Piccola moschea di Sofia a Istanbul. Moschea di Santa Sofia a Istanbul: foto, storia del tempio, descrizione e curiosità

Cattedrale di Santa Sofia o Cattedrale di Santa Sofia o Santa Sofia- un eccezionale monumento dell'architettura bizantina, simbolo del "secolo d'oro" di Bisanzio.

Storia di Hagia Sophia a Istanbul

La cattedrale a forma di basilica con muri in pietra e tetto in legno fu costruita nel 324-337 sotto l'imperatore bizantino Costantino I, ma fu bruciata dopo i disordini civili nel 404.

La ricostruzione della cattedrale avvenne per ordine dell'imperatore Teodosio II (408-450) nel 415, di conseguenza la basilica divenne a cinque navate e anche coperta da un tetto in legno.

Nel 532, durante la rivolta di Nika, anche questo edificio fu distrutto. Nello stesso anno fu posato un nuovo edificio del tempio, che richiese cinque anni per essere costruito, dal 532 al 537.

È noto che dopo la costruzione, l'imperatore Giustiniano entrò nella chiesa di Santa Sofia con le parole:

Mio Signore, grazie per avermi dato l'opportunità di creare un luogo così iconico

Successivamente, Hagia Sophia divenne il luogo in cui furono incoronati gli imperatori del Sacro Romano Impero.

Nel luglio 1054, in questo luogo, il cardinale Humbert (rappresentante del papa) e il patriarca Michele Cirularius si anatemizzarono a vicenda, causando la divisione della chiesa in cattolica e ortodossa.

Dopo la cattura di Costantinopoli nel 1453, il sultano Mehmed ordinò di realizzare una moschea musulmana da un tempio cristiano, chiamato Hagia Sophia. L'edificio è stato ricostruito, sono stati organizzati minareti, una madrasa è apparsa nella moschea.

Nel 1847-1849, la ricostruzione avvenne in Hagia Sophia, sul luogo in cui gli imperatori erano soliti pregare, fu costruito un altro mihrab.

Nel 1935, secondo il decreto di Ataturk, Hagia Sophia divenne la casa-museo di Mustafa Kemal Atatürk, e gli strati di intonaco che li nascondevano furono rimossi dagli affreschi e dai mosaici.

Nel 2006 sono stati ripresi nel tempio i riti religiosi musulmani.

Descrizione della Cattedrale di Santa Sofia

La cattedrale si trova nel centro storico di Istanbul vicino a Piazza Sultanahmet, è attualmente un museo e uno dei simboli della città.

Per più di mille anni, la Cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli è rimasta la più grande chiesa del mondo cristiano, fino alla costruzione della Cattedrale di San Pietro a Roma. L'altezza della Cattedrale di Santa Sofia è di 55 metri, il diametro della cupola è di 31 metri.

Opzioni per il nome della cattedrale:

  • Cattedrale di Santa Sofia
  • Santa Sofia - Sapienza di Dio
  • Santa Sofia di Costantinopoli
  • Santa Sofia
  • hagia sofia

Interni della cattedrale

Le pareti della Basilica di Santa Sofia, oltre al marmo, sono ricoperte di mosaici, per i quali oro, argento, vetro, terracotta e gemme. All'interno della cattedrale sono stati conservati affreschi bizantini per il fatto che erano ricoperti di intonaco.

Mihrab, minbar, maksorakh furono costruiti nel XVI - XVII secoli durante il periodo del dominio ottomano. È interessante notare che il mihrab non si trova lungo l'asse del tempio, puntando ad est, ma leggermente di lato, poiché è orientato verso la Mecca.

All'interno della Cattedrale di Sofia ci sono attrazioni:

  • Onfalo- il luogo dell'incoronazione degli imperatori bizantini ed è un cerchio marmoreo sul pavimento della cattedrale;
  • Colonna piangente- questa è una colonna rivestita di rame e nella quale è presente un piccolo foro che esaudisce i desideri;
  • "Finestra fredda"- da cui soffia costantemente una brezza fredda.

Museo di Santa Sofia

Un museo è stato organizzato sulla base della Basilica di Santa Sofia a Istanbul.

La visita alla cattedrale è a pagamento, il costo attuale della visita può essere trovato sul sito web del museo.

