Quetzalcoatl è un dio e un uomo bianchi. Quetzalcoatl così diversi - La Terra prima del Diluvio: Continenti e Civiltà scomparse

Quetzalcoatl - "un serpente coperto di piume verdi"
o “prezioso padre dei serpenti che spazzano via le strade”, nella mitologia degli indiani del Centroamerica, una delle tre divinità principali, il dio creatore del mondo, il creatore dell'uomo e della cultura, il signore degli elementi, il dio della stella del mattino, gemelli, patrono del sacerdozio e della scienza, il sovrano della capitale tolteca - Tollana. Aveva molte ipostasi, di cui le più importanti sono: Eekatl (dio del vento), Tlayiskalpantekytli (dio del pianeta Venere), Xolotl (dio dei gemelli e dei mostri), Se-Akatl e altri. Quetzalcoatl è il figlio di Mixcoatl e Chimalmat.



Le prime raffigurazioni di Quetzalcoatl trovate nella scultura olmeca risalgono all'VIII-V secolo. AVANTI CRISTO e.

Durante questo periodo, Quetzalcoatl era la personificazione dei venti dell'Atlantico, che portavano umidità nei campi, e un eroe culturale che dava alle persone il mais. Nel I - VI secolo. n. e. il culto di Quetzalcoatl si diffuse in tutta l'America Centrale. Divenne il dio supremo, il creatore del mondo, il creatore delle persone e il fondatore della cultura.

Quetzalcoatl si procura cibo per le persone: trasformandosi in una formica, penetra in un formicaio dove sono nascosti i chicchi di mais, li ruba e li dà alle persone. Quetzalcoatl ha insegnato alle persone a trovare e lavorare pietre preziose, costruire, creare mosaici con piume, seguire il movimento delle stelle e calcolare le date usando un calendario. Nello stesso periodo compaiono anche in Quetzalcoatl le funzioni del patrono del sacerdozio: secondo il mito, è l'organizzatore di sacrifici, digiuni e preghiere.

Nel periodo successivo, Quetzalcoatl entra in lotta con il suo antipode Tezcatlipoca. Tezcatlipoca seduce il vecchio Quetzalcoatl, che viola i suoi stessi divieti: si ubriaca, entra in comunicazione con sua sorella. Con i suoi sudditi - i Toltechi, accadono disgrazie, causate dallo stesso Tezcatlipoca.

Il sconvolto Quetzalcoatl lascia Tollan e va in esilio volontario nei paesi dell'est, dove muore e il suo corpo viene bruciato. Secondo uno dei miti degli aztechi, Quetzalcoatl, dopo la sconfitta di Tollan, si ritirò su una zattera di serpenti nel paese d'oltremare orientale di Tlilan-Tlapallan, promettendo dopo qualche tempo di tornare dall'estero.



Quetzalcoatl era raffigurato come un uomo barbuto in una maschera,con enormi labbra, o a forma di serpente coperto di piume.Il numero delle sue immagini in manoscritti e sculture è enorme.

La venerazione di Quetzalcoatl veniva agli Aztechi dagli Huastechi, quindi, nei manoscritti aztechi, era spesso raffigurato con gli abiti Huastec: un cappello alto ricavato dalla pelle di un jagyar, lo stesso perizoma, un pettorale a forma di una grande conchiglia, un pennacchio di piume quetzal.

Quetzalcoatl - molto dio antico, noto anche ai Maya, tracce della sua venerazione si trovano tra le rovine dell'antica Teotihuacan. Si ritiene che sia stato lui a permettere a Cortes e agli spagnoli di penetrare in profondità nelle terre azteche. Gli Aztechi consideravano Cortés l'incarnazione di Quetzalcoatl, di ritorno dall'Oriente per reclamare le proprie terre, come si diceva in molte leggende degli indiani.

Il culto di Quetzalcoatl era così forte che anche centinaia di anni dopo la conquista, era comune per i mercanti delle piccole città indiane lavorare sodo, risparmiare e risparmiare per spendere tutto vent'anni dopo in un banchetto chic in onore del grande Quetzalcoatl. Con Quetzalcoatl, così come con il dio del vento Ehecatl, Ehecailacacozcatl, oi venti che soffiavano durante le piogge degli uragani, erano associati. Anche i fulmini, di forma così serpentina, erano associati a questo dio e venivano chiamati xonecuilli.

I templi in onore di Ehecatl erano rotondi, poiché il dio del vento poteva soffiare o respirare in qualsiasi direzione.


I codici dei nativi americani come il Codex Cospi e il Codex Borgia alludono all'associazione di Quetzalcoatl con il pianeta Venere mentre ne descrivono il potere distruttivo.

Nel Codex Magliabechiano, Quetzalcoatl è associato a Tlaloc, il dio dell'acqua e della pioggia. Nel Codice di Vienna (Codice di Vienna) Quetzalcoatl è raffigurato come un giovane vigile seduto ai piedi dell'“Originale”, la doppia divinità.

Potrebbe anche essere indicato come Yacateuctli - Signore della fascia per la testa, o come Colui che va davanti, come Yacacoliuhqui - Colui che ha un naso aquilino o come Yacapitzahuac - Naso appuntito.

Potrebbe anche essere venerato con i nomi di Nostro Reverendo Principe e Ocelocoatl (Ocelocoatl) - l'Incarnazione della Forma Nera, o Notte. La traduzione di Boon del Codice Magliabeciano si riferisce a Quetzalcoatl come figlio di Mictlantecutli, Signore del Mondo dei Morti.

Boone nel suo lavoro fornisce una curiosa leggenda collegata a Quetzalcoatl:

Un giorno, dopo essersi lavato le mani, Quetzalcoatl gli toccò il pene e, versandolo, il suo seme cadde su una pietra.

Dall'unione di un seme e di una pietra nacque un pipistrello, che gli altri dei mandarono a mordere la Dea dei Fiori, Xochiquetzal. Un pipistrello ha morsicato un pezzo della vagina della dea dei fiori mentre dormiva e lo ha portato agli dei. Lo lavarono con acqua e da quest'acqua crescevano "fiori con un cattivo odore".

