Non riesco a immaginare un dio che premi e punisca le creature che ha creato, o abbia una volontà simile alla nostra. Allo stesso modo, non posso e non voglio immaginare nessuno che sarebbe vivo dopo la propria morte fisica. Lascia che le persone deboli di cuore - per paura o per assurdo egoismo - amino tali pensieri. Lascia che il mistero dell'eternità della vita rimanga irrisolto: mi basta contemplare la meravigliosa struttura del mondo esistente e sforzarmi di comprendere almeno una minuscola particella della Causa Principale che si manifesta in natura.

Albert Einstein, Il mondo come lo vedo, 1931

2. Le anime deboli credono nella vita dopo la morte per paura ed egoismo

Non riesco a immaginare un dio che ricompensi coloro che lui stesso ha creato, coloro le cui aspirazioni sono come le sue - in breve, un dio che non è che un riflesso delle debolezze umane. E non credo affatto che una persona possa sopravvivere alla morte del suo corpo, anche se le anime deboli si abbandonano a tali pensieri - per paura e assurdo egoismo.

3. Non credo nell'immortalità dell'uomo

Non credo nell'immortalità dell'uomo, e credo che l'etica sia una materia esclusivamente umana, dietro la quale non vi è alcun potere soprannaturale.

Citato da Albert Einstein as Man, a cura di E. Dukas e B. Hofmann

4. Non c'è ricompensa o punizione dopo la morte.

Il comportamento umano etico deve essere basato sull'empatia, l'educazione, le connessioni ei bisogni sociali, e non c'è bisogno di alcuna base religiosa. Una persona sarà su una cattiva strada se le sue azioni sono frenate solo dalla paura della punizione e dalla speranza di una ricompensa dopo la morte.

5. Solo lo spazio è veramente immortale.

Se le persone si comportano bene solo per paura della punizione e sperano in una ricompensa, allora il nostro destino è triste. Più avanza l'evoluzione spirituale dell'umanità, maggiore è la mia fiducia che la via della vera religiosità non passi attraverso la paura della vita, la paura della morte e la fede cieca, ma attraverso il desiderio di una conoscenza razionale. Per quanto riguarda l'immortalità, ce ne sono due tipi. ...

Albert Einstein, da Tutto quello che avresti sempre voluto chiedere agli atei americani di Madeleine Murray O'Hair

6. Il concetto di anima è vuoto e privo di significato

Le attuali tendenze mistiche, che sono particolarmente evidenti nella crescita rampante della cosiddetta Teosofia e Spiritualismo, non sono per me altro che un segno di debolezza e confusione. Poiché la nostra esperienza interiore consiste in riproduzioni e combinazioni di impressioni sensoriali, il concetto di un'anima senza corpo mi sembra vuoto e privo di significato..

La fede nell'aldilà e l'esistenza di un'anima sono principi fondanti non solo della maggior parte delle religioni, ma anche della maggior parte delle credenze spirituali e paranormali di questi tempi. Albert Einstein ha negato qualsiasi validità alla convinzione che possiamo sopravvivere alla nostra morte fisica. Einstein credeva che non ci fosse un aldilà e dopo la morte non ci fosse punizione per i crimini, nessuna ricompensa per il buon comportamento. La negazione di Albert Einstein della possibilità di una vita dopo la morte suggerisce che non credeva in nessun dio e fa parte del suo rifiuto delle religioni tradizionali.

Selezione di citazioni e loro traduzione dall'inglese di Lev Mitnick

Pubblicazioni recenti su argomenti correlati

  • Scienza o Religione, Conoscenza o Fede, Evoluzione o Creazione???
  • Chiesa delle Sante Sanzioni in nome delle contro-sanzioni incorruttibili
  • Parabola della superstizione

    Visite per pagina: 1372 

  • Michael Gilmour

    Allora in cosa credeva Einstein?

    Per la prima volta vengono presentati integralmente i testi di due lettere di Einstein riguardanti la sua incredulità in Dio come persona.


    Quasi un secolo fa, all'inizio della sua vita intellettuale, il giovane Albert Einstein divenne scettico. Ne scrive nella prima pagina delle sue Note autobiografiche (1949, pp. 3-5):

    “Sono caduto - pur essendo nato in una famiglia ebrea assolutamente non religiosa - in una profonda religiosità; ma all'età di 12 anni si allontanò bruscamente dalla religione. Leggendo libri di scienze popolari, mi sono presto convinto che ci sono molte cose nelle storie bibliche che semplicemente non possono essere vere. Di conseguenza, una sete di pensiero libero e, inoltre, l'impressione che i giovani vengano deliberatamente ingannati ... È qui che si radica la mia sfiducia nei confronti delle autorità di qualsiasi tipo, questo atteggiamento scettico che da allora non mi ha più lasciato. .. ”

    Conosciamo tutti Albert Einstein come lo scienziato più famoso del 20° secolo, è noto a molti come un grande umanista. Alcuni lo considerano una persona religiosa. In effetti, gli scritti di Einstein contengono affermazioni ormai ampiamente conosciute su Dio e la religione (1949, 1954). Ma sebbene Einstein dicesse di essere religioso e di credere in Dio, vi attribuì il suo significato molto speciale. Il fatto che Einstein non fosse religioso nel senso usuale della parola è noto a molti, ma il fatto che si definisse chiaramente e chiaramente agnostico e ateo sarà una vera scoperta per qualcuno. Tuttavia, chiunque comprenda il significato in cui Einstein usò le parole "religione", "dio", "ateismo", "agnosticismo", è chiaro che nel suo atteggiamento di fede è assolutamente coerente.

    Parte della nozione popolare di Einstein di Dio e religione è ispirata dai suoi stessi aforismi: "Dio è astuto ma non malizioso", "Dio è astuto, ma non complotta" o "Dio ha la sua mente, ma non è un farabutto". (1946). E un'altra cosa, menzionata anche molte volte, - "Dio non gioca a dadi".