Orari di apertura del Museo:

  • ora legale: dal 15 aprile al 1 ottobre: ​​09.00 - 19.00

Moschea di Santa Sofia(Santa Sapienza - greco), ex patriarca Cattedrale Ortodossa, più tardi - una moschea, ora - un museo; il famoso monumento dell'architettura bizantina, simbolo del "secolo d'oro" di Bisanzio. Il nome ufficiale del monumento oggi Museo di Santa Sofia(giro. Ayasofya Müzesi).

Durante l'impero bizantino, la cattedrale si trovava nel centro di Costantinopoli accanto al palazzo imperiale. Attualmente situato nel centro storico di Istanbul, nel quartiere di Sultanahmet. Dopo la presa della città da parte degli ottomani, la cattedrale di Sofia fu trasformata in moschea e nel 1935 acquisì lo status di museo. Nel 1985 la Basilica di Santa Sofia, tra gli altri monumenti del centro storico di Istanbul, è stata inserita nel patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Per più di mille anni, la Cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli è rimasta la più grande chiesa del mondo cristiano, fino alla costruzione della Cattedrale di San Pietro a Roma. L'altezza della Cattedrale di Santa Sofia è di 55,6 metri, il diametro della cupola è di 31 metri.

Storia

Storia della costruzione

La cattedrale fu costruita sulla piazza del mercato di Augusteon nel 324-337 sotto l'imperatore bizantino Costantino I. Socrate Scolastico la costruzione del primo tempio, chiamato Sophia, si riferisce al regno dell'imperatore Costanzo II. Secondo N. P. Kondakov, Costanzo ampliò solo la costruzione di Costantino. Socrate Scolastico riporta la data esatta della consacrazione del tempio: “dopo l'erezione di Eudossio al trono episcopale della capitale, fu consacrata la grande chiesa, conosciuta con il nome di Sophia, avvenuta nel decimo consolato di Costanzo e il terzo di Cesare Giuliano, il quindicesimo giorno del mese di febbraio». Dal 360 al 380, la Cattedrale di Santa Sofia fu nelle mani degli Ariani. L'imperatore Teodosio I nel 380 consegnò la cattedrale agli ortodossi e il 27 novembre introdusse personalmente nella cattedrale Gregorio il Teologo, che fu presto eletto nuovo arcivescovo di Costantinopoli.

Secondo John Malale, la cattedrale fu distrutta da un incendio il 13 gennaio 532 durante la rivolta di Nika. Quaranta giorni dopo l'incendio, l'imperatore Giustiniano I ordinò di costruire al suo posto nuova chiesa con lo stesso nome, che, secondo il suo progetto, doveva diventare la decorazione della Capitale e servire come espressione della grandezza dell'Impero. Per la costruzione di un grandioso tempio, Giustiniano acquistò da privati ​​i più vicini appezzamenti di terreno e ordinò la demolizione degli edifici che vi sorgevano. A dirigere l'opera, Giustiniano invitò i migliori architetti dell'epoca: Isidoro di Mileto e Anthimius di Trall, che in precedenza si erano stabiliti costruendo la Chiesa dei Santi Sergio e Bacco. Sotto la loro guida, 10.000 lavoratori lavoravano ogni giorno.

Per la costruzione è stato utilizzato il miglior materiale da costruzione. Il marmo fu portato da Proconnis, Numidia, Karista e Hierapolis. Inoltre, secondo la circolare imperiale, furono portati a Costantinopoli elementi architettonici di edifici antichi (ad esempio, otto colonne di porfido prelevate dal Tempio del Sole furono consegnate da Roma e otto colonne di marmo verde da Efeso). Oltre alle decorazioni marmoree, Giustiniano, per conferire al tempio che stava costruendo uno splendore e un lusso senza precedenti, utilizzò oro, argento e avorio per decorarlo.

La costruzione della cattedrale assorbì tre entrate annuali dell'impero bizantino. « Salomone, ti ho superato!"- tali parole furono pronunciate, secondo la leggenda, Giustiniano, entrando nella cattedrale costruita e riferendosi al leggendario Tempio di Gerusalemme. La solenne consacrazione del tempio il 27 dicembre 537 fu eseguita dal patriarca Mina di Costantinopoli.

La storia della cattedrale durante l'impero bizantino

Pochi anni dopo il completamento dei lavori, un terremoto distrusse parte della cattedrale. La cattedrale subì anche il terremoto del 989, in particolare la sua cupola fu distrutta. L'edificio era sostenuto da contrafforti, dai quali ha perso l'antico aspetto. La cupola crollata fu ricostruita dall'architetto armeno Trdat, autore della cattedrale di Ani, e l'architetto rese la cupola ancora più sublime.