Lo stesso pipistrello portò un pezzo della carne della dea a Mictlantecuhtli, che lo lavò anche lui, e dall'acqua che usava nacquero "fiori con un buon odore".

Gli indiani li chiamavano xochitril. Quetzalcoatl era spesso raffigurato con in mano una punta usata per sanguinare. Si ritiene che sia stato lui a stabilire il precedente per il sacrificio di sé, diventando il precursore di tutti i successivi sacrifici umani. Si è dissanguato in onore di Camaxtli (sinonimo di Mixcoatl), che gli Aztechi veneravano come il padre di Quetzalcoatl.

Il principale santuario di Quetzalcoatl era a Cholula (Messico).
Il nome Quetzalcoatl divenne il titolo dei sommi sacerdoti, i sovrani del vero Tollan (Tyla).

Uno dei miti più antichi è il mito di Quetzalcoatl. Quetzalcoatl è un mitico personaggio indiano che ricorda un serpente (coatl) nel luminoso piumaggio di un uccello (quetzal). In America centrale, Quetzalcoatl era venerato come il dio supremo già nell'11-1 millennio a.C. e.

Sebbene sia generalmente accettato che Quetzalcoatl fosse adorato principalmente dagli abitanti del Messico, si deve comunque riconoscere che era amato da molti popoli dell'America Latina: i popoli Maya, ad esempio, hanno una divinità simile nella forma di un serpente alato chiamato Kukulkan.

Secondo le leggende che ci sono pervenute, Quetzalcoatl era molto pacifico.

Costruì case, creò leggi, diede ai popoli conoscenze mediche, un calendario, insegnò alle persone a usare il fuoco per cucinare. Il colore bianco dei suoi vestiti significava purezza, gentilezza e saggezza.

Il serpente piumato era venerato come il patrono di artigiani e scienziati. Divenne un simbolo così significativo della cultura e la più grande piramide del mondo, Cholula (Messico), fu costruita in suo onore.

Gli indiani mantenevano una tradizione secondo cui Quetzalcoatl, che navigò su una zattera di serpenti nel 999 verso la penisola dello Yucatan, promise di tornare nell'anno "Se Acatl", l'anno della canna di canna, che corrispondeva al 1519.

E quando apparvero i conquistadores spagnoli (in quello stesso anno 1519), gli indiani scambiarono il loro capo Fernando Cortes per il loro dio Quetzalcoatl.

La storia del mondo antico custodisce molti segreti

Quetzalcoatl - il personaggio mitico degli indiani

Che aspetto ha il serpente piumato?

Secondo le leggende, il serpente piumato è come l'uccello fenice, rinato dalle ceneri.

La leggenda narra che durante uno dei viaggi di Quetzalcoatl, sulla riva dell'oceano, si vestì della sua veste di piume, indossò la sua preziosa maschera e poi si diede fuoco.

Un bellissimo uccello è apparso improvvisamente dalle ceneri, è volato in alto nel cielo e si è trasformato in Venere. Da allora, Quetzalcoatl è stato chiamato il Signore dell'Alba.

La leggenda del serpente piumato rafforzò la fede delle persone nell'unità inseparabile di cielo e terra e Quetzalcoatl divenne un simbolo di saggezza, bellezza ed energia luminosa.

Secondo le "Cronache di Cuautitlán", una fonte anonima dell'epoca della conquista spagnola, scritta in latino in lingua nahua, Xe Acatl Topilcin si dedicò al servizio di Quetzalcoatl dall'età di nove anni. Quindi divenne il sommo sacerdote di questo dio e, con l'appoggio dei popoli conquistati dallo stato dei Toltechi e dall'opposizione tolteca, il sovrano di Tollan. Quetzalcoatl propose alla società tolteca indebolita dai continui conflitti militari un programma di trasformazioni basato sui principi del "Toltecoyotl" ("spirito tolteco") - una dottrina etica e politica che proponeva la creazione di un'unica cultura basata sulla combinazione delle tradizioni dei Toltechi e dei popoli che conquistarono, così come dei predecessori della civiltà, prima volta di Teotihuacan. Toltecoyotl ha chiesto il lavoro, la tolleranza religiosa, l'inammissibilità della discriminazione etnica, la salvezza personale attraverso l'auto-miglioramento, ecc. Quetzalcoatl attuò anche una riforma militare, sostituendo i vecchi comandanti con i propri candidati al fine di garantire il suo governo per trasformazioni socio-politiche e religiose.

Il regno relativamente pacifico di Quetzalcoatl fu segnato da un boom economico. La capitale dello stato, Tula, si trasformò in una città prospera con una popolazione di oltre 40.000 persone e superò per dimensioni qualsiasi capitale dell'Europa occidentale del XIV secolo. Il nuovo tempio di Tula, dedicato alla “Signora del Mattino” (il pianeta Venere), che era considerata l'incarnazione del “Serpente Piumato”, divenne un simbolo di trasformazione. Il tempio era costituito da quattro stanze poste sui punti cardinali. Quello occidentale era decorato con mosaici turchesi, quello orientale - con lastre d'oro, quello meridionale - con conchiglie marine, quello settentrionale - con diaspro e pietre rosse. Per analogia con lui, un altro tempio del dio Quetzalcoatl era decorato con piume multicolori: blu– compartimento occidentale, giallo - orientale, bianco - meridionale, rosso - settentrionale.
Le trasformazioni progressive di Topiltzin Quetzalcoatl incontrarono una disperata resistenza da parte dei sacerdoti conservatori dei culti tradizionali. I sacerdoti di Titlaucan hanno persino condotto una cospirazione contro di lui.
Se Acatl Nakxitl Topiltzin Quetzalcoatl ha governato per 20 anni. All'età di 52 anni lasciò Tula per sempre, accompagnato da diverse migliaia di suoi seguaci. Secondo Bartolome de Las Casas, nel 968-987. lui, insieme ai suoi seguaci, sbarcò nella penisola dello Yucatan e nel 1027 conquistò l'impero Maya che ancora esisteva lì, prendendo il nome di Kukulkan. Venti capi toltechi gli obbedirono. Diego de Landa descrive il capo dei conquistatori come un uomo "di buon carattere, senza moglie e figli, venerato dopo il suo esodo dal Messico come un dio". Tuttavia, secondo i Maya, Kukulkan molto probabilmente non era Topiltzin Quetzalcoatl, ma uno dei suoi immediati successori che assunse il suo titolo.