    “Voglio sapere come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa qui questo o quel fenomeno, lo spettro di questo o quell'elemento. Voglio capire i suoi pensieri, tutto il resto sono dettagli.

    È facile capire da dove viene l'impressione che Einstein in questi casi parli della sua relazione intima con Dio come persona, ma è molto più esatto dire che qui si tratta dell'universo.

    Viene spesso citata anche l'affermazione di Einstein sulla sua "fede" nel dio di Spinoza. Ma preso, come la maggior parte di questi detti, fuori contesto, è - nella migliore delle ipotesi - fuorviante. Tutto è iniziato con il fatto che il cardinale di Boston O "Connell ha criticato la teoria della relatività di Einstein, avvertendo i giovani che sotto il velo nebbioso di questa teoria si nasconde il "vile spettro dell'ateismo" e "il pensiero che semina il dubbio in Dio e nella sua creazione" (Ronald Clark. Einstein, The Life and Times, 1971, pp. 413-414.) Einstein aveva già incontrato proteste più serie contro la sua teoria sotto forma di raduni antisemiti in Germania, quindi all'inizio ignorò le accuse del cardinale. 1929 Il rabbino di New York Herbert Goldgein telegrafò ad Einstein chiedendo: "Credi in Dio?" (Sommerfeld A. To Albert Einstein 70th Birthday. 1949, p. 103) In risposta, Einstein inviò ciò che fu successivamente replicato: “Credo nel dio di Spinoza, che si manifesta nell'ordinata armonia dell'Universo, ma non in un dio che si occupa dei destini e delle azioni delle persone (ibid., p. 103). Il rabbino, che ostinatamente cercò di difendere Einstein dal cardinale, interpretò le parole di Einstein a modo suo, scrivendo: «Spinoza, che si dice abbia un atteggiamento verso Dio, e per il quale tutta la natura era divina La teoria di Einstein, se portata alla sua logica conclusione, darà all'umanità la formula scientifica del monoteismo, sfata le idee di dualismo e pluralismo, non lascia spazio al politeismo in nessuna delle sue manifestazioni "Forse quest'ultimo ha fatto arrabbiare il cardinale. Chiamiamo vanga una vanga" (Ronald Clark. Einstein, The life and Times, 1971, p. 414). Entrambi, il rabbino e il cardinale, non lo fecero L'osservazione di Einstein nel 1921 sulla scienza all'arcivescovo Davidson avrebbe dovuto essere trascurata: “Non importa. È solo scienza astratta» (p. 413).

    Il fisico americano Steven Weinberg (Dreams of a Final Theory, 1992), analizzando l'affermazione di Einstein sul "dio di Spinoza", ha osservato quanto segue: "Per qualcuno importa che usiamo la parola "dio" invece delle parole "ordine " o "armonia", a meno che non lo facciamo per evitare accuse di empietà?" L'argomentazione di Weinberg è, ovviamente, ragionevole, ma nel caso di Einstein, dobbiamo tener conto del fatto che era un prodotto del suo tempo, della sua visione poetica del mondo e della sua percezione religiosa cosmica di concetti come l'ordine e l'armonia dell'universo.

    E allora cosa credeva Einstein? Una lunga risposta può essere trovata nei saggi di Einstein sulla religione e la scienza nelle sue Idee e opinioni (1954), Note autobiografiche (1949) e una serie di altri lavori. Che ne dici di una risposta più breve?

    Nell'estate del 1945, poco prima che le bombe venissero sganciate su Hiroshima e Nagasaki, Einstein scrisse una breve lettera in cui formulava le sue opinioni atee (Lettera 1). Questa era una risposta al tenente Guy Rayner, che si rivolse ad Einstein dalle rive dell'Oceano Pacifico con la richiesta di chiarire in cosa credeva lo scienziato di fama mondiale (lettera 2). Quattro anni dopo, Reiner si rivolge a Einstein per ulteriori chiarimenti: “Secondo la tua lettera, sembra che per un sacerdote gesuita, chiunque non appartenga alla Chiesa cattolica romana sarebbe ateo, e tu sei in realtà un ebreo ortodosso, o un deista, o altro. Hai volutamente lasciato spazio a una simile interpretazione, o sei ancora ateo nel significato del vocabolo nel dizionario, cioè "colui che nega l'esistenza di un dio o di un potere superiore"? La risposta di Einstein è data nella Lettera 3.

    Se combiniamo i punti chiave della prima e della seconda risposta di Einstein, allora la sua posizione non lascia spazio a dubbi: “Dal punto di vista di un prete gesuita, ovviamente, sono ateo e lo sono sempre stato... Ho ripetutamente ribadito che, a mio avviso, l'idea di un Dio personale è piuttosto ingenua. Potreste chiamarmi agnostico, ma non condivido lo spirito militante dei veri atei, il cui fervore è dovuto in gran parte al dolore di liberarsi delle catene dell'educazione religiosa ricevuta nei primi anni. Preferisco un atteggiamento umile, in linea con la nostra mancanza di capacità di razionalizzare la natura e la nostra stessa esistenza”.

    Ho avuto la fortuna di incontrare Guy Rayner a un incontro umanista alla fine del 1994. Fu allora che mi parlò delle lettere di Einstein. Reiner vive nella città californiana di Chatsworth, ha lavorato come insegnante per molti anni, ora in pensione. Le lettere di Einstein, che conservò come un tesoro per quasi tutta la vita, furono vendute nel dicembre 1994 a una società che si occupava di documenti storici (Profiles in History, Beverly Hills, California). Cinque anni fa apparve sulla rivista Nature una breve nota (Raner amp; Lerner, Einstein's Beliefs, 1992) che descriveva questa corrispondenza, ma le due lettere di Einstein rimasero sconosciute al grande pubblico.