Il 16 luglio 1054, nella cattedrale di Santa Sofia, sul santo altare, durante un servizio divino, fu presentata una lettera di esclusione al legato del papa, cardinale Umberto, patriarca Michele Cerulario di Costantinopoli. (È questa data che è considerata la data della divisione delle chiese in cattolica e ortodossa.)

Prima che i crociati saccheggiassero Costantinopoli nel 1204, la Sindone di Torino era custodita nella cattedrale.

Nel 14° secolo, il famoso compositore di chiese John Kladas era il lampdarium della cattedrale.

Cattedrale dopo la conquista ottomana

Il 30 maggio 1453, il sultano Mehmed II, che conquistò Costantinopoli, entrò nella Basilica di Santa Sofia, che fu trasformata in moschea. Alla cattedrale furono aggiunti quattro minareti e la cattedrale ne fu trasformata moschea di hagia sophia. Poiché la cattedrale era orientata secondo la tradizione cristiana - l'altare ad est, i musulmani dovettero cambiarlo, posizionando il mihrab nell'angolo sud-est della cattedrale (direzione alla Mecca). A causa di questa alterazione in Hagia Sophia, come in altri ex templi bizantini, i musulmani in preghiera sono costretti a posizionarsi ad angolo rispetto al volume principale dell'edificio. La maggior parte degli affreschi e dei mosaici è rimasta illesa, secondo alcuni ricercatori, proprio perché intonacati per diversi secoli.

Nella seconda metà del XVI secolo, sotto i sultani Selim II e Murad III, furono aggiunti pesanti e ruvidi contrafforti all'edificio della cattedrale, che cambiarono notevolmente l'aspetto dell'edificio. Fino alla metà del 19° secolo non furono effettuati lavori di restauro nel tempio. Nel 1847 il sultano Abdulmejid I incaricò gli architetti Gaspard e Giuseppe Fossati di eseguire il restauro di Hagia Sophia, che rischiava di crollare. I lavori di restauro sono proseguiti per due anni.

Nel 1935, secondo il decreto di Ataturk, Hagia Sophia divenne un museo e dagli affreschi e dai mosaici furono rimossi gli strati di intonaco che li nascondevano. Nel 2006 il personale del museo ha assegnato una piccola stanza nel complesso museale per lo svolgimento di riti religiosi musulmani.

caratteristiche architettoniche

In pianta, la cattedrale è un quadrilatero oblungo (75,6 m di lunghezza e 68,4 m di larghezza), a tre navate: quella centrale è larga, quelle laterali più strette. Si tratta di una basilica a croce quadrangolare, coronata da una cupola. Il gigantesco sistema a cupola della cattedrale divenne un capolavoro del pensiero architettonico del suo tempo. La solidità delle pareti del tempio si ottiene, secondo i ricercatori turchi, aggiungendo al mortaio un estratto di foglie di frassino.

La parte centrale dell'ampia navata, quadrata alla base, è limitata agli angoli da quattro massicci pilastri che sorreggono enormi archi, ed è coperta da una cupola piuttosto piatta di 30 m di diametro, la cui sommità dista 51 m dal pavimento. Due nicchie colossali con sommità semisferica confinano con questo spazio a cupola da est e da ovest: altre tre nicchie più piccole si aprono con i loro archi nella nicchia orientale, di cui quella centrale, che fungeva da abside dell'altare, è più profonda delle altre e sporge dalla pianta generale del tempio a forma di semicerchio; tre nicchie confinano anche con la grande nicchia occidentale; di queste, quella centrale, che rappresenta in alto non una volta emisferica, ma ordinaria a botte, contiene tre porte che immettono nei vestiboli interno ed esterno annessi al tempio (esonartex ed exonartex), davanti ai quali vi era un ora cortile inesistente, circondato da un loggiato con colonne.

Lo spazio sottocupola sui lati nord e sud comunica con le navate laterali con l'ausilio di archi sorretti da colonne; sotto questi archi c'è un altro ordine di archi simili, che aprono nello spazio della cupola le gallerie del gineceo disposte nelle navate laterali, e anche più in alto - gli enormi archi che sostengono la cupola sono sigillati da un muro rettilineo con finestre disposte su tre file . Oltre a queste finestre, l'interno del tempio fornisce un'illuminazione abbondante, anche se alquanto diffusa, di 40 finestre che circondano la base della cupola e di cinque finestre ciascuna in nicchie grandi e piccole.