Frammenti di affreschi raffiguranti una battaglia tra guerrieri dalla pelle rossa e uomini bianchi con grandi barbe ed elmi in testa sono stati trovati nel tempio della guerra a Chichen Itza.

Perché Quetzalcoatl ha lasciato l'America?


Perché Quetzalcoatl– "l'uomo" ha lasciato l'America è ancora un mistero. Molti interpreti moderni delle leggende dei Toltechi e degli Aztechi concordano sul fatto che, non senza l'aiuto di Tezcatlipoca (Titlaucan), era impantanato nei peccati e, violando gli ordini e i principi che aveva introdotto, non poteva più governare il popolo che aveva scelto.
Altri ricercatori ritengono che l'attiva protesta di Quetzalcoatl contro i sacrifici a se stesso (nel senso di un dio) e, in particolare, ad altri dei, sia stata accolta con ostilità dai sacerdoti e, alla fine, abbia provocato una massiccia cospirazione contro di lui da parte del seguaci di questi dei. A riprova di ciò, viene talvolta citato il fatto che dopo la partenza o l'espulsione di Quetzalcoatl, gli Aztechi ripresero l'usanza di portargli sacrifici umani. Allo stesso tempo, si trattava sempre di rappresentanti della nobiltà, che venivano segretamente strangolati per eseguire il rito del sacrificio.
È vero, c'è un'altra opinione su questo argomento: questa barbarie non è nata perché i sacerdoti hanno rianimato il vecchio culto, ma a causa della completa distorsione dell'idea di Quetzalcoatl
"uomo". Si offrì di sacrificare la propria volontà, non il corpo. Era l'anima viva dell'uomo, secondo Dio, che doveva allontanarsi dalla vita terrena e ritrovare l'unità con la volontà cosmica divina per dare vero alimento all'esistenza dell'Universo.

***

Chi era il dio dalla barba bianca gli aztechi Quetzalcoatl e il sovrano dalla pelle bianca dei Toltechi Ce Acatl Nakxitl Topiltzin Quetzalcoatl? Erano la stessa persona o un dio umanoide apparso prima a Xochicalpo, poi a Tollan, Chichen Itza, Aztlán e infine a Tescoto? Oppure erano "persone" diverse della stessa epoca, che hanno lasciato tracce a partire dal 700 aC circa. (e secondo Diego de Landa dal 1000 a.C.) al 1300. in diversi luoghi del continente americano e, forse, vi è apparso anche prima.

Leggiil mio lavoro su questo argomento

La Piramide di Quetzalcoatl o Tempio del Serpente Piumato si trova nel cuore del misterioso Teotihuocan. Situata a 50 chilometri a nord-est di Città del Messico, la città abbandonata di Teotihuocán è così antica che nemmeno gli scienziati possono determinarne con precisione l'età. I ricercatori moderni ritengono che l'area di questo antico insediamento fosse di circa trenta chilometri quadrati e la popolazione fosse di circa 200 mila persone. L'arte e la mitologia di Teotihuacan erano incentrate su un pantheon di divinità, la più importante delle quali era Quetzalcoatl, un dio con un corpo di serpente ricoperto di piume di uccelli. Gli abitanti della città lo adoravano come la divinità suprema della natura. Non a caso, la piramide di Quetzalcoatl si trova proprio nel centro della città, in un luogo noto come la "Cittadella". L'acropoli principale di Teotiwacan o Cittadella è un complesso costituito da una piazza interna che poteva ospitare fino a centomila persone, delimitata da quattro imponenti piramidi su piattaforme. La parte centrale del complesso è la Piramide di Quetzalcoatl. Vi sono attigui due ambienti: i Palazzi Settentrionali e Meridionali, che servivano non solo come centri amministrativi, ma anche abitativi e lavorativi.
L'altezza della piramide è di diciassette metri, l'area di base è di 21 per 19 metri. La facciata del tempio è molto insolita. Presenta altorilievi di grandi teste di drago scolpite nella pietra, che sporgono da collari di piume. Ogni immagine della testa pesa 4 tonnellate. Teste di drago sono anche installate su entrambi i lati delle scale che portano dal piede alla cima della piramide. La parte verticale di ogni gradino della piramide è inoltre decorata con bassorilievi di draghi con lunghi corpi dimenanti, costituiti da singole piume. La Piramide di Quetzalcoatl fu costruita proprio all'inizio del Viale dei Morti, che collega insieme la Piramide della Luna, la Piramide del Sole e il Tempio del Serpente Piumato. La Piramide di Quetzalcoatl è decorata con 365 immagini delle teste di due draghi - Tlaloc piumato e focoso - secondo il numero di giorni in un anno. Il Tempio del Serpente Piumato fu restaurato nel 1910 dall'archeologo messicano Leopoldo Batres.