    È interessante notare che l'eccellente lavoro biografico di Banesh Hoffman Albert Einstein: Creator and Rebel (1972) cita ancora la lettera di Einstein a Reiner (datata 1945). Ma anche se Hoffman cita la lettera quasi per intero (pp. 194-195), manca la frase seguente: "Dal punto di vista di un prete gesuita, ovviamente, sono ateo e lo sono sempre stato". La biografia di Hoffman è stata scritta con la partecipazione della segretaria di Einstein, Helen Dukes. Non so se questa frase importante sia stata omessa dal suo suggerimento o se sia stata l'iniziativa di Hoffman. Tuttavia, Freeman Dyson (introduzione a Citable Einstein, 1996) osserva che “Helen voleva presentare al mondo un Einstein leggendario, amico di scolari e studenti affamati, un gentile filosofo ironico; Einstein, incapace di rabbia e tragici errori. Secondo Dyson, Dukas "aveva fondamentalmente torto nel cercare di nascondere il vero Einstein al mondo". Forse è stato per questi motivi protezionistici che ha espulso Einstein dagli atei.

    Una delle migliori definizioni di Dio in cui credeva Einstein si trova nel libro di Ronald Clark Einstein, Life and Times (1971), scritto dal biografo professionista Ronald Clark (sebbene i fisici non siano favorevoli a questo libro): "Tuttavia, il dio di Einstein non è il uno in cui la maggior parte delle persone crede. Quando scriveva di religione - e nei suoi anni maturi e anziani affrontava spesso questo argomento - deduceva sotto vari nomi quella che per i comuni mortali - e per la maggior parte degli ebrei - sembrava essere solo una variazione dell'agnosticismo ... Era un vera fede. Maturava presto ed era profondamente radicata. Nel corso degli anni è stata nobilitata, soprannominata una religione cosmica: è stata inventata una frase che ha dato la giusta solidità alle opinioni di una persona che non crede nella vita dopo la morte e che credeva che se la virtù è ricompensata nella vita terrena, allora questo è il risultato di relazioni causali, e non una ricompensa dall'alto. Quindi, per Einstein, Dio intendeva un sistema coerente di leggi che potevano essere scoperte da una persona con coraggio, immaginazione e un desiderio persistente di scoprire queste leggi ”(p. 19).

    Einstein continuò questa ricerca, continuò fino agli ultimi giorni della sua vita di 76 anni, ma non stava cercando il dio che apparve ad Abramo oa Mosè. Per lui, l'obiettivo della ricerca era l'ordine e l'armonia del mondo.


    Lettera 1

    Caro signor Rayner,

    Ho ricevuto la tua lettera del 10 giugno. Mai in vita mia ho parlato con un sacerdote gesuita, e sono colpito dall'audacia di queste bugie su di me.

    Dal punto di vista di un prete gesuita, certamente sono sempre stato e rimango ateo. Le tue controargomentazioni mi sembrano molto corrette e difficilmente potrebbero essere formulate meglio. I concetti antropomorfi in relazione a ciò che non si applica a una persona sono infantilmente ingenui. Dobbiamo ammirare umilmente l'armonia della struttura di questo mondo, per quanto siamo in grado di comprenderla. E non di più.

    Cordiali saluti, Albert Einstein

    Copia al tenente Glinden.


    Lettera 2

    Caro signor Einstein,

    Ieri sera stavo parlando con un gesuita, un prete cattolico, di varie questioni di religione, e nel corso della conversazione ha fatto diverse affermazioni su di te che sono incline a dubitare. Dal momento che vorrei chiarire questi problemi per me stesso, le sarei grato se commentasse i seguenti punti.

    Disse che all'inizio eri ateo. Poi, secondo lui, hai parlato con un sacerdote gesuita, e lui ha pronunciato sillogismi che non potevi confutare, dopo di che hai iniziato a credere in una mente superiore che controlla l'universo. Un sillogismo era: la creazione richiede un creatore; L'universo è una creazione, quindi ci deve essere un creatore. Qui ho messo in dubbio il fatto che l'universo è una creazione; Vedo una spiegazione della complessità del mondo vegetale e animale in evoluzione; il moto dei pianeti può essere spiegato dalle leggi della repulsione, ecc., e il concetto dell'infinito dell'universo spiega ciò che l'evoluzione e le leggi della probabilità non possono spiegare. Ma anche se ci fosse un creatore, potrebbe solo rifare, non creare; inoltre, supponendo l'esistenza di un creatore, torniamo di nuovo al punto in cui siamo partiti: qualcuno ha dovuto creare lui stesso il creatore, ecc. Questo è esattamente lo stesso che considerare che il mondo poggia sul dorso di un elefante, l'elefante su una tartaruga , una tartaruga su un'altra tartaruga, ecc.

    In un modo o nell'altro, secondo lui, questo è bastato a convincerti dell'esistenza di un'intelligenza superiore che governa l'universo.

    Il secondo sillogismo: esistono le "leggi" di natura (gravità, ecc.), ma se ci sono leggi, allora ci deve essere un legislatore; Dio era il legislatore. Per me suona come un atto di equilibrio verbale. Basandosi sul fatto che l'universo esiste, che ci fosse un "dio" o meno, qualcosa deve essere successo; se tutta la materia convergesse in un corpo celeste, avresti la legge di attrazione o qualcosa del genere. Le leggi alle quali si riferisce qui mi sembrano mere affermazioni di fatto, e non leggi che presuppongono un legislatore intelligente.

    Non riusciva a ricordare il terzo sillogismo. Ma se questa storia è vera, allora probabilmente puoi farcela. Ha anche sostenuto che la teoria dell'evoluzione è ora completamente confutata; Ho l'impressione opposta. Nonostante il fatto che la teoria darwiniana della sopravvivenza del "più adatto" sia generalmente falsificata (è vero, non so molto di teorie moderne in questo campo), a mio avviso, la teoria dell'evoluzione rimane un concetto fondamentale in biologia. Ho sbagliato?