Le attrazioni di Hagia Sophia includono la "colonna piangente", ricoperta di rame (si crede che se metti la mano nel buco e, sentendoti bagnato, esprimi un desiderio, sicuramente si avvererà), così come il " finestra fredda”, dove anche nelle giornate più calde soffia una fresca brezza.

Nel 1935 dagli affreschi e dai mosaici furono rimossi gli strati di intonaco che li ricoprivano. Così, attualmente, sulle pareti del tempio, si possono vedere sia immagini di Gesù Cristo e della Madre di Dio, sia citazioni del Corano su quattro grandi scudi ovali.

Sulle ringhiere della galleria superiore del tempio si trovano graffiti lasciati nel corso della storia della sua esistenza. I più antichi sono ricoperti di plastica trasparente e sono considerati uno dei luoghi protetti: le iscrizioni fatte in rune scandinave sui parapetti marmorei della cattedrale, si presume siano state scarabocchiate dai guerrieri della guardia varangiana dell'imperatore di Bisanzio nel Medioevo. La prima delle iscrizioni runiche è stata scoperta nel 1964, poi sono state trovate numerose altre iscrizioni.

Oggi Hagia Sophia è un museo nazionale, il cui ingresso costa 25 lire (circa 10 euro), più 10 lire è un'audioguida. Un'incredibile coda di turisti si è messa in fila alla biglietteria dalle 7 del mattino, le guide locali stanno cercando di attirare i clienti fuori dalla coda in un sussurro per portarli al Palazzo Topkapi. Il Museo di Santa Sofia è aperto dalle 9.20 alle 16.30, tutti i giorni tranne il lunedì, la vendita dei biglietti termina alle 16:00.

Puoi conoscere altre moschee a Istanbul dai nostri seguenti articoli: E .

Un tempo la più grande cattedrale cristiana del mondo, poi una moschea e ora un museo: Hagia Sophia è giustamente considerata la perla più grande nella collana dei monumenti di Istanbul. A volte indicato come l'ottava meraviglia del mondo, piuttosto modesto all'esterno e vertiginoso all'interno, il monumento Architettura bizantina non lascerà indifferente nessuno.

Hagia Sophia ha una storia molto difficile: è stata più volte distrutta, bruciata o ricostruita. Nella forma che vediamo oggi, Hagia Sophia (con lievi modifiche) è in piedi dall'anno 537. Il primo tempio di Sofia fu posato sulla piazza del mercato di Augustion all'inizio del IV secolo sotto l'imperatore Costantino I. Tuttavia, ci sono discrepanze nelle fonti: si ritiene che la "grande chiesa" sia stata completata dal figlio di Costantino I , imperatore Costanzo II. In ogni caso, quel tempio non resistette nemmeno per un secolo, essendo bruciato nel 404. Al suo posto fu eretta una nuova chiesa, anch'essa completamente bruciata 11 anni dopo. Nello stesso anno fu eretta una nuova basilica, che alla fine andò a fuoco nel 532 durante la rivolta di Nika, la più grande ribellione nella storia non solo di Costantinopoli, ma dell'intero impero bizantino. È difficile da immaginare ora, ma la resa dei conti, per così dire, dei gruppi di fan all'ippodromo è cresciuta in una rivolta su larga scala, accompagnata da massacri, incendi e saccheggi della città. I ribelli riuscirono persino a scegliere un nuovo imperatore. Giustiniano, che regnava in quegli anni, stava per lasciare la città, ma la moglie disse che avrebbe preferito la morte piuttosto che una vergognosa fuga. Arruolando l'appoggio del comandante armeno Narses, Giustiniano attaccò i ribelli che si erano radunati all'ippodromo per l'incoronazione del loro proclamato imperatore. Morirono circa 35mila persone.