Quetzalcoatl

Quetzalcoatl(“un serpente coperto di piume verdi” o “gemello prezioso”), nella mitologia degli indiani del Centroamerica, una delle tre divinità principali, il dio creatore del mondo, il creatore dell'uomo e della cultura, il signore della gli elementi, il dio della stella del mattino, i gemelli, il patrono del sacerdozio e della scienza, sovrano della capitale tolteca - Tollana. Aveva molte ipostasi, di cui le più importanti sono: Eekatl (dio del vento), Tlayiskalpantecuhtli (dio del pianeta Venere), Xolotl (dio dei gemelli e dei mostri), Se-Acatl e altri Quetzalcoatl è il figlio di Mixcoatl e Chimalmat. Le prime raffigurazioni di Quetzalcoatl trovate nella scultura olmeca risalgono all'VIII-V secolo. AVANTI CRISTO. Durante questo periodo, Quetzalcoatl era la personificazione dei venti dell'Atlantico, che portavano umidità nei campi, e un eroe culturale che dava al popolo il mais. In 1-6 secoli. ANNO DOMINI il culto di Quetzalcoatl si diffuse in tutta l'America Centrale. Divenne il dio supremo, il creatore del mondo, il creatore delle persone (vedi Art. Mictlantecuhtli) e il fondatore della cultura. Quetzalcoatl si procura cibo per le persone: trasformandosi in una formica, penetra in un formicaio dove sono nascosti i chicchi di mais, li ruba e li dà alle persone. Quetzalcoatl ha insegnato alle persone a trovare ed elaborare gemme, costruisci, crea mosaici dalle piume, segui il movimento delle stelle e calcola le date da un calendario. Nello stesso periodo compaiono anche in Quetzalcoatl le funzioni del patrono del sacerdozio: secondo il mito, è il fondatore di sacrifici, digiuni e preghiere. Nel periodo successivo, Quetzalcoatl entra in lotta con il suo antipode Tezcatlipoca. Tezcatlipoca seduce il vecchio Quetzalcoatl, che viola i suoi stessi divieti: si ubriaca, entra in comunicazione con sua sorella. Con i suoi sudditi, i Toltechi, accadono disgrazie, causate dallo stesso Tezcatlipoca. Il deluso Quetzalcoatl lascia Tollan e va in esilio volontario nel paese dell'Est, dove muore e il suo corpo viene bruciato. Secondo uno dei miti degli Aztechi, Quetzalcoatl, dopo la sconfitta di Tollan, si ritirò su una zattera di serpenti nel paese d'oltremare orientale di Tlilan-Tlapallan, promettendo di tornare dall'estero dopo qualche tempo. Pertanto, quando i barbuti conquistatori spagnoli sbarcarono sulla costa orientale del Messico nell'anno dedicato a Quetzalcoatl, gli Aztechi inizialmente scambiarono il capo degli spagnoli, Cortes, per il restituito Quetzalcoatl.

Quetzalcoatl era raffigurato come un uomo barbuto in una maschera, con enormi labbra, o come un serpente coperto di piume. Il numero delle sue immagini nei manoscritti e sui monumenti della scultura è enorme. La venerazione di Quetzalcoatl giunse agli Aztechi dagli Huastechi, quindi, nei manoscritti aztechi, era spesso raffigurato in abiti Huastechi: un cappello alto fatto di pelle di jaghara, lo stesso perizoma, un pettorale a forma di grande conchiglia, un pennacchio di piume quetzal. Il santuario principale era a Cholula (Messico). Il nome Quetzalcoatl divenne il titolo dei sommi sacerdoti, i governanti del vero Tollan (Tula).

RV Kinzhalov. Enciclopedia
"Miti dei popoli del mondo" in 2 voll.

Quetzal- un uccello raro che vive negli altipiani remoti del nord del Guatemala e del vicino Honduras. Le piume multicolori della coda del quetzal erano molto apprezzate e sono state a lungo un oggetto di lusso, erano usate per decorare gli abiti della nobiltà.

"Cappotto"- nella lingua del "serpente" azteco. Quetzalcoatl è un uomo-serpente, "coperto di piume verdi di quetzal", una delle principali divinità della mitologia azteca, il creatore del mondo e dell'uomo, il dio della saggezza, della creazione e dell'ispirazione, il patrono dell'artigianato.

Inoltre, le cronache indiane raccontano di Quetzalcoatl, un grande sovrano che si ritirò in Oriente per tornare in seguito. Pertanto, gli indiani incontrarono così pacificamente i conquistatori spagnoli che salparono da est nell'anno dedicato a Quetzalcoatl, prendendoli per i messaggeri del divino sovrano.

Nel libro "The Legend of Quetzalcoatl" José López Portallo (scrittore e politico, presidente del Messico dal 1976) ha detto:

È così che lampeggia la luce e viene creato il mondo -
Vuole formarlo a modo suo
Quetzalcoatl - Piuma su squame,
Eagle-Snake, Ragazzo nel cielo
e camminare per terra.
(Tradotto da M. Bylinkina)

Gli indiani Maya chiamavano Quetzalcoatl Kukulkan. Era raffigurato come un serpente piumato con una testa umana. Tuttavia, il numero di immagini di Quetzalcoatl è enorme, le prime risalgono all'VIII - V secolo a.C.

Nelle culture centroamericane dell'era precolombiana, il serpente (in azteco coatl) indicava il quinto giorno del calendario. Per tutti i nati sotto questo segno era per lo più un presagio negativo, poiché era considerata una senzatetto e una povera creatura. Le persone che dipendono da questo segno diventano mercanti e guerrieri itineranti, costretti a vagare da un luogo all'altro.

Al contrario, l'essere divino Quetzalcoatl, adornato con le piume verdi dell'uccello quetzal (il quetzal è un uccello verde brillante, ha le piume della coda lunghe più di due piedi, e quando vola, l'uccello sembra un serpente tremolante), ha un alto significato religioso e combina le qualità simboliche di un uccello e di un serpente come un sistema dualistico che collega il cielo e la terra.

"... Coatsecoalcos significa il Santuario del Serpente. Fu qui in tempi antichi che Quetzalcoatl sbarcò con i suoi compagni, arrivando in Messico dall'altra parte del mare su navi i cui fianchi brillavano come pelle di serpente..." (G. Hancock, " Tracce degli dei "")

Secondo le leggende degli indiani, Quetzalcoatl lasciò l'America Centrale via mare, navigando su una zattera di serpenti.