    La mia filosofia personale è generalmente coerente con la posizione degli umanisti espressa dall'American Humanist Association. Avevo l'impressione che tu fossi associato a questo movimento, quindi dubitavo che gli argomenti di cui sopra ti portassero a credere in una "intelligenza superiore che governa l'universo". Le sarei estremamente grato per una breve lettera che fa luce su questa situazione. Il mio amico, con il quale abbiamo avuto una disputa, ha detto che vi sarebbe molto grato se poteste inviargli una copia al seguente indirizzo...


    Lettera 3

    Caro signor Rayner,

    Sono lieto di concludere dalla sua lettera del 25 settembre che le sue convinzioni sono vicine alle mie. Confidando nel tuo buon giudizio, ti autorizzo a usare la mia lettera del 3 luglio 1945, come meglio credi.

    Ho detto più volte che, secondo me, l'idea di un Dio personale è piuttosto ingenua. Potreste chiamarmi agnostico, ma non condivido lo spirito militante dei veri atei, il cui ardore è dovuto in gran parte alla dolorosa fuga dalle catene dell'educazione religiosa ricevuta nei primi anni. Preferisco un atteggiamento umile, coerente con la nostra mancanza di capacità di razionalizzare la natura e la nostra stessa esistenza.

    Cordiali saluti, Albert Einstein


    Scettico, vol. 5, n. 2,1997.

    Traduzione di Maria Desyatova e Rosa Piskotina

    Premio Nobel: Albert Einstein (1879-1955) ricevette il Premio Nobel per la Fisica nel 1921 per il suo contributo allo sviluppo della teoria quantistica e "per la sua scoperta della legge dell'effetto fotoelettrico". Einstein è uno dei fondatori della fisica moderna, il creatore della teoria della relatività. Nel dicembre 2000, i media (secondo Reuters) hanno definito Einstein "l'uomo del secondo millennio".

    Cittadinanza: Germania; in seguito fu cittadino svizzero e statunitense.

    Formazione: PhD (Fisica), Università di Zurigo, Svizzera, 1905

    Professione: esaminatore presso l'Ufficio brevetti, Berna, 1902-1908; professore di fisica alle università di Zurigo, Praga, Berna e Princeton (New Jersey).

    1. Voglio sapere come Dio ha creato il mondo. Non mi interessano certi fenomeni nello spettro di questo o quell'elemento. Voglio conoscere i suoi pensieri, il resto sono dettagli”. (citato in Ronald Clark, Einstein: The Life and Times, London, Hodder and Stoughton Ltd., 1973, 33).

    2. “Siamo come un bambino in un'enorme biblioteca piena di libri in diverse lingue. Il bambino sa che qualcuno ha scritto questi libri, ma non sa come sono stati scritti. Non capisce le lingue in cui sono scritti. Il bambino sospetta vagamente che ci sia un ordine mistico nella disposizione dei libri, ma non sa quale sia questo ordine. Mi sembra che anche la persona più saggia guardi così davanti a Dio. Vediamo che l'universo è organizzato in modo sorprendente e obbedisce a determinate leggi, ma difficilmente comprendiamo queste leggi. Le nostre menti limitate sono incapaci di comprendere il misterioso potere che muove le costellazioni". (Citato in Denis Brian, Einstein: A Life, New York, John Wiley and Sons, 1996, 186).

    3. «Se purificherai l'ebraismo (nella forma in cui fu predicato dai profeti) e il cristianesimo (nella forma in cui fu predicato da Gesù Cristo) da tutte le integrazioni successive - specialmente quelle fatte dai sacerdoti - allora resterà una dottrina che può curare tutte le malattie sociali dell'umanità. E dovere di ogni persona di buona volontà è di lottare ostinatamente nel suo piccolo mondo, al meglio delle sue capacità, per l'attuazione di questo insegnamento di pura umanità”. (Albert Einstein, Idee e opinioni, New York, Bonanza Books, 1954, 184-185).

    4. «Dopo tutto, i fanatici di entrambe le religioni non hanno forse esagerato le differenze tra ebraismo e cristianesimo? Tutti noi viviamo per volontà di Dio e sviluppiamo capacità spirituali quasi identiche. Ebrei o gentili, schiavi o liberi, apparteniamo tutti a Dio”. (citato in H.G. Garbedian, Albert Einstein: Maker of Universes, New York, Funk and Wagnalls Co., 1939, 267).

    5. «Chiunque è seriamente impegnato nella scienza si rende conto che nelle leggi della natura si manifesta uno Spirito, che è molto più alto dell'umano, - Spirito di fronte al quale noi, con le nostre forze limitate, dobbiamo sentire nostro propria debolezza. In questo senso, la ricerca scientifica porta a un sentimento religioso di tipo speciale, che differisce davvero per molti aspetti dalla religiosità più ingenua. (Una dichiarazione fatta da Einstein nel 1936. Citato in: Dukas e Hoffmann, Albert Einstein: The Human Side, Princeton University Press, 1979, 33).

    6. "Quanto più una persona penetra nei segreti della natura, tanto più venera Dio". (Citato in Brian 1996, 119).

    7. “L'esperienza più bella e più profonda che tocca a una persona è il sentimento del mistero. È il cuore della vera scienza. Chi non ha provato questa sensazione, chi non è più in soggezione, è praticamente morto. Questa profonda certezza emotiva nell'esistenza di una forza razionale superiore, rivelata nell'incomprensibilità dell'Universo, è la mia idea di Dio. (Citato in Libby Anfinsen 1995).

    8. «La mia religione consiste in un sentimento di modesta ammirazione per la sconfinata razionalità, che si manifesta nei minimi dettagli di quell'immagine del mondo, che solo in parte riusciamo a cogliere e conoscere con la nostra mente». (Una dichiarazione fatta da Einstein nel 1936. Citata in Dukas e Hoffmann 1979, 66).

    9. "Più studio il mondo, più forte è la mia fede in Dio". (Citato in Holt 1997).