Dopo la soppressione della ribellione nello stesso luogo, Giustiniano ordinò la costruzione di un tempio che sarebbe diventato un simbolo della grandezza di Bisanzio e avrebbe superato tutti i templi che esistevano in quel momento. Per realizzare un'idea grandiosa attirò due famosi architetti, Antemio di Trall e Isidoro di Mileto, che si distinguevano per un approccio non convenzionale e sistematico alla costruzione. Furono comprati i frequenti territori adiacenti a Piazza Augustion e in 5 anni record, con l'aiuto di 10mila operai, sorse a Costantipoli la Cattedrale della Sapienza di Dio. Dopo la presa di Costantinopoli da parte del sultano Mehmed Fatih, la cattedrale fu trasformata in moschea. Hagia Sophia subì una ristrutturazione, furono gradualmente eretti 4 minareti, sostenendo e rafforzando ulteriormente il perimetro della struttura. Nel 1935, per decreto di Ataturk, fondatore della Repubblica Turca, Hagia Sophia è stata trasformata in un museo, dove da oltre 80 anni i visitatori ammirano e ammirano la mescolanza di epoche diverse, simboli islamici e cristiani.

Attiro la vostra attenzione sul fatto che per entrare molto probabilmente dovrete fare una lunga fila, quindi vi consiglio di arrivare almeno mezz'ora prima dell'apertura. Dopo aver acquistato un biglietto da 30 lire e una seria ispezione, si accede ai narteci attraverso il cortile, interconnesso da strette volte ad arco. Lastre di mosaico con ornamenti alle pareti furono portate dopo che Hagia Sophia acquisì lo status di moschea.

I narteci erano destinati ai preparativi per il rituale di preghiera prima di recarsi nella sala principale della cattedrale/moschea. Le volte cruciformi sembrano piuttosto malandate con il tempo e l'umidità.

Quando arrivi alla parte principale attraverso uno dei 9 cancelli, la tua testa gira a causa del volume della struttura. Dopotutto, per più di 1000 anni, la Cattedrale della Sapienza di Dio è stata il tempio più grande del mondo cristiano, fino alla costruzione della Cattedrale di San Pietro a Roma.

La maggior parte dei visitatori della cattedrale cammina a testa alta, guardando l'enorme cupola e il quartiere dei medaglioni con caratteri arabi raffiguranti la Vergine Maria sulle volte.

Due nicchie con volte emisferiche sono adiacenti alla cupola centrale da est e da ovest. Come in altre moschee di Istanbul, la ricerca di superfici a volta astratte e insolite è diventata uno dei must per la fotografia.

A parte vale la pena fermarsi alla cupola centrale (a sinistra). Un angolo così insolito, a dire il vero, è in parte dovuto ai lavori di restauro in corso a Santa Sofia al momento della mia visita. Impalcature impressionanti sono salite fino al soffitto e si sono arrampicate sul telaio. Tuttavia, ci fermeremo alla cupola sottostante.

Gli 8 dischi rivestiti in pelle con un diametro di 7,5 metri con scrittura araba dorata tra le colonne delle gallerie del secondo ordine sono uno dei principali santuari di Santa Sofia.

Portano i nomi di Allah, del Profeta Muhammad e dei suoi nipoti Gasan e Hussein, così come i nomi dei quattro califfi Ebu Bakr, Omar, Osman e Ali.

Ci spostiamo nella parte sud-orientale lontano dall'ingresso, dove si trova l'altare. A destra dell'altare si erge il minbar, il pulpito da cui l'imam legge i sermoni nel giorno della preghiera del venerdì.

Il mihrab, come previsto, è diretto verso la Mecca e la Kaaba.

Il grazioso letto del Sultano si trova su una collina a sinistra del mihrab.

A destra, suite meridionale, dietro un recinto dorato, c'è una biblioteca portata durante il regno del sultano Mahmud I nel XVIII secolo.

Hagia Sophia ha anche ospitato una mostra di calligrafia araba. La sottigliezza delle linee è solo ammirevole.

Non ho fatto foto alla "Colonna del Pianto" a causa della grande concentrazione di turisti intorno ad essa. C'è un foro nella colonna ricoperta di condensa, in cui è necessario inserire il pollice e fare un cerchio completo con il pennello, avendo precedentemente espresso un desiderio. Dicono che un desiderio si avvererà. Ma andiamo più in alto. Dopotutto, una piena impressione della scala della cattedrale/moschea può essere fatta solo salendo alle gallerie di secondo livello.

Per la decorazione della cattedrale sono state utilizzate 12 varietà di marmo, la pietra migliore è stata portata da Sparta, Libia, Grecia ed Egitto.

Dal secondo ordine si possono osservare meglio volte, semivolte, nicchie e affreschi conservati o parzialmente restaurati con dipinti su di essi.