La polarità dell'uccello e del serpente si riflette, in particolare, nello stemma della città di Città del Messico (Tenochtitlan in azteco), che raffigura un'aquila seduta su un cactus con un serpente tra gli artigli. Questa combinazione ha Grande importanza in tutto il mondo come simbolo degli opposti e della loro connessione

Nell'antica capitale azteca di Tenochtitlan (ora Città del Messico), i luoghi sacri sono decorati con teste di serpenti piumati e l'ingresso del tempio di Quetzalcoatl è custodito dalla bocca spalancata di un serpente gigante.

Tali immagini di serpenti aztechi sono prevalenti anche in molti altri luoghi sacri, come Teotihuacan in Messico. Gli antichi Maya adoravano anche un dio, un serpente piumato, che chiamavano Kukulkan. In tutta l'America centrale, negli insediamenti di Aztechi, Maya e Toltechi, prevalevano i disegni con motivi di serpenti: li si possono vedere oggi.

Nel libro di de Bourburg, il semidio messicano Wotan, parlando del suo viaggio, descrive un passaggio sotterraneo che passava sotto terra e terminava alla base del cielo, aggiungendo che questo passaggio era il Serpent's Hole, un agujero de colubra; e che vi fu ammesso perché egli stesso era il Figlio dei Serpenti o il Serpente.

Teotihuacan è la città degli dei, il luogo in cui le persone sono diventate dei; la dimora di coloro che conoscono la via degli dèi. La leggenda dice che le piramidi furono costruite dai giganti per trasformare le persone in dei. Il Tempio di Quetzalcoatl è una piramide a sei gradini, alta 22 metri. Ha conservato i resti delle pitture multicolori che lo ricoprivano nell'antichità. La decorazione era dominata da un motivo scultoreo a forma di enormi teste di serpente che facevano capolino dalle lastre di rivestimento e ostentavano ai lati del massiccio scalone centrale. Le mascelle allungate erano appesantite da zanne e sul collo spesso di ogni serpente c'era una corolla di piume.

Odissea nello spazio di Quetzalcoatl

I numeri del Calendario Solare testimoniano che i sacerdoti mesoamericani pensavano in termini globali. I Servi della Divinità Suprema immaginarono facilmente di ascendere attraverso i 13 Cieli fino alle alte sale dove risiedeva l'inaccessibile Hunab Ky. Hanno misurato gli anni stellari e si sono spostati liberamente da un mondo all'altro, prima dei Luminari che svaniscono. Le osservazioni astronomiche e le costruzioni teologiche hanno riprodotto un'immagine grandiosa e bizzarra dei Sette Soli, i Sette Universi che sorgono e muoiono alternativamente, dove solo servitori zelanti delle Divinità più alte acquisiscono vita eterna e degna.

Lo "sguardo divino" con cui i Sacerdoti guardavano i cicli stellari portava probabilmente al fatto che il culto assumeva un carattere cosmico. La rinascita spirituale, l'ascensione e il reinsediamento sono stati rafforzati dalla dottrina, tempi e universi diversi sembravano abbastanza accessibili. Apparentemente, il rovescio di tale "globalismo superceleste" era un atteggiamento peggiorativo nei confronti di tutto ciò che era "terreno", che avrebbe dovuto scomparire in un inevitabile cataclisma in modo tempestivo. I saggi inventivi hanno creato bellissime piramidi e strade lisce, che sono state speronate con pesanti rulli. Amavano giocare a palla, conoscevano bene la geometria del cerchio, ma non creavano ruote per il trasporto di merci. I cerchi erano ampiamente usati come segni nei bassorilievi e nei disegni. Sulla Pietra del Sole, questo è l'"otto". Forse il culto delle forme sacre e l'instancabile preparazione al reinsediamento in altri ambiti divennero il motivo principale per cui la mente inventiva dei Sacerdoti rinunciò agli interessi terreni.

La "coscienza cosmica" particolarmente brillante si manifestò nell'era di Quetzalcoatl. In precedenza è stato notato che poche informazioni storiche sono state conservate su questa persona e divinità, ma ci sono molte leggende. Quetzalcoatl è stato adorato in tempi diversi. Il Grande Mito intreccia sempre "celeste" e "terreno" in un quadro generale, e gli eventi storici e leggendari, quando sono diventati un simbolo, sono equivalenti nella loro influenza spirituale. In questo senso, Quetzalcoatl è del tutto paragonabile a Cristo, che esteriormente rifiutò l'antica fede, ma conservò e confermò il nucleo mistico della sacra Legge di Dio nell'insegnamento del Nuovo Testamento. Quetzalcoatl trasformò anche l'antico culto. Avendo preservato i soliti rituali, fece rivivere il calendario esoterico e innalzò il culto del "Serpente Piumato" sopra la Luna e il Sole, la rinnovata divinità acquisì una scala cosmica.

Si ritiene che ciò avvenisse a cavallo tra il X e l'XI secolo, quando Quetzalcoatl, come Mosè, guidò il grande esodo. Portò i suoi seguaci da Tula (Tollan), nel Messico centrale, nel lontano Yucatan. La tradizione riporta che un leader di nome Kukulkan conquistò la città di Chichen Itz, nel nord della penisola. Gli abitanti di Chichen Itza riconobbero la sua autorità e presto iniziarono ad adorarlo come Dio. In onore del nuovo sovrano fu costruito l'edificio principale della città, furono erette le piramidi. È caratteristico che i diversi nomi del capo e del sacerdote avessero un significato comune: Kukulkan e Quetzalcoatl significano "serpente piumato".

Quetzalcoatl / Serpente piumato

Il serpente piumato è un chiaro simbolo dell'anno stellare. L'immagine incarna gli attributi principali della Legge superiore. Il tempo raggiunge e si mangia, e nell'eterno Cerchio l'Inizio e la Fine si chiudono sempre. Il logos della costruzione di una figura permette di individuare l'Esterno e l'Interno, una netta divisione del Tutto nelle sue Parti costituenti, la cui struttura segna il susseguirsi delle Epoche. Il quadro esprime anche i Numeri, il rapporto fondamentale tra Passato, Presente e Futuro. Lo sguardo degli antichi Saggi rivelava l'immagine mistica del contenuto essenziale del grande ciclo stellare. Nella mitologia di molti paesi, il serpente a forma di anello, i draghi volanti con una o sette teste erano segni della Legge divina, la stessa per Cielo e Terra. La costellazione polare del Draco è nota da tempo agli astronomi dei Sumeri, degli Egizi, dei Maya.