    10. Max Yammer (Professore Emerito di Fisica, autore del libro biografico Einstein and Religion (2002), afferma che il noto detto “La scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca” è la quintessenza della filosofia religiosa di Einstein del grande scienziato (Jammer 2002; Einstein 1967, 30).

    11. «Nella tradizione religiosa ebraico-cristiana troviamo i principi più elevati mediante i quali dobbiamo guidare tutte le nostre aspirazioni e giudizi. Le nostre forze deboli non sono sufficienti per raggiungere questo obiettivo più alto, ma costituiscono una base affidabile per tutte le nostre aspirazioni e giudizi di valore. (Albert Einstein, Out of My Later Years, New Jersey, Littlefield, Adams and Co., 1967, 27).

    12. «Nonostante tutta l'armonia del cosmo, che io, con la mia mente limitata, riesco ancora a percepire, c'è chi sostiene che Dio non c'è. Ma quello che mi infastidisce di più è che mi citano per supportare le loro opinioni". (Citato in Clark 1973, 400; Jammer 2002, 97).

    13. A proposito degli atei fanatici, Einstein scrisse: “Ci sono anche atei fanatici la cui intolleranza è simile a quella dei fanatici religiosi, e proviene dalla stessa fonte. Sono come schiavi, sentono ancora il peso delle catene sganciate dopo una dura lotta. Si ribellano contro "l'oppio del popolo" - la musica delle sfere è per loro insopportabile. Il miracolo della natura non diminuisce perché può essere misurato dalla moralità umana e dalle mete umane. (Citato in Max Jammer, Einstein and Religion: Physics and Theology, Princeton University Press, 2002, 97).

    14. "La vera religione è vita reale, vita con tutta l'anima, con tutta la sua bontà e rettitudine". (Citato in Garbedian 1939, 267).

    15. "Dietro tutte le più grandi conquiste della scienza c'è fiducia nell'ordine logico e nella conoscibilità del mondo - una fiducia che è simile a un'esperienza religiosa ... Questa profonda fiducia emotiva nell'esistenza di una forza razionale superiore, che apre nell'incomprensibilità dell'Universo, c'è la mia idea di Dio". (Einstein 1973, 255).

    16. "Intensa attività mentale e studio della Natura di Dio: questi sono gli angeli che mi guideranno attraverso tutte le difficoltà di questa vita, mi daranno conforto, forza e intransigenza". (Citato in Calaprice 2000, cap. 1).

    17. L'opinione di Einstein su Gesù Cristo fu espressa nella sua intervista alla rivista americana The Saturday Evening Post (The Saturday Evening Post, 26 ottobre 1929):
    Che influenza ha avuto il cristianesimo su di te?

    Da bambino studiavo sia la Bibbia che il Talmud. Sono ebreo, ma sono affascinato dalla personalità brillante del Nazareno.

    Hai letto il libro su Gesù scritto da Emil Ludwig?

    Il ritratto di Gesù di Emil Ludwig è troppo superficiale. Gesù è così grande che sfida la penna dei fraseologi, anche molto abili. Il cristianesimo non può essere rifiutato solo sulla base di una parola rossa.

    Credi nel Gesù storico?

    Certamente! È impossibile leggere il Vangelo senza sentire la presenza reale di Gesù. La sua personalità respira in ogni parola. Nessun mito ha una vitalità così potente".

    I segreti del cervello Perché crediamo in tutto Michael Shermer

    Einstein Dio

    Einstein Dio

    Nelle controversie sulla scienza e su Dio, sorge inevitabilmente la questione delle credenze religiose di Albert Einstein, e sia i teisti che i seguaci di vari movimenti New Age hanno fretta di arruolare il grande fisico nei loro ranghi. Con un'attenta selezione di citazioni, si può trovare conferma che Einstein fosse più o meno un credente. Vale a dire: “Dio è astuto, ma non malvagio”, “Dio non gioca a dadi” e “Voglio sapere come Dio ha creato questo mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno, lo spettro di questo o quell'elemento. Voglio conoscere i pensieri di Dio, il resto sono dettagli”. Nelle ultime settimane della sua vita, dopo aver appreso della morte del suo amico di lunga data, il fisico Michele Besso, Einstein scrisse ai parenti del defunto: “Ha lasciato questo mondo incomprensibile, solo un po' più avanti di me. Questo non significa niente. Per noi fisici credenti, la differenza tra passato, presente e futuro è solo un'illusione ostinata". Cosa intendeva Einstein con "Dio" che gioca a dadi o "noi fisici credenti"? Stava parlando della divinità in senso letterale o figurato? Intendeva credere in modelli di fisica teorica che non fanno distinzione tra passato, presente e futuro? O la fede in qualche forza impersonale che esiste al di fuori dei tempi? Forse era solo gentile e cercava di consolare la famiglia di Besso? Questo è il mistero dello scienziato più famoso della storia, la cui fama è così grande che il significato e l'essenza di tutto ciò che ha detto e scritto da lui è oggetto di studio meticoloso. È facile prendere tali frasi fuori contesto e interpretarle nella direzione che preferisci. Molto è stato scritto su Einstein, ma fino a poco tempo fa, coloro che hanno guidato la sua eredità hanno custodito la sua vita personale confusa e controversa con tale attenzione che conoscevamo solo frammenti di ciò che è accaduto al di fuori del pensiero scientifico e della cerchia sociale di Einstein. Ma non ora. Grazie al progetto Einstein Papers guidato da Diana Kormos-Buchwald del California Institute of Technology di Pasadena, in California, i materiali dell'archivio dello scienziato possono ora raccontare la sua storia in dettaglio, come ha fatto Walter. Tutto ciò che Einstein ha detto e scritto su Dio è soggetto allo studio più capzioso.