Durante l'impero ottomano, gli affreschi e i mosaici ortodossi di Santa Sofia furono immediatamente intonacati. E solo dopo la trasformazione della moschea/cattedrale in un museo sotto Ataturk, sono iniziati i lavori di restauro. È solo interessante, ma sono riusciti anche i sudditi dei sultani ad arrivare alla cupola?

Ci sono molte meno persone al livello superiore, anche se ripeto, visitare il tempio e non salire la rampa per il secondo piano è una vera omissione.

Nelle gallerie, l'occhio e l'obiettivo hanno qualcosa da cogliere, che vanno dalla pittura di volte ad arco e capitelli scolpiti di colonne ad affreschi e mosaici unici.

L'imperatore Giovanni II con la moglie Irina e il figlio Alessio in piedi davanti alla Madre di Dio.

Gesù Cristo in trono con il Vangelo, accanto all'imperatore Costantino IX con la moglie Zoya.

Di grande interesse è il mosaico "Dejeisus" risalente al XIII secolo. Gesù Cristo, circondato dalla Madre di Dio e da Giovanni Battista, giudica l'umanità per i peccati.

Dall'alto era chiaro come arrivassero e arrivassero gruppi di turisti, riempiendo, sembrava, tutto lo spazio disponibile della cattedrale. Ma non ha resistito e, quando è sceso al piano di sotto, non è andato verso l'uscita, ma al centro della sala per fare qualche altra foto della cupola.

La cupola con un diametro di 31 metri e un'altezza di 55 metri è sorretta da quattro massicci pilastri terminanti in triangoli sferici, pandativi, attraverso i quali il peso della massiccia cupola viene ridistribuito ai semiarchi delle due navate attigue. Sui pandativi sono state conservate immagini di cherubini alati.

Lo spazio della cupola è illuminato da 40 finestre ad arco.

Tuttavia, queste e altre finestre della cattedrale non sono sufficienti, quindi enormi lampadari pendono dal soffitto, attraverso i quali puoi anche cogliere angoli non banali.

Vale sicuramente la pena visitare la Basilica di Santa Sofia per l'unicità dell'edificio, che nella sua storia è stato sia una cattedrale che una moschea, ed è ora aperto a tutti come museo. Dove altro puoi vedere una tale miscela di cristianesimo e islam? Tutte le religioni originariamente insegnano la stessa cosa, ma sono progettate per farlo popoli diversi. Hagia Sophia può servire come simbolo di tale unità.

Continua il raid sui luoghi più importanti di Istanbul e, dopo aver attraversato la piazza, ci si ritrova nella moschea principale della città, la Blue. La storia continuerà su di lei. Tienilo chiuso!

Altri post su Istanbul:

Palazzo del Sultano Topkapi e Harem

La Turchia è tradizionalmente uno dei paesi più visitati dai turisti. La Repubblica Turca - così è giustamente chiamato questo Paese - si trova principalmente nell'Europa sudorientale, e in parte in Medio Oriente. L'Oriente, come sapete, è una “materia delicata”, ha sempre attratto, più precisamente, richiamato viaggiatori provenienti da paesi diversi Sveta.

Informazione Generale

La città più grande della Repubblica Turca è Istanbul, un'antica città, l'ex capitale degli imperi bizantino, romano, ottomano e latino.

Città di Istanbul: Hagia Sophia - un luogo che vale la pena visitare

I turisti che vengono qui spesso hanno la domanda su quali luoghi vedere. Hagia Sophia (Hagia Sophia) è antico tempio, il più interessante da visitare. Questo monumento di architettura antica si trova nel centro storico della città, in una zona chiamata Sultanahmet. In precedenza era il centro di Costantinopoli, non lontano dal palazzo imperiale.

La Moschea di Santa Sofia è una delle principali attrazioni della città di Istanbul (Turchia). Come sapete, in precedenza l'impero bizantino, famoso per il suo alto livello di cultura, si trovava sul territorio del paese. Hagia Sophia tradotto da greco come "santa sapienza". In precedenza era una cattedrale patriarcale ortodossa, poi l'edificio fungeva da edificio religioso), e ora è un museo, il cui status il tempio ha ricevuto nella prima metà del XX secolo, più precisamente nel 1935.

L'edificio di Hagia Sophia è stato considerato la più grande chiesa cristiana per più di mille anni, fino alla costruzione (Roma, Italia). L'altezza della cattedrale è di 55,6 metri e il diametro della cupola raggiunge i 31 metri.