Anche il Calendario Solare degli Aztechi è organicamente integrato nel sistema di questa Legge. La Legge delle Grandi Divisioni discussa in precedenza mostra il flusso discendente dell'emanazione spirituale. Il cerchio deve essere chiuso. Il flusso ascendente dell'emanazione esprime il Logos (Legge) dell'elevazione spirituale. Ogni Epoca, ogni Uomo, ogni “dai Sette Universi” è soggetto alla Legge Universale della crescita spirituale. La dialettica della geometria ascendente è espressa dai numeri delle Ore Mondiali, è rappresentata da figure poste lungo il perimetro del Calendario Solare. Kushan Syum - la strada per il paradiso.

Quetzalcoatl / Serpente piumato
antica legge logico-matematica (Logos) dell'elevazione spirituale

Dio stesso governa il tempo e lo spazio. La figura seguente da un codice preispanico illustra un altro tipo di calendario azteco. Ciascuno dei 20 parenti ha il proprio segno e nome. Vicino a ogni disegno ci sono 12 punti, che insieme allo stemma danno il numero 13 - il numero dei vinapey nell'anno sacro. Apparentemente, l'immagine serviva come una sorta di ausilio visivo, consentendo di determinare immediatamente il nome del primo e dei successivi giorni del mese. Andando cerchio dopo cerchio per punti (ad esempio, per ogni 1°, poi 2°, 3°, ecc.), era possibile conoscere esattamente il nome di ogni giorno di ogni mese, il 13° cerchio completava l'anno sacro: 20 *13= 260 parenti. L'intero quadro esprime una divisione del tempo più complessa. Forse il simbolismo significa 5200 tuns, poiché il Dio Sole Tonatiy esprime sempre l'intera Epoca. Tutti i segni caratterizzano il tempo che è stato, è e sarà.

A Chichen Itza, Quetzalcoatl, o il "Serpente piumato", costruì per primo un santuario al Dio, di cui adottò il nome. Ma divinità suprema- questo è il Dio del Tempo, a quanto pare, quindi, il nuovo edificio incarnava tutto il calendario e le proporzioni mistiche. “La Piramide di Kukulkan era senza dubbio il cuore della capitale Maya-Tolteca. La piramide a nove gradini ha una base quadrata. Quattro scale portano alla sommità, delimitata da una balaustra, che al primo piano inizia con una testa di serpente splendidamente eseguita e prosegue a forma di corpo di serpente fino al piano superiore.

Ogni scala ha 91 gradini. 91 moltiplicato per 4 fa 364. Dov'è il 365° passo, l'ultimo giorno dell'anno? Lo trovo in cima alla piramide, di fronte al santuario di Kukulkan-Quetzalcoatl.

Tuttavia, il calendario piramidale non si limita al conteggio dei giorni dell'anno. Il popolo del Serpente Piumato ha segnato anche i mesi sulle sue pareti. Ciascuna delle quattro pareti della piramide è divisa in due metà da una scala. Se prendiamo in considerazione che ci sono 9 sporgenze nella piramide, allora 9 metà, moltiplicate per 2, danno il numero 18. Sì, l'anno di 365 giorni incarnato in questa piramide ha 18 mesi. Pertanto, la piramide del "serpente piumato" mostra l'anno del calendario indiano.

Tuttavia, i Toltechi introdussero un altro calendario nell'astronomia Maya - l'anno di Venere e un nuovo elemento ad esso associato - il loro ciclo di calendario più alto, che dura esattamente 52 anni (365 giorni ciascuno). Per i Maya, questo ciclo superiore era anche conveniente in quanto includeva, senza perdere un solo giorno, l'anno sacro dello Tzolkin. Settantatré Tzolkin sono esattamente 52 anni, un ciclo Tolteco. E i costruttori della piramide inscrissero questa unità di calendario più alta nelle pareti del santuario. Ognuno di essi è decorato con esattamente 52 rilievi in ​​pietra”.

La descrizione dettagliata della Grande Piramide data da M. Stingl nel suo straordinario libro non sembra esprimere appieno le intenzioni dei suoi creatori. La teologia dei sacerdoti Maya prevaleva sulle loro nozioni astronomiche. La Piramide del "Serpente Piumato", l'ultima, merita attente misurazioni e analisi sistematiche. Molto probabilmente, questa struttura grandiosa, come il Calendario del Sole, riproduce un'immagine simbolica dell'Universo. Ciò è evidenziato dai gradini che salgono al cielo - 91 * 4 = 364, che è uguale a un quarto del Numero Dominante 1456. Quetzalcoatl aspirava al Limite salvifico della vita eterna, ad altezze supercosmiche.

Sul coperchio del sarcofago di Pacal Votan è raffigurata un'immagine straordinaria. Ci sono molte interpretazioni al riguardo, ma il mistero rimane. La religione dei Sacerdoti Maya ci permette di immaginare Quetzalcoatl come un navigatore celeste, aspirante alle sfere divine. È interessante notare che l '"aereo" è strutturalmente simile a un moderno jet a propulsione. Senza indulgere in fantasie, notiamo che il Calendario Solare ci permette di parlare di lontani voli supercosmici, in cui credevano i sacerdoti indiani e che compivano spiritualmente.

10° secolo dC, Messico. I Toltechi erano nomadi. Forse furono loro a distruggere Teotiyakan nell'VIII secolo. Ma anche la loro capitale - la città di Tula - fu distrutta dall'invasione nemica. Per molto tempo, gli storici non sapevano affatto dove fosse. I Toltechi possedevano il Messico per soli duecento anni, dalla metà del X alla metà del XII secolo, ma le leggende sul loro straordinario valore e abilità sono sopravvissute fino ad oggi. In questi miti, tuttavia, è piuttosto difficile separare la verità dalla finzione.