    L'identità ebraica di Einstein ha giocato un ruolo innegabilmente importante in tutti gli aspetti della sua vita, inclusa in particolare la sua vita politica. Dopo le dimissioni dalla presidenza di Israele, Einstein scrisse: "Il mio rapporto con il popolo ebraico è diventato il legame più forte tra me e l'umanità". L'infanzia in un ambiente religioso ha ricordato se stessa nella mezza età: “Cerca con i nostri mezzi limitati di penetrare i segreti della natura e vedrai che dietro tutte le leggi e le connessioni ovvie si nasconde qualcosa di sfuggente, intangibile e inspiegabile. L'adorazione di questo potere, per noi completamente incomprensibile, è la mia religione. A questo proposito, io sono essenzialmente religioso».

    La religiosità in un certo senso esoterico, come il timore reverenziale e l'ammirazione per il cosmo, è una cosa, ma che dire di Dio, in particolare di Yahweh, il Dio di Abramo, l'antenato dello stesso Einstein? Quando Einstein aveva cinquant'anni, in un'intervista gli fu chiesto a bruciapelo: credi in Dio? “Non sono ateo”, iniziò.

    Il problema in questione è troppo vasto per le nostre menti limitate. Siamo nella stessa posizione di un bambino piccolo che entra in una gigantesca biblioteca piena di libri in ogni lingua possibile. Il bambino lo sa: qualcuno doveva scrivere tutti questi libri. Ma non sa come. E non capisce le lingue in cui sono scritti. Il bambino intuisce vagamente che ci sia un ordine misterioso nella disposizione dei libri, ma non sa cosa. Mi sembra che anche le persone con il più alto intelletto abbiano lo stesso atteggiamento verso Dio. Vediamo un universo organizzato miracolosamente, che obbedisce a determinate leggi, ma la nostra comprensione di queste leggi è molto vaga.

    Queste parole suonano come se Einstein stesse attribuendo le leggi dell'universo a qualche Dio. Ma che tipo di Dio è questo: una divinità personificata o una forza amorfa? A un banchiere del Colorado, alla domanda su Dio, Einstein ha risposto in questo modo:

    Non riesco a immaginare un Dio personificato che abbia un'influenza diretta sulle azioni delle singole persone o sia in grado di giudicare la propria creazione. La mia religiosità è un'umile ammirazione per lo spirito a noi infinitamente superiore, che si manifesta nel poco che possiamo sapere del mondo comprensibile. Questa profonda convinzione emotiva che ci sia un'intelligenza superiore in un universo incomprensibile forma la mia concezione di Dio.

    L'affermazione più famosa di Einstein su Dio era un telegramma in cui gli veniva chiesto di rispondere alla stessa domanda in non più di cinquanta parole. Einstein conservò entro ventidue parole: "Credo nel Dio di Spinoza, che si manifesta nell'ordinata armonia dell'Universo, ma non in Dio, che ha a cuore il destino e le azioni delle persone".

    E infine, se ci sono ancora dubbi, in un numero della rivista Scettico Un articolo del 1997 è stato pubblicato da uno dei nostri editori, Michael Gilmour, che aveva recentemente incontrato l'ex veterano della Seconda Guerra Mondiale della Marina degli Stati Uniti Guy H. Raener, che aveva posto ad Einstein la stessa domanda via e-mail. Siamo i primi a ripubblicare integralmente queste lettere. Nella prima lettera, inviata il 14 giugno 1945, dalla USS Bougainville nell'Oceano Pacifico, Raener racconta la sua conversazione sulla nave con un ufficiale cattolico educato in una scuola gesuita. Questo cattolico affermò che Einstein passò dall'ateismo al teismo quando un certo sacerdote gesuita gli si rivolse con tre sillogismi inconfutabili. “Questi sillogismi erano i seguenti: ogni idea ha un autore; l'universo è un'idea; quindi, ci deve essere un autore. Raener ha contrastato il cattolico, osservando che la cosmologia e la teoria evoluzionistica spiegano adeguatamente il disegno più ovvio del mondo, “ma anche se ci fosse un 'autore', riorganizzerebbe piuttosto che creare; ancora una volta, implicando la presenza dell'autore del piano, torneremo da dove siamo partiti, e saremo costretti ad ammettere che c'era anche un autore dell'autore del piano, ecc. Si può anche sostenere che la terra poggia sul dorso di un elefante, un elefante sta su una tartaruga gigante, e quello sta su un'altra tartaruga, che sta su una terza, e così via.

    A quel tempo nella sua vita, Einstein era già una celebrità mondiale e riceveva centinaia di lettere del genere ogni giorno, anche da eminenti scienziati, e se rispondeva a un guardiamarina sconosciuto nel mezzo dell'Oceano Pacifico, la sua lettera toccava Einstein nel vivo. Il 2 luglio 1945 Einstein rispose:

    Ho ricevuto la tua lettera del 10 giugno. Non ho mai parlato con un sacerdote gesuita in tutta la mia vita e sono stupito dall'impudenza di coloro che diffondono queste bugie su di me. Dal punto di vista di un prete gesuita, ovviamente, sono ateo e sono sempre stato ateo. Le tue obiezioni mi sembrano perfettamente corrette, sarebbe impossibile formularle in modo più efficace. Quando abbiamo a che fare con ciò che è al di fuori della sfera umana, l'uso di concetti antropomorfi si rivela invariabilmente errato: si tratta di analogie infantili. Il nostro dovere è ammirare umilmente la bella armonia della struttura del nostro mondo, per quanto siamo in grado di comprenderla. È tutto.

    Quattro anni dopo, nel 1949, Raener scrisse nuovamente ad Einstein chiedendo chiarimenti: "Qualcuno può dedurre [dalla tua lettera] che per un prete gesuita, chiunque non sia cattolico è ateo, e che in effetti sei un ebreo ortodosso o un Deist o altro. Hai volutamente lasciato aperta quell'interpretazione, o sei un ateo, come lo definisce il dizionario, cioè "uno che non crede nell'esistenza di Dio o di un Essere Supremo"? Il 28 settembre 1949 Einstein gli rispose:

    Ho detto più di una volta che l'idea di un Dio personificato mi sembra infantile. Chiamatemi agnostico, ma non condivido la militanza degli atei di professione, il cui zelo è dovuto principalmente al doloroso atto di liberazione dai ceppi dell'insegnamento religioso in gioventù. Preferisco un atteggiamento di umiltà, corrispondente alla debole comprensione della natura e della nostra essenza da parte della nostra mente.