La storia della costruzione della cattedrale

Hagia Sophia fu costruita nel 324 - 337 sulla piazza del mercato principale Augusteon sotto l'imperatore Costantino I (secondo altre fonti - sotto l'imperatore Costanzo II). Inizialmente il tempio era ariano ("l'arianesimo" è una delle correnti del cristianesimo, che afferma la natura creata di Dio Figlio), poi fu trasferito al cristianesimo dall'imperatore Teodosio I. Ma l'edificio non durò a lungo. Durante la rivolta popolare del 404, la cattedrale fu distrutta da un incendio. Fu incendiato anche un nuovo tempio costruito al suo posto (415).

Per ordine di Teodosio fu eretta nello stesso luogo una nuova basilica. Una basilica è un tipo di edificio rettangolare con un numero dispari di navate (di altezza diversa). Ma anche questa cattedrale fu distrutta da un incendio. Ciò accadde nel 532, ma le rovine di questo edificio furono ritrovate solo durante gli scavi nel XX secolo sul territorio della cattedrale.

Dopo questo, il terzo incendio, per volere dell'imperatore Giustiniano, fu eretta la cattedrale, che ora è chiamata Hagia Sophia.

Per la costruzione sono stati invitati i migliori architetti, che hanno già una vasta esperienza in edifici tipo tempio. Questi erano Anfimy Trallsky e Isidor Mielesky. Secondo la leggenda, l'idea degli architetti veniva incarnata ogni giorno da più di diecimila operai!

I migliori materiali, marmo e colonne di edifici antichi (colonne del Tempio del Sole, colonne di marmo verde di Efeso) furono portati nella capitale Costantinopoli. In effetti, l'edificio divenne il tempio più ricco e più grande dell'epoca. Questo edificio divenne in seguito l'attuale Hagia Sophia.

La storia della cattedrale durante l'impero bizantino

Durante il periodo storico del regno bizantino, Santa Sofia subì più volte terremoti, quindi fu completata e ricostruita. In particolare, ha ricevuto una cupola più alta. Per rafforzare la stabilità delle mura, furono completati i contrafforti (colonne che sporgono da essi per rafforzare le strutture portanti) e questo, ovviamente, cambiò l'aspetto della cattedrale.

Il ritratto dell'imperatore Alessandro è stato realizzato durante la sua vita, l'attrazione è stata aperta nel 1958 durante il restauro della copertura del mosaico.

Ci sono anche santuari musulmani nella cattedrale, che attirano migliaia di pellegrini ogni anno. Tra questi ci sono:

Minbar (il luogo da cui predica l'imam).

La Loggia del Sultano (costruita durante i restauri dai fratelli Fossati).

Come se emergesse da una fiaba orientale, la Sacra Saggezza turca combina concetti apparentemente opposti: Ortodossia e Islam orientale, due religioni così diverse, ma per certi versi molto simili tra loro. Dall'esterno, il tempio sembra un semplice mucchio forme architettoniche epoche e scopi diversi, ma al suo interno rimarrai stupito dalla maestosità della cupola e dalla sua altezza, oltre a molto altro ancora.

Questo è l'unico edificio sopravvissuto pressoché inalterato dal VI secolo dC ad oggi, ora è diventato meritatamente un museo, stanco di pagare debiti religiosi verso fedi diverse.

Conclusione

Se sei abbastanza fortunato da visitare Istanbul per almeno un paio di giorni, assicurati di visitare la Basilica di Santa Sofia. La Turchia brillerà per te di nuovi colori grazie a questo tempio.

In generale lo è Museo di Santa Sofia. Il famoso monumento dell'architettura bizantina e simbolo del "secolo d'oro" di Bisanzio, costruito nel 537, rimase la più grande chiesa cristiana fino alla costruzione della cattedrale di San Pietro a Roma nel 1626 (più di mille anni). altezza del tempio Santa Sofia la cupola è di 55,6 metri e la cupola stessa, "sospesa" sul tempio su quattro colonne, raggiunge un diametro di 31,5 metri.