Quetzalcoatl, il serpente piumato, sembra essere stato una divinità estremamente importante a Tula. La sua immagine si ritrova ogni tanto nella pittura e nell'architettura della città, si avvolge intorno alle colonne degli edifici e ci guarda dalle pitture murali delle piramidi. Tra i luoghi più memorabili di Tula c'è il Muro dei serpenti di quaranta metri: raffigura serpenti giganti che ingoiano scheletri umani. In cima alla piramide al centro della città si trova il tempio del dio Quetzalcoatl. Alcuni dei leader toltechi si sono identificati con questa divinità.

Sulla sinistra ci sono le rovine della piramide del dio Quetzalcoatl. Il serpente piumato, qui venerato sotto forma di Stella del Mattino. Atlantes si trova sulla terrazza superiore della piramide. In precedenza, hanno supportato parte del Vault.

Salendo i gradini della piramide di dieci metri, il visitatore vedrà una fila di figure proprio di fronte a lui, che sono chiamate Atlantidei (dal nome del personaggio della mitologia greca - il titano che sostiene il firmamento). Questi sono guerrieri, congelati sotto il peso delle armi, con copricapi fatti di piume d'aquila. La loro altezza è di 4,6 metri, rappresentano Quetzalcoatl nella forma della Stella del Mattino. Una volta gli Atlantidei appoggiarono il soffitto del tempio.

Molti dei rilievi scultorei che ornavano questa struttura sono scomparsi per sempre, ma quelli sopravvissuti danno un'idea di alcuni dei leitmotiv della sua decorazione, ad esempio l'immagine di un giaguaro. Davanti al tempio c'era un tempo un luogo di riunioni pubbliche, anch'esso coperto da un tetto. Alcune delle colonne su cui poggiava sono ancora in piedi. Tali sale a colonne sono molto caratteristiche dell'architettura golteca e sono, per così dire, un segno identificativo dell'influenza tolteca, che si trova ogni tanto, ad esempio, a Chichen Itza, un'antica città sulla penisola messicana dello Yucatan.

I campi da palla sono un altro elemento caratteristico della cultura tolteca. Sono di forma rettangolare e circondate da alte mura. I Toltechi giocavano qui con palline di gomma e questi giochi, a quanto pare, avevano un significato rituale e religioso. A Tula, puoi vedere i resti di due di questi campi da gioco. Uno di questi ha una sorprendente somiglianza con una struttura simile a Chichen Itza.

Tracce materiali della cultura tolteca indicano che i Toltechi erano molto gente guerriera. Credevano di poter placare i loro dei con sacrifici umani. Alla fine del X secolo, il loro capo e sommo sacerdote, Topiltzin-Quetzalcoatl, cercò di ricostruire la vita dei Toltechi in un modo più pacifico. Ciò portò a conflitti civili nello stato, a seguito dei quali Topiltsin-Quetzalcoatl fu sconfitto e alla fine costretto a lasciare Tula. Da quel momento, il culto del potere ha prevalso incondizionatamente nel modo di vivere dei Toltechi. Ma improvvisamente Tula è stata attaccata. Il muro dei serpenti è stato distrutto. Molti edifici del centro cittadino sono stati rasi al suolo. I principali segreti di Gula sono sepolti sotto le rovine ancora oggi: numerosi oggetti sono stati restaurati, ma molti stanno ancora aspettando che gli archeologi se ne occupino.

Quetzalcoatl e Cortes

Secondo la leggenda, che forse si basa su alcuni fatti della storia reale, il dio (o condottiero?) Quetzalcoatl scomparve un bel giorno. Prima di ciò, radunò intorno a sé i suoi discepoli più stretti e li informò che sarebbe tornato un certo giorno dall'oriente. La data da lui predetta era già vicina quando Hernan Cortes, il conquistatore spagnolo, arrivò in Messico dall'est. Il sovrano supremo degli Aztechi, Moctezuma II, non osò attaccare gli spagnoli, temendo che sarebbe stata una guerra contro Dio. Anche gli aztechi ordinari non sapevano come incontrare i nuovi arrivati: o per offrire loro resistenza armata o per venerarli come dei.

arte tolteca

L'arte tolteca può sembrare inquietante per alcuni. È dominato dalla glorificazione della guerra. Questo popolo guerriero sembra aver conquistato vasti territori, soggiogando almeno 20 città, inclusa la remota Chichen Iiu nella penisola dello Yucatan. Insieme ai guerrieri, i Toltechi raffiguravano molto spesso aquile che divorano cuori umani, animali misteriosi che sembravano gatti con campane al collo e creature assolutamente incredibili che possono essere chiamate giaguari. Strane figure in pietra distese raffiguranti il ​​dio Chak-Mool sono un altro motivo originale dell'arte tolteca. Ognuna di queste figure regge sullo stomaco un piatto, chiaramente destinato ai sacrifici.


Quetzalcoatl - "serpente dalle piume preziose", il drago più antico della Mesoamerica. Quetzalcoatl, una delle principali divinità dell'antico Messico, è conosciuta da nomi diversi: Tezcatlipoca bianco, Eekatl, "Lord of the House of Dawn", Xolotl.

Secondo il Codice Vaticano, il dio supremo, nel processo di creazione del mondo, separò le acque del cielo e della terra con un respiro e creò suo figlio Quetzalcoatl con un altro respiro. Pertanto, Quetzalcoatl - il respiro del creatore - è anche Eekatl, il dio del vento. Il guscio pettorale sul collo di Quetzalcoatl emette suoni divini quando il vento attraversa la sua spirale.

L'enorme mostro Cipactli, una specie di drago-serpente, che un tempo viveva nello spazio, era diviso dagli dei in più parti. La testa si trasformò in tredici cieli, la parte centrale nella terra e la coda in nove inferni. Così è nato l'universo. (p. 26, struttura dell'universo, "Quetzalcoatl").