    Qualche figura di spicco è stata più esplicita sulla sua fede di Einstein, ed è stato più frainteso? Ecco un altro esempio di quanto sia cieca la fede.

    Dal libro Strategie dei geni. Albert Einstein autore Dilts Robert

    1. L'EPISTEMOLOGIA DI EINSTEIN Per "epistemologia" si intende il sistema di conoscenze da cui scaturiscono tutte le altre conoscenze. L'epistemologia di un individuo è un sistema di presupposti e credenze fondamentali con cui opera. Questa è una metastrategia

    Dal libro Psicologia quantistica [Come il tuo cervello programma te e il tuo mondo] autore Wilson Robert Anton

    2. LA STRATEGIA DI EINSTEIN PER LA MODELLAZIONE MACRO Einstein era più di uno scienziato: era uno "scultore". La modellizzazione differisce da altre costruzioni teoriche in quanto non si preoccupa di "verità oggettiva", "realtà" o "affermazione statistica", ma di

    Dal libro Diario di una cagna felice, o riluttante egoista autore Belova Elena Petrovna

    3. LA STRUTTURA DI BASE DELLA STRATEGIA DI PENSIERO DI EINSTEIN Il campo scelto da Einstein è la fisica, ma tutti noi affrontiamo il dilemma di risolvere problemi simili a quelli descritti nei suoi scritti. Questo problema è come un sintomo, la cui causa è implicita, a causa della complessità del problema

    Dal libro Le regole della vita di Albert Einstein di Percy Allan

    4. LE OPINIONI DI EINSTEIN SUL LINGUAGGIO Nonostante Einstein abbia chiaramente distinto il suo processo di pensiero creativo dal linguaggio, ne ha riconosciuto l'importanza e l'influenza sul processo di pensiero e di comunicazione: “Penso che il passaggio dalla libera associazione o 'sogno' al pensiero

    Dal libro Process Mind. Una guida per connettersi con la mente di Dio autore Mindell Arnold

    5. MICROANALISI DEL PENSIERO CREATIVO DI EINSTEIN Ora abbiamo un'idea generale di come pensava Einstein e di come utilizzava i processi psicologici di base fondamentali per il pensiero quotidiano: "esperienze sensoriali", "immagini di memoria",

    Dal libro Quantum Mind [La linea tra fisica e psicologia] autore Mindell Arnold

    Alcune implicazioni della teoria della relatività di Einstein Se guardi il cielo notturno e vedi la luna e le stelle, probabilmente penserai che stiano accadendo tutte nello stesso momento. In effetti, la Luna è molto più vicina a noi delle stelle e la luce che emette vola

    Dal libro Capire i rischi. Come scegliere il corso giusto autore Gigerenzer Gerd

    8. APPLICAZIONE DELLA STRATEGIA DI EINSTEIN L'obiettivo del processo di modellazione non è trovare l'unica descrizione "corretta" o "vera" del processo di pensiero di qualcuno, ma piuttosto creare una mappa che aiuti ad applicare le strategie simulate con

    Dal libro dell'autore

    La strategia del "Mediatore" basata sul processo di pensiero di Einstein

    Dal libro dell'autore

    9. IL PROCESSO DI PENSIERO DI EINSTEIN (RIASSUNTO) Strutturando tutte le informazioni presentate nei capitoli precedenti, riassumiamo gli elementi di base del processo di pensiero di Einstein: 1. Iniziamo con l'esperienza sensoriale (pensare e sentire sono inseparabili) Lo scopo della creazione di un modello è

    Dal libro dell'autore

    Parte quarta Il gatto di Schrödinger e il topo di Einstein L'arte imita la natura. Aristotele La natura imita l'arte. Oscar Wilde La vera essenza delle cose è l'illusione più profonda. F. Nietzsche In questa illustrazione, puoi vedere due diverse immagini. Riesci a vedere

    Dal libro dell'autore

    CAPITOLO #2: LA LEGGE DI EINSTEIN. TUTTI NEL MONDO RELATIVAMENTE CARE SIGNORE!Nel capitolo precedente eravamo convinti dell'esistenza della felicità in quanto tale. E identificato il componente principale necessario per raggiungerlo. Quel componente, carissimi, siete voi stessi. E questo è tutto. Niente di più per te

    Dal libro dell'autore

    Meno è meglio: la regola di Einstein Come può una semplice regola empirica superare il metodo di investimento di un premio Nobel? No. C'è una teoria matematica che ci dice perché

    C'è una storia interessante su Internet su come un giovane studente universitario di nome Albert Einstein convince il suo professore ateo dimostrando che Dio esiste. Data la natura aneddotica di ciò che è stato detto e le affermazioni di Einstein sulla religione, non c'è motivo di credere che ciò sia genuino. Leggiamo questa storia.

    Einstein su Dio e una discussione con un professore

    Una volta un professore di una famosa università fece una domanda ai suoi studenti:
    Dio è il creatore di tutte le cose?

    Uno degli studenti ha coraggiosamente risposto:
    - Sì!
    Quindi pensi che Dio abbia creato tutto? chiese il professore.
    «Sì», ripeté lo studente.
    Se Dio ha creato tutto, allora ha creato il male. E in accordo con il noto principio che il nostro comportamento e le nostre azioni possono essere giudicati chi siamo, dobbiamo concludere, che Dio è malvagio, disse il professore.

    Lo studente tacque, perché non riusciva a trovare argomenti contro la logica ferrea del maestro. Il professore, soddisfatto di se stesso, si vantava con gli studenti di aver dimostrato loro ancora una volta che la religione è un mito inventato dalle persone.