Storia di Santa Sofia

Anche prima della costruzione dell'attuale edificio Santa Sofia, nel 324-337 sotto l'imperatore bizantino Costantino I, fu costruita su questo sito una piccola basilica. Nel periodo dal 360 al 380 la basilica fu in mano agli Ariani (per ordine di Costantino I nel 325 a Nicea / oggi città di Iznik / fu convocato il I Concilio Ecumenico, in cui fu condannato l'arianesimo, e il fu adottata la dottrina della Trinità consustanziale e lo stesso Ario fu esiliato). L'imperatore Teodosio I nel 380 consegnò la basilica agli ortodossi ed entrò personalmente nella cattedrale, che fu presto eletto nuovo arcivescovo di Costantinopoli. La basilica, costruita sotto l'imperatore bizantino Costantino I, fu distrutta da un incendio durante una rivolta popolare nel 404. Nel 415 fu distrutta da un incendio anche la chiesa già costruita. Per ordine dell'imperatore Teodosio II, nello stesso anno e nello stesso luogo fu costruita una nuova basilica. Esisteva da più di 100 anni e fu rasa al suolo il 13 gennaio 532 durante la ribellione di Nika.

"Chiesa della Sapienza di Dio"

Storia dell'attuale edificio "Chiese della Sapienza" iniziò quasi un migliaio e mezzo di anni fa, quando l'imperatore Giustiniano, dopo aver represso la rivolta di "Nika", ordinò di costruire una nuova chiesa sul sito dei templi precedenti distrutti. Per guidare la costruzione di un nuovo tempio Giustiniano invitò i migliori architetti dell'epoca: Isidoro di Mileto e Anfimy di Trall. Il nuovo tempio doveva simboleggiare la grandezza dell'impero e superare in grandezza e lusso tutti i templi che siano mai esistiti.

Costruzione della cattedrale

La costruzione della cattedrale durò 5 anni e ogni giorno lavorarono 10.000 operai. Nella decorazione è stato utilizzato il marmo dell'isola di marmo / Marmar Adasa (Isola dentro Mar di Marmara famosa per il giacimento di marmo bianco, che ha dato il nome all'isola e al Mar di Marmara) e da . Le colonne per la chiesa sono state portate da diversi templi: colonne di marmo verde dal magnifico, e colonne di porfido dal tempio del Sole a Roma. Ecco, per la prima volta, il cosiddetto “ pendenti” - elementi sferici triangolari della cupola, con i quali è possibile costruire una cupola su una struttura quadrangolare dell'edificio. Cattedrale di Santa Sofia fu inaugurato il 27 dicembre 537, ma subì più di una volta un terremoto. E nel 1204, quando i partecipanti alla 4a crociata saccheggiarono Costantinopoli, Cattedrale di Santa Sofia perse molte preziose reliquie sacre cristiane, tra cui la Sindone di Torino.

Moschea di Santa Sofia

Dopo la conquista turca Costantinopoli Sultan Mehmed Fatih nel 1453, hagia sofia fu trasformato in moschea. Sultan Mehmed II Fatih(Il Conquistatore) riparò l'edificio e costruì un minareto. Gli affreschi ei mosaici sono stati ricoperti da uno strato di intonaco e sono stati ritrovati solo durante i lavori di restauro. In numerose ricostruzioni effettuate durante il periodo ottomano hagia sofiaè stato notevolmente rafforzato, anche stabilizzando i minareti. Successivamente apparvero altri minareti (ce n'erano solo 4), una biblioteca presso la moschea, una madrasa presso la moschea (un'istituzione educativa musulmana che funge da scuola secondaria) e shadyrvan (un luogo per le abluzioni rituali prima della preghiera).

Dal 1935, per ordine del fondatore della Repubblica Turca, Mustafa Kemal Ataturk, Hagia Sophia è diventata un museo, e furono aperti i mosaici e gli affreschi imbrattati dagli ottomani, ma accanto a loro furono lasciati ammalianti ornamenti islamici. Pertanto, ora all'interno del museo è possibile osservare un'inimmaginabile miscela di simboli cristiani e islamici.

Hotel vicino

Orari di apertura del Museo di Santa Sofia:

Inverno:
dal 1 novembre al 15 aprile: tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9.00 alle 17.00 (La biglietteria chiude un'ora prima dell'orario di chiusura del museo)
Primavera, Estate e Autunno:
dal 15 aprile al 1 novembre: tutti i giorni tranne il lunedì dalle 9.00 alle 19.00 (La biglietteria chiude un'ora prima dell'orario di chiusura del museo)
Ammissioneè di 60 lire (2019).

Foto di Hagia Sophia a Istanbul