Dal 12 al 13 cielo vivono Ometekutli e Omesihuatl - la prima coppia divina, "il signore e l'amante della dualità". Sono coinvolti nell'apparizione dei quattro fratelli divini Tezcatlipoca, uno dei quali è Quetzalcoatl - Tezcatlipoca bianco.

"Codice fiorentino":

E i Toltechi lo sapevano
Che ci sono molte divinità in paradiso.
"Hanno detto che ci sono dodici livelli divini.
C'è un vero Dio e sua moglie.
Il dio celeste è chiamato il dio della dualità
E sua moglie è chiamata la dea della dualità,
dea celeste, che significa
Egli è il re, il sovrano dei 12 cieli".

Quetzalcoatl e Tezcatlipoca portarono dal cielo la dea della terra Tlaltecuhtli, piena "in tutte le sue articolazioni di teste, bocche con cui morse come una bestia selvaggia, e prima che scendessero c'era già acqua, che nessuno sa chi ha creato". Dalla dea fecero la terra, dai suoi capelli - alberi, fiori ed erba, dai suoi occhi - pozzi, sorgenti, dalla sua foce - fiumi e grandi grotte, dal suo naso - valli di montagna, dalle sue spalle - montagne.

Teotihuacan è la città degli dei, il luogo in cui le persone sono diventate dei; la dimora di coloro che conoscono la via degli dèi. La leggenda dice che le piramidi furono costruite dai giganti per trasformare le persone in dei.

Il Tempio di Quetzalcoatl è una piramide a sei gradini, alta 22 metri.

Ha conservato i resti delle pitture multicolori che lo ricoprivano nell'antichità. La decorazione era dominata da un motivo scultoreo a forma di enormi teste di serpente che facevano capolino dalle lastre di rivestimento e ostentavano ai lati del massiccio scalone centrale. Le mascelle allungate erano appesantite da zanne e sul collo spesso di ogni serpente c'era una corolla di piume.

Si dice che quando tutto era ancora al buio, non c'era né sole né alba, gli dei - così si dice - si radunarono a Teotihuacan. Dissero: "Chi si assumerà il compito di diventare il Sole, di portare l'alba?"

Le due divinità, Nanaucin e Tecukitzecatl, si gettarono nel fuoco. Gli dèi attesero a lungo, finché alla fine il cielo cominciò a diventare rosso a oriente. Uno di questi dei era Quetzalcoatl, il dio con cui è collegato il destino dell'umanità del Quinto Sole. Infine è risorto: un'enorme palla rovente che dà vita.

Il mondo è stato creato. Ma il Sole non aveva una rotta costante nel cielo: "quando il sole si precipitava in avanti, il mondo era rosso, ondeggiava da una parte all'altra". Uno degli dei, Eecatl, l'ipostasi di Quetzalcoatl, fu scelto dal resto degli dei come sacrificio per assicurarsi che il sole potesse muoversi. Dopodiché, "si alzò, sforzò tutte le sue forze e respirò. E subito fu in grado di spostarlo, ed esso riprese la sua strada".

Quando il sole minacciò di rimanere fermo, Tlahuizcalpantecuhtli, "Signore della Casa dell'Alba", scoccò contro di lui una freccia per metterlo in moto, ma fallì, e fu colpito a sua volta da una freccia lanciata dal sole. Fu sconfitto e da quel momento Venere, la stella del mattino, è costretta ogni giorno a scendere dalle vette celesti nelle tenebre sotterranee.

Xolotl è un cane mostruoso, fratello gemello di Quetzalcoatl, il pianeta Venere come stella della sera. Raffigurato come un cane con le zampe artigliate di un'aquila. È un messaggero celeste, un servitore del Sole; i suoi doveri includevano l'accompagnamento delle anime dei soldati morti sul campo di battaglia.

Insieme a Xolotl, Quetzalcoatl va a Mictlan, la terra dei morti, il mondo sotterraneo, per ottenere le ossa di persone di epoche precedenti per creare una nuova umanità, persone della Quinta Era.

È noto un altro Quetzalcoatl: il leggendario sovrano dei Toltechi. Tollan, la città del serpente piumato, era presentata come un luogo di abbondanza e bellezza, dove venivano costruiti palazzi con piume turchesi, giada e quetzal. "Quetzalcoatl era come Dio. Ai vecchi tempi a Tollan era adorato e pregato, e lì sorgeva il suo tempio: molto alto, estremamente alto".

Secondo una leggenda, Topiltzin Quetzalcoatl fu concepito dopo che sua madre Chimalmac (Scudo della Terra) ingoiò uno smeraldo.

Il padre divinizzato di Quetzalcoatl è Mixcoatl, il "Serpente delle Nubi".

“Il coltello di selce, simbolo di Mixcoatl, tagliando il cielo e toccando la terra, si trasforma anche in dei, in “innumerevoli serpenti di fitta nebbia”, cioè in corpi celesti e nebulose cosmiche visibili nel cielo notturno.

Esistono due versioni della morte del sacerdote e sovrano di Quetzalcoatl. Secondo il primo, accende un fuoco sulle rive del Golfo del Messico e vi si getta dentro, mentre il suo cuore divampa e lui, levandosi in cielo con uccelli colorati, diventa il "Signore della Casa dell'alba mattutina ", o Venere. Secondo un'altra versione, costruisce una zattera di serpenti e naviga attraverso il mare fino al paese da cui è venuto, alla terra beata dove risiedono gli dei.


Materiali citati:
1. RV Kinzhalov. Enciclopedia "Miti dei popoli del mondo" in 2 voll.
2. "Bestiario mitologico", Kaliningrad, 1999
3. G. Hancock, "Tracce degli dei"
4. Lurker M., Aquila e serpente, 1983
5. Hans Biedermann "Enciclopedia dei simboli"
6. Jorge Luis Borges "Il libro delle creature immaginarie"
7. M. Galich. "Una storia di civiltà precolombiane". M: Pensiero della casa editrice, 1990
8. M. Stingl. "Indiani senza tomahawk". M: Progress Publishing House, 1984
9. "Atlante delle meraviglie del mondo", M.: BMM AO, 1995