    Ma poi il secondo studente alzò la mano e chiese:
    "Posso farle una domanda a riguardo, Professore?"
    - Certamente.
    - Professoressa, il freddo esiste?
    - Che domanda?! Certo che c'è. Ti capita mai di sentire freddo?

    Alcuni degli studenti ridacchiarono alla semplice domanda del loro amico. Ha inoltre proseguito:
    In effetti, non c'è freddo. Secondo le leggi della fisica, ciò che consideriamo freddo non c'è calore. Solo un oggetto che emette energia può essere studiato. Il calore è ciò che fa sì che un corpo o una materia emettano energia. Lo zero assoluto è la completa assenza di calore e qualsiasi materia a questa temperatura diventa inerte e incapace di reagire. Non c'è freddo in natura. Le persone hanno inventato questa parola per descrivere come si sentono quando mancano di calore.

    Lo studente ha poi proseguito:
    - Professoressa, esiste l'oscurità?
    “Certo che c'è, e lo sai anche tu…” rispose il professore.
    Lo studente ha obiettato:
    - E qui ti sbagli, non c'è nemmeno l'oscurità in natura. L'oscurità è davvero la completa assenza di luce.. Possiamo studiare la luce, ma non l'oscurità. Possiamo usare il prisma di Newton per scomporre la luce nelle sue componenti e misurare la lunghezza di ciascuna lunghezza d'onda. Ma l'oscurità non può essere misurata. Un raggio di luce può illuminare l'oscurità. Ma come determinare il livello di oscurità? Misuriamo solo la quantità di luce, giusto? Buioè una parola che descrive solo stato quando non c'è luce.

    Lo studente era di umore combattivo e non ha mollato:
    - Per favore, dillo. esiste il male di cui stavi parlando?
    Il professore, già incerto, rispose:
    «Certo, te l'ho spiegato, se tu, giovanotto, mi hai ascoltato con attenzione. Vediamo il male ogni giorno. Si manifesta nella crudeltà dell'uomo verso l'uomo, nella moltitudine di crimini commessi ovunque. Quindi il male esiste ancora.

    A questo lo studente ha replicato:
    - E neanche male più precisamente, non esiste di per sé. Il male è solo assenza di Dio proprio come l'oscurità e il freddo sono l'assenza di luce e di calore. È solo una parola usata dall'uomo per descrivere l'assenza di Dio. Dio non ha creato il male. Il male è il risultato di ciò che accade a una persona che non ha Dio nel cuore. È come il freddo in assenza di calore, o l'oscurità in assenza di luce.
    Il professore si fermò e si sedette al suo posto. Il nome dello studente era Albert.

    Cosa disse Albert Einstein di Dio?

    È stato recentemente rivelato che alla fine della sua vita, Albert Einstein scrisse una lettera in cui ha negato la fede in Dio come superstizioso e ha descritto le storie nella Bibbia come infantili. Sembrava che Einstein sarebbe stato d'accordo con Christopher Hitchens, Sam Harris e Richard Dawkins che religioso Vera appartiene infanzia umana tipo.
    Se leggi la meravigliosa biografia di Walter Isaacson "Einstein". Il libro presenta un quadro molto più complesso del rapporto del grande scienziato con la religione di quanto non sia stato suggerito. Nel 1930 Einstein scrisse un credo peculiare “ Cosa credo”, al termine del quale scriveva: “ Sentire che dietro a tutto ciò che si può vivere, c'è qualcosa che la nostra mente non può comprendere, la cui bellezza e sublimità ci raggiungono solo indirettamente: questa è la religiosità. In questo senso... sono una persona religiosa devota”.

    In risposta a una giovane che gli chiedeva se credeva in Dio, scriveva: “ Tutti coloro che sono seriamente coinvolti nella ricerca della scienza sono convinti che lo spirito manifestato nelle leggi dell'Universo sia uno Spirito che supera di gran lunga lo spirito dell'uomo.”.

    Durante una conversazione presso l'Union Theological Seminary sul rapporto tra religione e scienza, Einstein ha affermato: " La situazione può essere espressa come segue: la scienza senza la religione è zoppa, la religione senza la scienza è cieca ”.

    I pensieri di Einstein su Dio nel corso della sua carriera erano in una certa misura coerenti con la posizione di un teologo tedesco molto influente.

    Nel suo libro del 1968 Introduzione al Cristianesimo, Joseph Ratzinger, ora Papa Benedetto XVI, ha offerto un semplice ma perspicace argomento per l'esistenza di Dio: l'intelligibilità universale della natura, che è il presupposto per l'emergere di ogni scienza, può essere spiegata solo facendo riferimento alla mente infinita e creatrice, che è rivolta all'essere. Nessuno scienziato, dice Ratzinger, iniziò a lavorare finché non si rese conto che gli aspetti della natura che stava studiando erano conosciuti, compresi e significati dalla forma. Ma il più interessante che tutto ciò che uno scienziato impara nel corso del suo lavoro scientifico - tutto questo è già stato ripensato o realizzato da una mente superiore.

    L'elegante argomentazione di Ratzinger dimostra che religione e scienza non dovrebbero mai essere nemiche, poiché entrambe includono l'idea dell'esistenza di Dio e della ragione. Molti infatti sostengono che non è un caso che le moderne scienze fisiche siano nate proprio dalle università cristiane occidentali, dove l'idea dell'universo attraverso la parola divina era quella principale.

    C'è un'altra espressione interessante di Einstein in un libro intitolato " Albert Einstein, lato umano” di Helena Dukas e Banesh Hoffman, dove gli autori citano una lettera scritta da Einstein nel 1954: “ ... Sono state, ovviamente, le bugie che hai letto sulle mie convinzioni religiose, bugie che vengono ripetute sistematicamente. Non credo in un Dio personale e non l'ho mai negato e lo chiarisco. Se c'è qualcosa in me che può essere chiamato religioso, è un'ammirazione illimitata per la struttura del mondo.